Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniMont Edolo, progetto Vitivinicoltura sostenibile a Capo di Ponte

18/09/2021 09:00 - 18/09/2021 10:00

SVILUPPO DELLA VITIVINICOLTURA SOSTENIBILE
IN VALLE CAMONICA


 
Sabato 18 settembre 2021, ore 11.00
Presso vigneto sperimentale progetto Val.So.Vi.Ca. (Capo di Ponte, BS)


Nell’ambito del progetto Valorizzazione Sostenibile della Vitivinicoltura Camuna – Val.So.Vi.Ca., sabato 18 settembre, presso il vigneto sperimentale di Capo di Ponte (BS), verranno presentate buone pratiche per lo sviluppo della vitivinicoltura sostenibile: il recupero del vitigno autoctono “Erbanno” e la valorizzazione e coltivazione dei vitigni resistenti o tolleranti. 






Il progetto Val.So.Vi.Ca. mette in atto un piano di valorizzazione per il territorio della Valle Camonica, ovvero lo studio di zonazione viti-vinicola della realtà camuna, implementato con la valutazione ed il confronto di nuove varietà di vite di potenziale interesse economico ed ambientale. Il progetto si prefigge lo scopo di coordinare e valorizzare idee e prospettive di crescita negli ambienti della Valle Camonica, con l’individuazione e il potenziamento delle peculiarità delle condizioni vitivinicole camune

Nell'ambito di tale progetto, sabato 18 settembre, verrà organizzato un incontro presso il vigneto sperimentale di Capo di Ponte (BS), volto a presentare buone pratiche per lo sviluppo della vitivinicoltura sostenibile tra cui la valorizzazione del vitigno autoctono “Erbanno”. Il progetto di recupero di questo vitigno, avviato due anni da dalla Comunità Montana di Valle Camonica in collaborazione con il Consorzio CIVIT, ha come obiettivo la creazione di una filiera che porti alla disponibilità di barbatelle di “Erbanno” per tutti coloro che vorranno coltivarlo, entro il 2022.

Durante l'incontro verranno, inoltre, illustrati alcuni risultati interessanti relativi allo studio sulla zonazione del comprensorio viticolo camuno, alla valorizzazione e coltivazione dei vitigni resistenti o tolleranti nonché alla gestione agronomica del vigneto.

Ultimo aggiornamento: 16/09/2021 18:00:23