Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniMont Edolo, "progetto CereAlp: aggiornamenti!"

21/10/2021 14:00 - 21/10/2021 15:00
Giovedì 21 ottobre 2021, ore 16.00

Gestione comunitaria dell’agrobiodiversità:
il caso dei cereali di montagna


Giuseppe De Santis
Dottore Agronomo, Rete Semi Rurali


REGISTRATI SUBITO!


CLICCA QUI per la diretta streaming

CLICCA QUI per partecipare in presenza a Edolo

Il relatore sarà collegato da remoto, ma il polo UNIMONT-Università degli Studi di Milano metterà a disposizione un'aula dove verrà trasmesso l'incontro in diretta. È obbligatorio il green pass.


“Antico”, “vecchio”, “da custodire”: la museificazione del mondo agricolo ricco di diversità ne può promuovere la scomparsa. Parlare solo di conservazione depotenzia la forza innovativa che l’agrobiodiversità può esprimere nel cambiare dal profondo il sistema. L’uso dell’aggettivo “antico” su questi prodotti non racconta al consumatore l’importanza della scelta varietale. Non dice, ad esempio, che a partire dall’“antico” si sta costruendo una nuova modernità nelle campagne, lanciando la sfida a tutto il nostro sistema agroalimentare a partire dalle sementi.
In questo seminario verrà presentato un altro paradigma che guarda alla diversità agricola in un’ottica dinamica e con una forte componente sociale. In particolare tratterà della gestione collettiva dell’agrobiodiversità vegetale descrivendone le principali modalità e buone pratiche di gestione. L’intervento si focalizzerà sui cereali di interesse per le aree marginali e/o montane.

SCARICA LA LOCANDINA



 
Ultimo aggiornamento: 20/10/2021 20:25:22