Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sp 38, lavori ok alla galleria del Camino ma strada resta chiusa

In seguito alla frana del 16 dicembre 2023 sulla Tremosine - Tignale

Tremosine - La Provincia di Brescia comunica che tutti i lavori previsti per la messa in sicurezza della Strada Provinciale SP 38 “Tremosine - Tignale”, in seguito alla frana del 16 dicembre 2023 nei pressi della Galleria “del Camino”, sono stati completati nei tempi stabiliti.

L’intervento ha riguardato il consolidamento della volta e delle pareti della galleria, opere di contenimento con reti e tiranti, il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica.

Durante tutte le fasi, si sono svolti periodicamente incontri tecnici e istituzionali con tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, il Comune di Tremosine, i tecnici incaricati e i rappresentanti della Provincia. Un confronto costante che ha garantito massima trasparenza, aggiornamento continuo e condivisione delle decisioni.

Abbiamo fatto tutto ciò che era tecnicamente possibile e l’abbiamo fatto bene, nei tempi stabiliti, con una macchina operativa puntuale e coordinata – dichiarano il Presidente Emanuele Moraschini e Paolo Fontana, Consigliere Provinciale delegato alla Viabilità -. Tuttavia, gli ultimi dati di monitoraggio, aggiornati al 16 aprile, indicano un movimento in crescita costante e preoccupante nelle ultime tre settimane: si registra a oggi una deformazione di 9 mm, quasi un centimetro, con un trend di crescita che non consente, a oggi, una riapertura in sicurezza.
Comprendiamo l’impatto economico negativo per il territorio, ma la sicurezza delle persone è, e resta, la nostra priorità assoluta”.

Il sistema di monitoraggio installato comprende estensimetri, prismi e sensori automatici attivi H24, che hanno fornito dati oggettivi, costantemente aggiornati e condivisi.

È inoltre stato predisposto un sistema di allertamento semaforico automatico, installato per garantire un presidio continuo della sicurezza: il semaforo è collegato direttamente ai sensori e consente di bloccare immediatamente l’accesso al tratto in caso di superamento delle soglie di rischio. Sono inoltre in fase di predisposizione ulteriori sistemi di monitoraggio e misurazione, “e confidiamo – ha concluso Fontana – di avere nelle prossime settimane un’evoluzione più confortante.

Anche il Sindaco di Tremosine, Battista Girardi, ha espresso amarezza per la mancata riapertura, ma ha sottolineato che si tratta di una scelta necessaria, visti i dati preoccupanti: “Siamo consapevoli dei disagi che questa decisione comporta per la nostra comunità e per il comparto turistico, ma, davanti a dati tecnici certi, serve responsabilità istituzionale. Ringraziamo la Provincia per il lavoro svolto con serietà e trasparenza, e confidiamo che i prossimi sviluppi del monitoraggio possano portare a una riapertura in totale sicurezza”.

L’Amministrazione provinciale continuerà a monitorare l’evoluzione del versante e si impegna a mantenere il confronto aperto con il territorio, attraverso incontri e aggiornamenti puntuali.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 15:38:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE