Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica, oggi il convegno a Trento

02/04/2025 17:00 - 02/04/2025 19:30
Trento - Si è tenuto presso l'auditorium del Centro servizi sanitari di viale Verona a Trento il corso ECM "Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica", organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con il patrocinio dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento per medici, veterinari e operatori sanitari, offrendo un approfondimento sul potenziale zoonotico di alcuni patogeni trasmissibili con gli alimenti e sulla loro incidenza sulla salute delle donne in gravidanza e dei bambini.
L’apertura dei lavori ha visto gli interventi dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali e del direttore generale di Apss Antonio Ferro, i quali hanno sottolineato il valore della prevenzione e della collaborazione tra sanità umana e veterinaria nell’ottica di un approccio One Health.

L'assessore alla salute ha ribadito il ruolo strategico della prevenzione e il valore della collaborazione tra medici, veterinari, ginecologi e pediatri per affrontare tematiche sempre più attuali. Ha inoltre sottolineato l’impegno della Provincia nel sostenere il settore zootecnico e gli allevatori, ricordando in particolare il recente Protocollo d’intesa sulla sicurezza alimentare dei formaggi a latte crudo, sottoscritto da Provincia e Federazione Trentina della Cooperazione, che punta a rafforzare le misure di sicurezza alimentare nel settore lattiero-caseario, garantire la massima tutela per i consumatori e valorizzare le eccellenze trentine. In particolare l'assessore ha posto in luce come sia imprescindibile lavorare, tutti assieme sulla formazione e sull'informazione, per far arrivare ai cittadini tutte le informazioni indispensabili per una scelta consapevole.

Il direttore generale di Apss Ferro ha quindi sottolineato come l’uso consapevole degli antibiotici in ambito veterinario rappresenti un elemento essenziale per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, una questione di crescente interesse anche per le strutture sanitarie. Ha inoltre richiamato l’importanza della sicurezza alimentare, rimarcando il lavoro congiunto con l’Assessorato competente per individuare soluzioni che coniughino la tutela della salute pubblica con la sostenibilità della filiera agroalimentare.

Nel corso della giornata, esperti provenienti da diversi istituti di ricerca e dall’Apss hanno approfondito tematiche di grande rilevanza: Gaia Scavia dell'ISS ha parlato dell'approccio one health all'identificazione e controllo delle infezioni da Escherichia coli produttore di shigatossina (STEC), Maddalena Antolini dell'Azienda sanitaria delle infezioni in età pediatrica, mentre Roberto Tezzele direttore dell'U.O igiene e sanità pubblica veterinaria di Apss e responsabile scientifico del convegno, ha spiegato il ruolo della prevenzione del rischio STEC nella filiera del latte trentina, quindi Marina Torresi dell'IZS di Teramo dei rischi legati al consumo di alimenti contaminati da Listeria monocytogenes in gravidanza, infine Laura Lucchesi dell'IZSVe della gestione della toxoplasmosi in relazione agli animali d’affezione e Fabrizio Taddei direttore del Dipartimento ostetrico ginecologico di Apss ha parlato della toxoplasmosi in gravidanza; a moderare la direttrice del Dipartimento prevenzione dell'Apss, Maria Grazia Zuccali e il direttore del Dipartimento pediatrico dell'Apss Massimo Soffiati.

L’evento, primo di una serie di tre incontri dedicati alla sicurezza alimentare e alle malattie zoonotiche, ha confermato l’impegno delle istituzioni sanitarie e della comunità scientifica nel promuovere la salute pubblica attraverso il confronto e la condivisione delle conoscenze.


 
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 17:05:57