Sanremo - Rinnovato il gemellaggio enogastronomico tra Valle Camonica e la terra ligure.
In particolare a Sanremo dove al Villaggio dei Fiori si è svolta la "Cena Valle Camonica" con 14 aziende che hanno raccontato le tradizioni culinarie a km zero della valle bresciana.
Un “racconto degustativo” con un menu che ha affermato i sapori camuni, in particolare del salame con la spongada, del lardo con le noci e il miele, poi i casoncelli di segale canditi con burro nostrano e ricotta affumicata, la carne caramellata e la polenta di mais nero spinoso morbida e densa.
Apprezzata la degustazione dei formaggi di malga concorrenti e vincitori del concorso “Fiormaggi”, organizzato sempre da PromAzioni360 nel mese di ottobre: dal tenero Casolet alla fragrante Formaggella, dal morbido nostrano fresco al gusto piacevole del Brè per giungere al Silter, il formaggio Dop della Valle Camonica con i famosi pitoti delle incisioni rupestri sulla crosta, per finire con la squisita crema mou prodotta soltanto con latte di malga e vaniglia come insolito dessert.
Una serata speciale con piatti firmati dagli chef Sergio Sartor e Flavio Ottonello, con un viaggio nei gusti autentici di un territorio ricco di biodiversità, raccontato attraverso un menù originale che unisce profumi, colori e tradizioni gastronomiche.
Protagonisti del “Festival della cucina con i fiori” nella splendida cornice di Sanremo in occasione delle due giornate di “Aspettando Villa Ormond in fiore”, due vincitori del concorso enogastronomico “Un fiore nel piatto”, Emanuele Bruneo del Masa Chalet di Colere e Cinzia Massa del ristorante Bioristoro Cristo Re di Bienno.
Il gemellaggio tra due rassegne - quella bresciana organizzata da PromAzioni360 di Loretta Tabarini e quella ligure dell'Associazione Ristoranti Tavolozza - proseguirà oggi e vedrà la partecipazione di rinomati chef, tra cui Luca Pappagallo e il maestro gelatiere Aldo De Michelis, mentre la bartender Ottavia Castellaro delizierà i partecipanti con cocktail sorprendenti e creativi. A completare il gruppo di esperti, Barbara Ronchi della Rocca, specialista di galateo, e il medico nutrizionista Marco Missaglia, che porteranno la loro esperienza e conoscenza, arricchendo l'evento con spunti pratici e consigli utili.
Tra incontri, degustazioni, laboratori, show cooking ci sarà anche la presentazione dei libri “La nostra cucina di casa” di Luca Pappagallo, “Un bouquet di gelato: contaminazioni che sanno di buono” di Aldo De Michelis e “Aromatiche da bere” di Ottavia Castellaro.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Ultimo aggiornamento:
17/04/2025 08:12:57