Riva del Garda - Prima assemblea ordinaria dell'anno del corpo dei vigili del fuoco di Riva del Garda. Presente anche il sindaco Adalberto Mosaner.
I punti salienti all'ordine del giorno riguardavano l'approvazione del bilancio Rendiconto 2018, l'approvazione del bilancio di previsione 2019 e la relazione del comandante Graziano Boroni, riportata sotto. La relazione contiene i numeri del 2018 e le prospettive future del corpo che nel 2019 raggiungerà i 70 vigili di organico.
RELAZIONE
Per quanto riguarda la sola interventistica escludendo quindi la reperibilità notturna e festiva, siamo in linea con gli interventi del precedente anno 2017, con una leggera flessione del 2%.
Le principali variazioni sulle tipologie di intervento sono di seguito illustrate:
• incendi in genere - 16 % (nel 2017 - 82) con una riduzione significativa delle ore del 62 % (nel 2017 – 1095) indice che l’intervento è sempre più veloce e le tecniche perfezionate negli ultimi anni ci permettono di avere ragione delle fiamme in breve tempo
• incendi boschivi, rimangono invariati i numeri (nel 2017 – 20) ma le ore di intervento diminuiscono del 34%
• incidenti stradali un aumento del 13 % (nel 2017 - 83) con un incremento del 20 % delle ore di lavoro
• servizi tecnici -6 % (nel 2017 – 669), non possiamo non ricordare gli interventi causa mal tempo di fine ottobre che ci hanno visto impegnati per 557 ore su 96 interventi in tre giorni; tagli pianta, frane e allagamenti le principali tipologie di intervento di quei giorni e notti. Il soccorso animali, prevalentemente recupero cani, che ci ha impegnati per 90 volte con un impegno di 198 ore, è stata definita la convenzione con il Comune di Arco, per la custodia dei cani recuperati. Saranno di volta in volta portati alle gabbie gestite dall’associazione ADA di Arco in loc. San Tomaso. In forte aumento gli interventi per supporto elisoccorso anche notturno, considerata l’attivazione del campo sportivo Benacense e Cesare Malossini, come aree di atterraggio, siamo intervenuti 49 volte, un incremento del 48 % rispetto al 2017
• Ricerca e recupero persona un aumento del 13 % (nel 2017 – 94) con un aumento delle ore di impegno dei vigili del 106 %, oltre 1141 ore di impegno.
3
• Prevenzione, + 31 % (nel 2017 – 65) un trend in costante aumento, dato dal maggior numero di eventi organizzati principalmente da Riva fiere e congressi, stagione teatrale e basket al Pala Rigotti. un impegno di 2458 ore.
• Addestramento teorico e pratico, in flessione rispetto al 2017 con 159 incontri formativi e un impegno dei vigili per 2787 ore. Formazione effettuata per oltre il 90 % in modo autonomo con personale interno al Corpo, un 8 % avvalendosi di aziende private a Pagamento (APT di Pavia) e di formatori esterni, un 2 % attraverso corsi di formazione assegnati dalla Scuola provinciale antincendi di Trento.
Si sono intensificati anche gli interventi fuori provincia, nel 2018 allertati dalle centrali di emergenza, siamo intervenuti nei comuni di Tremosine, Limone S/G e Malcesine, per ben 44 volte un incremento del 33 % rispetto al precedente anno (2017- 33 interventi). Smottamenti, incidenti stradali, incendi autovettura, incendi camino o allegamenti, taglio piante, ricerca persone e incendi boschivi, hanno impegnato i nostri vigili per 506 ore, 115 ore in più rispetto al 2017.
Nel Comune di Nago-Torbole siamo intervenuti per ogni tipologia di evento ben 182 volte con un impegno complessivo di ore uomo di 2673. Il mese dove sono stati effettuati più interventi è stato agosto con 148 uscite, non da meno gli altri mesi estivi giugno 112, luglio 101, settembre 99, ottobre 136. Mediamente si interviene 101 volte al mese, tre interventi al giorno.
Per svolgere questa impressionante attività abbiamo coinvolto in alcuni interventi particolari, il Corpo di Tenno e di Arco e Drena, che ringrazio per la fattiva collaborazione e per l’ottima sinergia che si è creata in questi anni.
Mi preme ricordare, ed evidenziare il territorio di competenza dove normalmente operiamo, 70 km2 solamente tra il comune di Riva del Garda e Nago-Torbole con oltre 20.000 abitanti e 2.500.000,00 presenze turistiche nel 2017. Spesso interveniamo anche fuori provincia come illustrato sopra, in prevalenza nel comune di Limone sul Garda (BS), che dista circa 10 Km, importante località turistica del bresciano, con un territorio di 23 km2, 1400 abitanti, ma soprattutto 1.200.000,00 presenze turistiche all’anno.
Il lago ci impegna in modo importante sia per il recupero di persone in difficoltà (serfisti, imbarcazioni), che per le ricerche delle stesse, ecco che quindi nel 2018 grazie anche al contributo economico della federazione provinciale, abbiamo promosso un corso di soccorso in acqua S.A. organizzato dalla ditta APT, di Pavia e svolto nelle acque del nostro lago in due momenti formativi distinti.
