Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniMont Edolo, lavora al Progetto CereAlp

04/09/2020 19:00 - 04/09/2020 20:00
 

BANDO DI CONCORSO
per Assegno di Ricerca Tipo B - durata annuale.
Ultima settimana per candidarsi!
Scade il: 7/09/2020


Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano, ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B della durata annuale, che si svolgerà sotto la guida della Prof.ssa Annamaria Giorgi all'interno del progetto di ricerca dal titolo:



trasformazione di cereali alpini e piante officinali - Progetto PSR operazione 1.2.01

L'assegnista si occuperà di:

  • Studio delle attuali pratiche di conservazione, caratterizzazione, coltivazione, trasformazione e valorizzazione dell’agro biodiversità, con particolare riferimento a cereali e piante officinali.

  • Analisi degli effetti dell’ambiente montano (fattori biotici ed abiotici) sulle caratteristiche qualitative, nutrizionali, salutistiche ed ecofisiologiche di varietà cerealicole montane e piante officinali riconducibili a programmi di valorizzazione del territorio montano;

  • Mappatura dell’agro-biodiversità vegetale coltivata (conservata on farm) sul territorio italiano ed analisi geostatistica dei dati;

  • Disseminazione dei risultati della ricerca attraverso pubblicazione tecnico-scientifiche, organizzazione di seminari, incontri tecnico-scientifici e divulgativi;

  • Divulgazione dei risultati anche tramite l'utilizzo degli strumenti web come i social network, per raggiungere un pubblico più vasto e ampliare il network degli stakeholder.


Per conseguire i fini divulgativi e di disseminazione scientifica della ricerca, la figura richiesta deve essere in grado di interagire con gli agricoltori locali situati nelle aree montane lombarde, con particolare riferimento alla zona della Valtellina e della Valcamonica, fungendo da raccordo con il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont e garantendo la diffusione delle buone pratiche tra gli abitanti del territorio, con maggiore attenzione ai giovani.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Esperienza pregressa nell'ambito dell’attività di ricerca, connessa con l’analisi dell’agro-biodiversità vegetale e delle risorse/produzioni agroalimentari.

  • Conoscenza delle tecniche di conservazione (in situ e/o ex situ), caratterizzazione, trasformazione e valorizzazione dell’agro-biodiversità.

  • Conoscenza e padronanza delle principali metodologie e tecniche per l’analisi agronomica e/o la caratterizzazione fitochimica-nutrizionale di varietà di interesse agro-alimentare o di piante officinali.

  • Raccolta, elaborazione dati ed utilizzo dei principali programmi di analisi statistica di base (Microsoft Excel, R, SPSS etc).

  • Conoscenza e padronanza dei principali software informatici per la creazione di contenuti e la divulgazione degli stessi.

  • Competenze nell'ambito della comunicazione, online e offline (competenze relazionali).


L'attività di ricerca si svolgerà presso l'Università della Montagna, polo d'Eccellenza dislocato a Edolo dell'Università degli Studi di Milano, clicca qui per scoprire di più su UNIMONT.

Date le disposizioni connesse al contenimento della diffusione dell’infezione da COVID 19 e la chiusura temporanea delle strutture dell'Università degli studi di Milano, le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica, mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) o, in assenza, mediante posta elettronica ordinaria, all’indirizzo unimi@postecert.it. Tutte le informazioni sono contenute all'interno del bando!

Scadenza per l'invio della propria candidatura:
07/09/2020


LEGGI IL BANDO!

Ultimo aggiornamento: 02/09/2020 11:47:59