Silvia Betta, vicesindaco di Riva del Garda: “Avevamo la necessità che questa meravigliosa struttura riaprisse, speravamo questo potesse realizzarsi già per i primi di maggio, comunque ora siamo pronti a ripartire e a dare un po’ di respiro all’attività economica del territorio”.
Graziano Risi, presidente di Brentonico-Ski: “Il turismo del nostro altopiano è molto affine a quello presente nel Garda Trentino e per questo siamo molto orgogliosi di collaborare in questa nuova attività che potrà creare delle possibilità interessanti per entrambe le destinazioni”.
Delio Picciani, presidente di Lido di Riva del Garda Srl: “La collaborazione con Garda Dolomiti S.p.A. è partita con ottime premesse, cercando i punti di contatto per lavorare al meglio per la destinazione Garda”.
Oskar Schwazer, direttore di Garda Dolomiti S.p.A.: “Questa occasione è fondamentale per noi come APT perchè ci permette di diventare non solo promotori ma veri e propri gestori del territorio con l'obiettivo di far vivere all’ospite una vera e propria esperienza tutto l’anno”.
Nelle ultime due settimane è stata espletata la parte burocratica del passaggio da APM, Altogarda Parcheggi e Mobilità, ex gestore dell’impianto alla APT Garda Dolomiti SpA. Ad occuparsi del funzionamento dell'ascensore sarà la ditta “Brentonico Ski” presente sul mercato da oltre vent'anni (nella foto l'ascensore inclinato foto credit Dennis Pasini Vitesse).
L'ascensore che è tutto di vetro per dare il massimo in termini di veduta, riprende l’idea della seggiovia realizzata negli anni Cinquanta e smantellata all’inizio degli anni Ottanta, rispetto alla quale il tragitto è stato spostato a nord, sul colmo del versante alle pendici della Rocchetta, direttamente sotto il Bastione. Finora il Bastione si raggiungeva a piedi con una passeggiata di circa mezz’ora; col nuovo ascensore ci si impiega solo tre minuti, con una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulla città che da sola promette di costituire una notevole attrazione. La stazione di partenza è in un edificio interrato, quella d’arrivo si trova al piano inferiore del ristorante, nascosto rispetto al piazzale panoramico davanti alla torre. La salita ha uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130. Il ristorante, che si trova accanto al torrione che la Serenissima edificò fra il 1507 e il 1508 al confine con il principato vescovile di Trento, è stato interamente rinnovato. Al valore strettamente storico e architettonico, il complesso del Bastione unisce una forte valenza paesaggistica, data dalla sua collocazione elevata che offre un’ampia vista sul lago, sull’abitato di Riva del Garda e sull’intera conca del Basso Sarca.
L’ascensore sarà aperto tutti i giorni fino a data da definirsi dalle ore 9.30 alle 24, con l’ultima corsa da Riva al Bastione alle 23:30 e l’ultima dal Bastione a Riva alle 24.