Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Lombardia, Informazione e Intelligenza Artificiale: una sinergia possibile

06/03/2024 08:30 - 06/03/2024 09:30
Milano - Chi fa informazione deve temere l’avvento dell’intelligenza artificiale oppure imparare a governarla? Il tema sarà al centro del convegno promosso dal Corecom Lombardia dal titolo “Informazione e Intelligenza Artificiale: una sinergia possibile”, in programma a Palazzo Pirelli mercoledì 6 marzo a partire dalle ore 9.30 in Sala Pirelli.
A portare i saluti introduttivi il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani, il Sottosegretario regionale con delega alla digitalizzazione Ruggero Invernizzi, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Riccardo Sorrentino e il Coordinatore nazionale dei Presidenti Corecom e Presidente del Corecom della Basilicata Antonio Donato Marra.

“L'Intelligenza Artificiale ci pone davanti a nuovi scenari in cui la professione del comunicatore pare travolta da una tecnologia che sembra fuori controllo. In questo contesto di precarietà, è importante riaffermare le peculiarità della professione giornalistica, che dalle macchine può essere affiancata ma mai sostituita - ha dichiarato il Presidente del Corecom Lombardia Cesare Gariboldi -. Interroghiamoci sulle conseguenze che l’AI può avere sull’uomo, sulla sua salute, sull’ambiente in cui vive, sui sentimenti che lo muovono. Torniamo a mettere al centro le persone, nell’ottica di un nuovo corso storico in cui le macchine diventino uno strumento migliorativo della nostra quotidianità, senza per questo condizionarla”.

Etica e antropologia dunque. Ma anche regolamenti e processi normativi. “Quello a cui assistiamo è un cambiamento epocale, in cui la tecnologia deve essere supportata da una buona regolamentazione per scongiurare i rischi relativi alle fake news, alla qualità dei dati, alla trasparenza degli algoritmi, alla privacy – ha concluso Gariboldi -. E’ importante partire da una riflessione critica multidisciplinare che mi auguro possa sfociare in nuovi percorsi di governance”.

All’iniziativa parteciperanno numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, forense e del giornalismo: vedi la locandina allegata con il programma in dettaglio.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2024 16:51:40