Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Maltempo: allagamenti in Valle Camonica e Trentino, neve in quota

Precipitazioni intense nelle vallate

Passo Tonale - In quota neve, nel fondo valle pioggia con vento forte e alberi sradicati. Prosegue l'ondata di maltempo che da ieri interessa il Nord Italia, tra cui il Trentino e Lombardia: fino alla 14 sono caduti mediamente 70 mm con massimi localmente superiori a 100 mm di pioggia e massimo assoluto misurato è stato registrato a Pian delle Fugazze pari a ben 162 mm.

Le temperature in quota sono diminuite e con esse la quota neve che attualmente è a circa 1800-1900 metri d'altitudine, con neve al Passo Tonale e Grostè e al Foscagno (nelle foto il passo Tonale e un sottopasso allagato in Valle Camonica).

Nel Bresciano si registrano interventi dei vigili del fuoco e i corsi d'acqua sono tenuti sotto controllo. Le maggiori criticità sono dovute a cadute di alberi su sedi stradali, allagamenti di abitazioni e locali interrati. Rallentamenti si sono registrati sulle strade, in particolare statale 42, tra Darfo ed Esine, e sulla Sp510.

Anche in Valtellina si sono registrati allagamenti, nella zona di Sondrio e Morbegno; sono osservati i torrenti della Valchiavenna.

Le previsioni indicano precipitazioni intense fino alla notte, con temperature in abbassamento.
Le attività di monitoraggio e intervento proseguono senza sosta.

TRENTINO
Prosegue fino a sera l'ondata di maltempo che da ieri interessa anche il Trentino. Finora, alle ore 12, sono caduti mediamente 30 - 70 mm con massimi localmente superiori a 100 mm e massimo assoluto misurato a Pian delle Fugazze pari a ben 162 mm.

Le temperature in quota sono diminuite e con esse la quota neve che attualmente è a circa 1800 - 2000 m. Nelle prossime ore gli intensi flussi sudorientali sono previsti attenuare gradualmente ma, con l'ingresso di aria più fredda in quota, tenderà ad aumentare l'instabilità: fino a sera sono attese precipitazioni a tratti intense e a carattere temporalesco, più persistenti sui settori sudorientali dove già si sono registrate le precipitazioni più abbondanti e dove entro la tarda serata odierna potrebbero cadere altri 30 - 50 mm di pioggia mentre quantitativi inferiori sono previsti sul resto del territorio. In prossimità dei rovesci o dei temporali si potranno verificare forti raffiche di vento, graupel, gragnola o grandine di piccole dimensioni. I venti sono risultati a tratti forti a quote medio alte e localmente si sono misurate raffiche superiori a 80 - 100 km/h mentre nelle valli le raffiche sono risultate meno intense. Fatta eccezione per Tesero dove si è misurata una raffica di 85 km/h, le raffiche a quote basse, finora, sono state meno intense. Non è escluso tuttavia che forti raffiche si possano verificare nelle prossime ore, specie nelle prossime 2 ore e, in prossimità degli eventuali temporali, fino a sera. Il livello dei corsi d'acqua si sta alzando come da previsioni, per quanto riguarda quelli del territorio sudorientale. In base alla situazione attuale non si dovrebbero raggiungere criticità elevate.
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 00:18:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE