Nuovi modi di fruire dei luoghi di cultura della città con il progetto DS4BS
14/12/2021 09:00
-
14/12/2021 10:00
Visitare i luoghi di cultura della città attraverso itinerari culturali personalizzati e interattivi, utilizzando le opere d'arte come smart object. È questo l'obiettivo di Data Science for Brescia –Arts and Cultural Places (DS4BS), il progetto dell’Università degli Studi di Brescia finanziato da Fondazione Cariplo con 120 mila euro nell'ambito del bando “Data Science for science and society” di quest'anno.
Martedì 14 dicembre, alle 9:30 nella Sala della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management in via San Faustino 74/b a Brescia, l'appuntamento con l'evento di presentazione. Intervengono, per i saluti istituzionali, il Direttore del Dipartimento di Economia e Management Giuseppe Bertoli, la Prorettrice alla Ricerca e ai Laboratori interdipartimentali Marina Pizzi, la Vicesindaco del Comune di Brescia Laura Castelletti e la Presidente della Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli. Seguono gli interventi dei componenti del gruppo di ricerca e dei rappresentanti di Comune e Fondazione Brescia Musei. L'incontro è aperto a tutti previa prenotazione via mail all’indirizzo dms.statlab@unibs.it. Per accedere è necessario il Green Pass.
Un approccio di Data Science che combina l'uso dei big data e di nuove tecnologie per acquisire informazioni sui movimenti delle persone lungo gli itinerari culturali di Brescia. DS4BS risponde alle esigenze di conoscenza di enti gestori e pubblico interessato alle arti e ai luoghi della cultura di Brescia, combinando metodi innovativi di analisi dei big data da telefonia mobile, per la rilevazione delle presenze negli spazi urbani, con tecnologie moderne di analisi delle esperienze di consumo e comportamentali dei visitatori. Attenzione particolare è dedicata alla sperimentazione di nuove modalità di public engagement, all'esplorazione di atteggiamenti e percezioni culturali, allo sviluppo di nuove forme di accessibilità della cultura, anche con riferimento al turismo culturale.
Obiettivo finale del progetto creare percorsi di visita personalizzati con mappe interattive che integrino la fruizione del patrimonio culturale con contenuti digitali, rendendo Brescia una “città laboratorio”.
Il progetto - coordinato dalla prof.ssa Marica Manisera, Associata di Statistica del Dipartimento di Economia e Management e supportato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei - si colloca tra le attività di ricerca dell’Università degli Studi dedicate al grande evento che vedrà Brescia e Bergamo capitali italiane della cultura nel 2023.
Il gruppo di ricerca comprende anche il prof. Maurizio Carpita, la prof.ssa Paola Zuccolotto, il prof. Enrico Ripamonti del Dipartimento di Economia e Management e il prof. Devis Bianchini, la prof.ssa Barbara Rita Barricelli e la prof.ssa Daniela Fogli del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Nel team anche il Laboratorio di Statistica “Dati Metodi Sistemi” DMS-StatLab e ilBig&Open Data Innovation Laboratory BODal-Lab.
Ultimo aggiornamento:
10/12/2021 11:42:22