Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento Film Festival, assegnati altri due riconoscimenti speciali

Trento - Saranno assegnati oggi altri due riconoscimenti speciali, offerti da associazioni o enti partner del Festival e attribuiti da giurie indipendenti. I premi saranno consegnati in occasione della proiezione del film vincitore, direttamente in sala.

Il Premio CinemAMoRe - istituito dal RAM Film Festival, Trento Film Festival e Religion Today Film Festival e destinato alla miglior opera della sezione Orizzonti Vicini realizzata da autori nati o attivi in Trentino Alto-Adige, o prodotta da case di produzione o soggetti con sede in regione, o che hanno per oggetto luoghi, protagonisti e temi della regione - è stato assegnato a Svalbard: Silent Games di Francesco Biscaglia (Italia / 2025 / 52'), in programma alle 14:45 al Cinema Modena in sala 2, alla presenza del regista. La giuria, composta da Augusto Marsigliante, Andrea Morghen e Claudia Beretta, ha condiviso la seguente motivazione: “Nella tragicità di una guerra che divide popoli e comunità, il film racconta un’umanità che non si arrende e, anche in un contesto remoto come le Svalbard, cerca di superare le divisioni. Secondo la giuria, l’opera del giovane regista è quella che meglio incarna lo spirito dei tre festival: (RAM, RT e TFF), legandoli con un’ideale filo rosso: ricostruisce la memoria con filmati d’archivio, indaga l’aspetto religioso-simbolico attraverso immagini significative, non trascurando l’aspetto esplorativo del luogo”. Francesco Biscaglia, classe 2003, è un regista e produttore trentino. Nel 2020 co-fonda Red Sheep, una casa di produzione indipendente che si concentra su documentari, cortometraggi e spot pubblicitari. Studia Produzione alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.


Una menzione speciale è stata assegnata a Conigli al Cimitero di Filippo Maria Pontiggia (Italia / 2024 / 28').Conigli al Cimitero ha ottenuto anche il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck, istituito dalle tre Università per premiare opera di particolare valore culturale realizzate da autori di età inferiore ai 33 anni. La giuria – composta dagli studenti Marzocca Alessia, Coniglio Davide, Hansye Catherine Sogra (UniTn), Nicolini Letizia, Collareta Alice, Auricchio Carmine (UniBz) Nitz Thaler, Elija Alina, Rundl Lisa Anesi (Uni Innsbruck) – ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “Il film si distingue per la sua capacità di affrontare un tema attuale con una sensibilità stratificata, offrendo al pubblico molteplici livelli di lettura. Il cortometraggio colpisce per le scelte di regia raffinate, le inquadrature e il montaggio. La forza dell’opera risiede anche nella sua profonda connessione con il territorio. Pontiggia dimostra un impegno concreto e coerente nella realizzazione di un progetto che unisce estetica, contenuto e contesto”. Il film è in programma in sala 3 al Modena alle ore 17. Diplomato al Liceo Artistico di Aosta, Filippo Maria Pontiggia è selezionatore al FrontDoc Film Festival e videomaker per il CervinoCinemountain. Ha realizzato set cinematografici, televisivi (RAI VdA), promozionali (Film Commission VdA) e cortometraggi. Crea performance utilizzando proiezioni, mapping, luce, sensori, musica, danza e nuovi media.

Due menzioni sono state attribuite a O Jardim em Movimento di IneBs Lima (Portogallo / 2024 / 18') e a Muyeres di Marta Lallana (Spagna / 2023 / 77').
Ultimo aggiornamento: 27/04/2025 12:42:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE