Ledro (Trento) - Da oggi a mercoledì 9 aprile tre sessioni di lavoro nel capoluogo, a Fiavé e Ledro.
L'8 aprile, in sala Depero a Trento, passaggio della presidenza dalla Germania all'Italia del Gruppo di coordinamento internazionale “Palafitte preistoriche dell’arco alpino” Unesco: a Trento una due giorni sulle buone pratiche di conservazione e tutela,
A pochi giorni dalla riapertura del Parco Archeo Natura di Fiavé, la Provincia autonoma di Trento ospiterà dal 7 al 9 aprile prossimi il meeting del Gruppo di coordinamento internazionale del sito seriale transnazionale Unesco "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino".
Il sito Unesco è composto da ben 111 aree archeologiche palafitticole, diffuse in 6 paesi europei e 5 regioni italiane, fra le quali si annoverano anche le palafitte di Fiavé e Ledro, il cui referente per l'Italia dal 2019 è il dirigente generale dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali Franco Marzatico.
I
l programma prevede sessioni di lavoro a Trento, presso il Muse e il Castello del Buonconsiglio e visite all’area archeologica di Fiavé - Museo delle Palafitte e Parco Archeo Natura - e al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Inoltre, un workshop tematico per i referenti dei siti palafitticoli UNESCO, dedicato a educazione al patrimonio, welfare e accessibilità, cittadinanza e coinvolgimento delle comunità locali, che avrà per esito l'elaborazione di un documento programmatico, sarà svolto nel pomeriggio di martedì al Castello del Buonconsiglio. Momento clou delle tre giornate sarà la cerimonia di passaggio di consegne dalla Germania all'Italia della presidenza del Gruppo di coordinamento internazionale del Sito Unesco per i prossimi due anni, che si terrà martedì 8 aprile nella Sala Depero del Palazzo sede della Provincia. Sono previsti i saluti istituzionali della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, del presidente del Consiglio provinciale e della rappresentante dell'Ufficio Unesco del Ministero della Cultura, alla presenza dei delegati dei Paesi membri del Sito Palafitte: Germania, Svizzera, Austria, Francia e Slovenia e delle altre regioni italiane che conservano insediamenti palafitticoli: Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Ultimo aggiornamento:
07/04/2025 06:18:31