Situazione vigili
Nel 2018 sono entrati a far parte del nostro Corpo sei nuovi vigili, Bridi Emanuele trasferito dal Corpo di Gardolo, Casarini Christian, Miorelli Davide e tre allievi del nostro Corpo che hanno raggiunto la maggiore età, mi riferisco a Riccadonna Federico, Cristoforetti Nicolas e Ropelato mattia. Un grande in bocca al lupo a tutti loro, per un buon lavoro in questo meraviglioso gruppo. A tutt’oggi quindi l’organico del Corpo di Riva del Garda è di 64 vigili (di cui tre di complemento), 12 vigili onorari, 4 membri sostenitori e 18 allievi.
Entro il 2019, l’organico del Corpo di Riva del Garda, raggiungerà le 70 unità infatti sei allievi raggiungeranno la maggiore età e quindi diventeranno vigili a tutti gli effetti, un numero impressionante ma necessario per far fronte a tutti i quotidiani interventi che siamo chiamati a risolvere.
Un benvenuto nuovamente a Giada Filangeri, che dopo un periodo di assenza dal Corpo, ritorna a far parte della nostra famiglia.
Allievi
Il gruppo allievi nell’anno appena trascorso conferma il suo trend positivo passando dalle 16 unità iniziali alle 18 attuali, oltre agli allievi di Tenno con cui durante tutto l’anno si lavora congiuntamente.
Un benvenuto a Caceffo Riccardo, Cuccaro Leonardo, Dalponte Alberto, Delvai Alberto, Fambri Jacopo, Nadal Davide, Zambotti Alessandro. che sono entrati a far parte del gruppo a fine anno e inizio 2019. Un arrivederci a Mattia Ropelato, Nicholas Cristofoletti, Federico Riccadonna che finalmente dopo l’impegno svolto da allievi coronano il passaggio a “vigili”. Stesso passaggio a breve per Lorenzo Boroni e Ursul Alina che hanno compiuto i 18 anni da poco.
Un grande ringraziamento al nuovo responsabile del gruppo allievi Stefano Ropelato e agli istruttori, Gianfranco Tonelli, Valese Stefano, Giusy Cipriani, Spada Massimo, Yari Depentori, Alex Gallon, Bresciani Roberto, Marco Marchi, Sergio Galas ai quali auguro un buon lavoro nel portare avanti quest’importante attività che ci garantisce il ricambio generazionale con allievi che al passaggio dei 18 anni, sono preparati e motivati. Nel 2018 l’attività è stata particolarmente intensa, gli allievi e gli istruttori sono stati impegnati nelle seguenti attività:
• 10 manovre addestrative specifiche per tutti gli allievi
• 8 manovre di corpo (per gli allievi con più di 16 anni)
• 8 lezioni per il corso di nuoto di inizio anno
• 1 gita sulla neve a Bolbeno a fine gennaio
• 4 giorni del Campeggio provinciale allievi in Val di Ledro in giugno
• 1 giornata con gli amici della SAT ed i Canottieri Riva a settembre
• Alcune uscite al locale tecnico antincendio (LTA) di S. Barbara
• 1 incontro formativo a settembre
• Varie manovre di squadra per gli allievi inseriti preventivamente nelle squadre di reperibilità
Oltre alle consuete manovre mensili specifiche (11), quelle con il corpo (10) ed alcuni incontri occasionali, gli allievi sono stati impegnati per 35 giornate distribuite nel corso dell’anno.
Importante impegno anche di alcuni istruttori allievi e vigili del corpo di Riva del Garda, che hanno puntualmente aiutato nell’organizzazione del campeggio provinciale allievi nel comune di Ledro.
Per quanto riguarda il 2019 non mancheranno gli impegni anzi, (il campeggio provinciale ad esempio dovrebbe svolgersi in Austria!!) ed il calendario con i principali appuntamenti è stato aggiornato. Auguro agli istruttori e allievi un buon lavoro.
Attività per il pubblico
Nel 2017 abbiamo organizzato come del resto tutti gli anni, il primo sabato di settembre, la giornata delle Caserme aperte dove tutta la popolazione, può visitare la nostra struttura e partecipare alla visione delle varie manovre organizzate durante la giornata. Manovre prettamente tecniche, dove solo i vigili del fuoco possono operare, ma anche piccoli accorgimenti domestici su come spegnere una pentola di olio che brucia.
Abbiamo partecipato alla festa dello sport a Riva del Garda, con uno stand e con la mostra di attrezzature per il soccorso terrestre ed acquatico. Anche nel Comune di Nago-Torbole, alfine di avvicinare la popolazione alla nostra realtà è stato organizzato un momento dimostrativo, in occasione della festa dello sport a Torbole presso la colonia Pavese.
Scuole
Anche quest’anno prosegue l’intenso lavoro nelle scuole, Maurizio Pederzolli, Romulo Guizzetti e la loro squadra di collaboratori, su richiesta dei vari istituti hanno organizzato vari incontri.