Tenno - Festa di Santa Barbara a Tenno (Trento) per Unione dei corpi vigili del fuoco volontari del distretto Alto Garda e Ledro. Dopo la Santa Messa nella chiesetta di San Lorenzo a Tenno e la sfilata, al teatro don Bosco si è svolta la cerimonia con il saluto delle autorità, la relazione annuale dell'ispettore Michele Alberti (nella foto) e consegna delle benemerenze di servizio a 37 vigili del distretto Alto Garda e Ledro.
LA RELAZIONE DELL'ISPETTORE DISTRETTUALE MICHELE ALBERTI
Un saluto di benvenuto agli ospiti presenti in sala. Ai sindaci ed agli assessori comunali, importante supporto ai corpi volontari. Alle autorità militari. Ai componenti della comunità di valle, ai signori consiglieri provinciali, ai deputati ed ai senatori della repubblica. Ai rappresentati di tutte le altre associazioni di volontariato che operano in zona.
Ed infine, ma non perché meno importanti, un saluto a tutti i componenti dei corpi volontari del distretto, dai comandanti ai vigili neoassunti, che, tutti assieme sono la colonna portante di ogni emergenza sia locale che nazionale.
E' questo il momento per tracciare il bilancio di un anno di attività del nostro mondo e per premiare i vigili per i loro anni trascorsi al servizio della comunità.
Oggi premieremo ben 37 vigili e conferiremo 3 medaglie per i 10 anni di lungo comando. Un primo caloroso ringraziamento lo voglio rivolgere a Massimo Marocchi, comandante del Corpo di Tenno ed a tutti componenti del Corpo che quest’oggi ci ospita.
ORGANICO 2017
Il nostro distretto, quest'anno può contare su un totale di 450 (ben 13 in più rispetto al dicembre 2016) persone che ricoprendo vari gradi fanno parte della nostra grande famiglia.
Nello specifico abbiamo 294 vigili in servizio attivo, 25 vigili di complemento, 51 membri onorari, 9 vigili sostenitori e 71 vigili allievi.
INTERVENTI 2017
Il 2017 fa rilevare un nuovo aumento degli interventi che dai 2253 del 2016 (riferiti allo stesso periodo) lievitano a 2780. Quasi tutte le tipologie di intervento sono in aumento con un rincuorante calo del numero di ore sugli interventi di incendio camino frutto, forse, di un’attività di prevenzione, informazione e sensibilizzazione che più di un Corpo ha intrapreso anche con l’organizzazione di serate dedicate volte alla popolazione.
Numerosi gli interventi il 10 agosto causati dal maltempo che ha visto l’impiego sul territorio di tutte le risorse disponibili, in qualche caso per semplici taglio pianta, in qualche altro caso per pericolosi smottamenti che hanno portato anche alla chiusura della strada che dal passo Ampola scende verso Storo. In quei frangenti seppur siano state relative le richieste che necessitavano di un intervento rapido di emergenza, ancora una volta, è risultato evidente quanto la forza del nostro sistema stia nella capillarità.
Il 29 settembre un importante incendio vedeva impegnati i vigili del Corpo di Arco con il supporto degli altri vigili del distretto per un incendio in centro storico nel quale per fortuna nessuno si è fatto male e che ha purtroppo distrutto completamente un’abitazione del centro storico. Vista la situazione di disagio anche logistico è stato senz’altro importante, e un risultato non scontato, aver evitato la propagazione ad altre abitazioni adiacenti.
Infine verso la fine di Ottobre importante è stato l’impegno, in primis del Corpo di Molina di Ledro, ma anche degli altri vigili del distretto per fronteggiare il pericoloso incendio che in un periodo particolarmente siccitoso avanzava da Tremosine verso Passo
nota e Tremalzo.