Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Appuntamento UniMont Edolo

10/03/2021 16:00 - 10/03/2021 17:00
SEMINARIO ONLINE
Mercoledì 10 Marzo| Ore 17.00

Forest Sharing
Uno sguardo nuovo per la pianificazione forestale


APERTURA INCONTRO

  • Luca Masneri – Sindaco Comune di Edolo, membro Consiglio Nazionale ANCI

  • Alessandro Panza – Membro della Commissione sviluppo regionale del Parlamento Europeo

  • Anna Giorgi – Direttrice CRC Ge.S.Di.Mont, UNIMONT-Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano






 

RELATORE/I


Francesca Giannetti - PhD Forestale, Ricercatrice Università degli Studi di Firenze nel campo della selvicoltura di precisione, Co-fondatrice Forest Sharing
Guido Milazzo - Responsabile commerciale specializzato nella vendita di servizi in economia circolare, Co-fondatore Forest Sharing

CONTENUTI


Forest Sharing è un progetto di Bluebiloba, una startup innovativa dell’Università degli Studi di Firenze nato con l’obiettivo di valorizzare il bosco e creare una filiera corta di qualità. Forest Sharing è uno strumento per accorpare le proprietà forestali medie e piccole e NON GESTITE, in modo sostenibile secondo i principi dell’economia di scala, con i più innovativi strumenti della ricerca scientifica e della selvicoltura di precisione. Un metodo che si ispira ai veri principi della Sharing Economy: si crea valore con le persone, non sulle persone.

Forest Sharing come luogo di ingaggio di aggregazione digitale e come una sorta di “cassetta degli attrezzi” per chi ha bisogno di conoscere ed utilizzare strumenti della selvicoltura di precisione. L’insieme di questi due fattori produce progetti di valorizzazione e di pianificazione territoriale ed innovativa, al servizio delle aree forestali e rurali, e in particolar modo per le aree interne e montane.

---

L’evento è accreditato per il riconoscimento di 0,250 CFP, ai sensi del Regolamento CONAF n.3/13.
Per gli studenti iscritti al corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano il seminario vale 0,25 CFU.
Ultimo aggiornamento: 09/03/2021 11:56:02