-
Venerdì, 28 febbraio 2014
L'inverno più nevoso dal 1921, oltre dieci metri al Tonale-Presena. Le previsioni: oggi neve, domani schiarite
Passo Tonale - Un inverno da record sulle montagne. Mentre oggi è tornato a nevicare su tutto l'arco alpino fino a 600 metri di altitudine, si traccia un bilancio sulle precipitazioni del periodo invernale. Nelle località sciistiche le precipitazioni hanno raggiunto anche i dieci metri come al Passo Tonale e al Presena, tra ottobre e ieri, 28 febbraio.
ALTRE LOCALITA'
Precipitazioni nevose particolarmente intense, basti pensare ad esempio che a Fleres, in Val d'Ultimo tra dicembre e febbraio sono caduti circa 6,5 metri di neve. Se si includono anche le precipitazioni di ottobre e novembre si raggiungono addirittura gli 8 metri.
Le temperature a livello provinciale si sono mantenute di 1,5 - 2 gradi al di sopra della media del periodo e l'inverno nel suo complesso può quindi essere classificato come particolarmente mite.
La temperatura più alta dell'inverno si è registrata il 6 dicembre a Bolzano con 16,2 gradi. La più fredda è stata registrata al Presena con - 19 gradi lo scorso 26 gennaio. Le previsioni nel lungo periodo prevedono dalla metà della prossime settimana l'inizio di un periodo di tempo più stabile ed a partire dalla seconda settimana di marzo si potrà avere un primo assaggio di primavera con un sensibile aumento della temperatura. E' l'inverno più nevoso dal 1921.
WEEK END
Oggi maltempo diffuso al Nord, frequenti piogge e nevicate sino a 500-700 metri sulle Alpi. Sono previste precipitazioni fino a 40 centimetri oltre i 1.500 metri di altitudine. Domani migliora su tutto l'arco alpino, instabile al Nordest con fenomeni in attenuazione. Meglio altrove con ampie schiarite.
PRECIPITAZIONI
Platt (Moso in Passiria)
551 mm
Pavicolo (Lana)
473 mm
S. Martino in Passiria
456 mm
Santa Walburga (Ultimo)
443 mm
Pianizza di Sopra (Caldaro)
442 mm
Ultimo aggiornamento:
28/02/2014 07:25:45