Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniMont, Partner Meeting a Kranjska Gora progetto TranStat

29/04/2025 13:00 - 29/04/2025 14:00
Da martedì 14 aprile a giovedì 17 aprile UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano, insieme al Partner di Progetto, Regione Lombardia, ha partecipato al terzo e ultimo Partner Meeting a Kranjska Gora nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space TranStat. Il progetto TranStat facilita le comunità alpine tradizionalmente legate al turismo invernale a pensare e sostenere percorsi di transizione e soluzioni efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici. L’evento ha ospitato i partner del progetto europeo provenienti dai paesi delle 9 stazioni sciistiche oggetto di studio, tutte localizzate nell’arco alpino, nelle quali sono stati organizzati laboratori di processi partecipativi e coinvolgimento di tutti gli attori locali per definire future strategie per una transizione sostenibile dell’intero territorio in cui è predominante il turismo invernale a seguito degli effetti del cambiamento climatico. Durante l’ultimo incontro, i Partner hanno condiviso lo stato dell’arte nei diversi Living Labs coinvolti con aggiornamenti sulle attività che sono state portate avanti. Successivamente, i Project Partner, insieme ai rappresentati dei Living Lab, hanno riflettuto su come trasformare le sfide e le criticità condivise in strategie per il futuro. È stata dedicata particolare attenzione all’individuazione del livello politico più idoneo per affrontare le politiche di transizione, considerando le diverse scale di intervento: dal livello locale a quello intermedio e nazionale, fino a quello internazionale. I prossimi step, prima della chiusura del progetto a ottobre 2025, riguardano ora la condivisione delle visioni del futuro emerse durante i workshop con i policymakers locali e la finalizzazione del Cookbook contenente tutte le esperienze di lavoro nei diversi Living Lab e le diverse strategie adottate.
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 17:49:49