Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniTrento, Parole nuove per raccontare il fenomeno migratorio

27/09/2024 14:30 - 27/09/2024 16:30
Rovereto (Trento) - Il linguaggio che utilizziamo per parlare non è mai neutro. Racchiude punti di vista, opinioni, pregiudizi, stereotipi. Elementi che spesso accompagnano la narrazione del fenomeno migratorio.
Serve trovare termini nuovi, riscoprire significati diversi per quelli che adoperiamo. Per offrire una descrizione corretta dell’emigrazione, definirne l’evoluzione, restituire dignità e umanità alle persone che lasciano la propria terra.
Dalla scuola ai giornali, passando per le relazioni quotidiane e l'uso dei social media, la questione del linguaggio (e del suo potere trasformativo) è centrale nella nostra società.
Con queste premesse, si svolge a Trento, venerdì 27 settembre, una giornata di studio promossa dal gruppo di ricerca International Migration Laboratory, nell'ambito del Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni, insieme al Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e alla Fondazione Antonio Megalizzi.
La giornata di articola in due momenti.
Nella prima parte, dalle 14:30 alle 16, si riflette sul peso delle parole utilizzate nel discorso pubblico sulle migrazioni. Da dove nasce il “disagio” che si accompagna il dibattito, come si costruiscono le paure di fronte a queste dinamiche sociali e come smontarle. I relatori sono: Jeroen Andre Filip Vaes, professore di Psicologia sociale e direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento; Carlotta Giordani, esperta diritti umani e migrazioni allo Iuav di Venezia; Luca Misculin, giornalista de Il Post.
Nella seconda parte, dalle 16 alle 17:30, i temi centrali sono quelli dell’integrazione, dell’identità, della cittadinanza, delle nuove generazioni.
Intervengono Hajar Drissi, attivista e promotrice della campagna “Dalla parte giusta della storia”; Martina Cvajner, docente di Sociologia al Dipsco dell’ateneo trentino; Aziz Sawadogo, curatore del festival Afrobrix; Sara Ballardini, insegnante e referente intercultura alla scuola primaria dell’istituto comprensivo Trento 6.
L’evento si svolge nell’aula magna di Palazzo Piomarta a Rovereto (Corso Bettini, 84). L’ingresso è libero.
L’iniziativa è inserita nel calendario della Settimana dell’Accoglienza 2024.
Il programma è disponibile al link https://webmagazine.unitn.it/node/121656

 
Ultimo aggiornamento: 25/09/2024 13:43:05