Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Riparte l'ascensore che porta al Bastione di Riva del Garda

Riva del Garda - Grandi emozioni a Riva del Garda (Trento) con la riapertura dell’ascensore panoramico del Bastione, fermo da novembre scorso. La gestione sarà di competenza dell’APT Garda Dolomiti, che proporrà ai visitatori un’attrazione per arricchire la loro vacanza esperienziale.


Dopo alcuni mesi di attesa, una delle ultime meraviglie realizzate nel Garda Trentino ha finalmente riaperto le sue porte per offrire a tutti i frequentatori del territorio un’esperienza unica, considerando la vista mozzafiato sul lago e sulla città di Riva del Garda di cui si può godere dall’alto. L’ascensore panoramico del Bastione ha infatti ripreso la sua attività oggi. Il Bastione di Riva del Garda torna ad essere comodamente raggiungibile con il nuovissimo ascensore inclinato panoramico che collega in solo tre minuti il centro storico della città del Benaco con la fortezza veneziana. Ad un anno dall'entrata in funzione ufficiale, era il 13 luglio 2020, e dopo sei mesi di chiusura forzata, oggi pomeriggio la struttura è stata rimessa in funzione e al contempo è stato presentato chi d'ora in poi avrà il compito di gestirla. Nei mesi scorsi è stata indetta una gara per la gestione vinta dalla APT Garda Dolomiti SpA.


Nel corso della presentazione hanno preso la parola il nuovo presidente dell'APT Silvio Rigatti e il direttore Oskar Schwazer, il nuovo presidente della Lido S.p.A. Delio Picciani, l'assessore alla cultura del Comune di Riva del Garda Silvia Betta e l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Tutti hanno espresso soddisfazione per la nuova gestione dell'ascensore panoramico che sempre più dovrà diventare un'attrazione di Riva del Garda.


“Per noi di Garda Dolomiti SpA - ha affermato il presidente Rigatti - è un orgoglio avere in gestione il biglietto da visita della città. Stiamo lavorando per valorizzare la struttura anche, ad esempio, nei week end invernali. Con chi gestisce il ristorante inoltre abbiamo impostato un discorso di qualità della proposta gastronomica”.


“Una struttura - gli ha fatto eco l'assessore Spinelli - che serve per il turismo e la ricettività del Garda trentino. Siamo qui a festeggiare una nuova partenza in questa difficile stagione 2021. È importante esserci perché dobbiamo impegnarci tutti per sostenere l'economia di questo territorio”.


Silvia Betta, vicesindaco di Riva del Garda: “Avevamo la necessità che questa meravigliosa struttura riaprisse, speravamo questo potesse realizzarsi già per i primi di maggio, comunque ora siamo pronti a ripartire e a dare un po’ di respiro all’attività economica del territorio”.


Graziano Risi, presidente di Brentonico-Ski: “Il turismo del nostro altopiano è molto affine a quello presente nel Garda Trentino e per questo siamo molto orgogliosi di collaborare in questa nuova attività che potrà creare delle possibilità interessanti per entrambe le destinazioni”.


Delio Picciani, presidente di Lido di Riva del Garda Srl: “La collaborazione con Garda Dolomiti S.p.A. è partita con ottime premesse, cercando i punti di contatto per lavorare al meglio per la destinazione Garda”.


Oskar Schwazer, direttore di Garda Dolomiti S.p.A.: “Questa occasione è fondamentale per noi come APT perchè ci permette di diventare non solo promotori ma veri e propri gestori del territorio con l'obiettivo di far vivere all’ospite una vera e propria esperienza tutto l’anno”.


Nelle ultime due settimane è stata espletata la parte burocratica del passaggio da APM, Altogarda Parcheggi e Mobilità, ex gestore dell’impianto alla APT Garda Dolomiti SpA. Ad occuparsi del funzionamento dell'ascensore sarà la ditta “Brentonico Ski” presente sul mercato da oltre vent'anni (nella foto l'ascensore inclinato foto credit Dennis Pasini Vitesse).


L'ascensore che è tutto di vetro per dare il massimo in termini di veduta, riprende l’idea della seggiovia realizzata negli anni Cinquanta e smantellata all’inizio degli anni Ottanta, rispetto alla quale il tragitto è stato spostato a nord, sul colmo del versante alle pendici della Rocchetta, direttamente sotto il Bastione. Finora il Bastione si raggiungeva a piedi con una passeggiata di circa mezz’ora; col nuovo ascensore ci si impiega solo tre minuti, con una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulla città che da sola promette di costituire una notevole attrazione. La stazione di partenza è in un edificio interrato, quella d’arrivo si trova al piano inferiore del ristorante, nascosto rispetto al piazzale panoramico davanti alla torre. La salita ha uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130. Il ristorante, che si trova accanto al torrione che la Serenissima edificò fra il 1507 e il 1508 al confine con il principato vescovile di Trento, è stato interamente rinnovato. Al valore strettamente storico e architettonico, il complesso del Bastione unisce una forte valenza paesaggistica, data dalla sua collocazione elevata che offre un’ampia vista sul lago, sull’abitato di Riva del Garda e sull’intera conca del Basso Sarca.


L’ascensore sarà aperto tutti i giorni fino a data da definirsi dalle ore 9.30 alle 24, con l’ultima corsa da Riva al Bastione alle 23:30 e l’ultima dal Bastione a Riva alle 24.

Ultimo aggiornamento: 14/07/2021 23:33:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE