Valle dei Laghi – La Valle dei Laghi si prepara ad accogliere nuovamente "
1° Mangio", l'apprezzata camminata eno-gastronomica che, il 1° maggio 2025, celebrerà la sua ventinovesima edizione. L'evento invita i partecipanti a unire il piacere dell'escursionismo con la scoperta dei sapori autentici della cucina e del vino locale, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

La manifestazione offre l'opportunità di immergersi in un territorio ricco di storia e tradizioni, assaporando i piatti della cucina contadina e i vini del territorio. Quest'anno, la "1° Mangio" presenta alcune novità significative, pensate per arricchire ulteriormente l'esperienza dei partecipanti.
Tra le principali, si segnala il cambio del punto di partenza e arrivo, fissato presso il
Parco Giochi di
Stravino. Per facilitare l'accesso, sarà disponibile un'area parcheggio nella zona industriale di Cavedine, con un breve percorso pedonale di circa 500 metri per raggiungere la partenza. Il
Consorzio Turistico Valle dei Laghi, ente capofila nell'organizzazione dell'evento, ha previsto anche concerti in acustico in corrispondenza di ogni tappa, per rendere le soste ancora più piacevoli e conviviali.
Un'ulteriore novità riguarda la degustazione dei vini: per valorizzare al meglio la produzione enologica locale, i partecipanti avranno la possibilità di prendere un calice di vetro all'inizio del percorso (dietro cauzione), potendo così scegliere tra le numerose proposte delle Pro Loco aderenti in ogni stazione. Il costo del bicchiere di vino presso ogni stazione è fissato a 3 euro, da aggiungersi al prezzo del menu fisso di 15 euro a persona.
"
Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto - dichiara
Enrico Faes, presidente del Consorzio Turistico Valle dei Laghi -.
Grazie alla preziosa collaborazione delle Pro Loco di Terlago, Calavino, Stravino e Cavedine, siamo riusciti a introdurre importanti migliorie a questo evento storico che rappresenta una straordinaria vetrina per il nostro territorio e le sue eccellenze produttive. Siamo orgogliosi di proporre esclusivamente prodotti locali a 'metro 0' e siamo pronti ad accogliere i partecipanti con la nostra consueta ospitalità".