Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Weekend delle Palme con l’anticiclone africano: prima caldo e sabbia, poi la pioggia

Le previsioni meteo

Sondrio - Esistono ancora le mezze stagioni: nonostante il cambiamento climatico con il conseguente riscaldamento globale sempre più intenso, nei mesi di transizione il meteo impazzisce.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti un’altra altalena termica nei prossimi giorni, un altro periodo volubile e bizzarro almeno fino a Pasqua.

Nelle prossime ore assisteremo all’ultimo colpo freddo russo che porterà temporali sugli Appennini e poi verso le regioni centrali e meridionali; avremo un giovedì a tratti instabile, ma con temperature massime già in graduale aumento. La ferita fredda russa si rimarginerà definitivamente salvo locali temporali anche forti.

Da venerdì l’altalena termica ci porterà su, con valori che saliranno fino a lunedì al Sud, fino a domenica al Centro, fino a sabato al Nord: questa mezza stagione, tra l’Inverno e l’Estate, esiste ancora, si chiama Primavera e il tempo è decisamente bizzarro.

Nel dettaglio, dopo un giovedì a tratti temporalesco specie sulle regioni centrali, avremo la rimonta dell’anticiclone africano con sole e caldo ovunque fino a sabato; non si escludono punte di 28°C specie al Sud ma, complice anche la presenza di sabbia del deserto nel cielo, sembrerà di essere più in Marocco che in Russia: il freddo polare dei primi giorni di questa settimana sarà solo un ricordo molto sbiadito.

Tutto bene? Non proprio. Dalla Domenica delle Palme arriveranno delle piogge, anche forti al Nord-Ovest poi, nel corso della Settimana Santa, i fenomeni si estenderanno a quasi tutta l’Italia.
E’ presto per definire con certezza cosa succederà per Pasqua e Pasquetta, anche se è previsto un miglioramento dopo il maltempo della Settimana Santa: d’altronde la Pasqua cade sempre in Primavera, in quella mezza stagione che fa sentire prepotentemente ancora la propria voce meteorologica, una voce tra colpi di coda invernali, instabilità, sole e caldi pre-estivi.

NEL DETTAGLIO
Giovedì 10. Al Nord: bel tempo, caldo in aumento. Al Centro: locali piogge. Al Sud: qualche rovescio sui monti.
Venerdì 11. Al Nord: sole prevalente, mite. Al Centro: soleggiato e mite. Al Sud: bel tempo prevalente.
Sabato 12. Al Nord: sole prevalente, mite. Al Centro: bel tempo prevalente. Al Sud: sole e caldo per il periodo.
Tendenza: peggiora da domenica ad iniziare dal Nord-Ovest, nuova settimana all’insegna delle piogge.

Da sabato e per la prossima settimana il rischio gelate è escluso, l'aggiornamento di Meteotrentino
Da sabato e per la prossima settimana il rischio gelate è escluso per l'afflusso di aria umida e mite da sud. Lo comunica Meteotrentino. Nella prossima notte le temperature minime sono previste in aumento e rimarranno quindi sopra lo zero quasi ovunque; solo nelle zone pianeggianti e poco ventilate sopra i 400 m circa, potrebbero scendere su valori prossimi a zero.

Nei giorni scorsi, localmente anche nel fondovalle atesino, le temperature minime sono scese su valori prossimi o poco inferiori allo zero soprattutto nelle zone pianeggianti dove è cessato del tutto il vento per alcune ore prima dell'alba. La possibilità di gelate da irraggiamento era stata comunicata con un avviso emesso da Meteotrentino, concordato con i tecnici della Fondazione Mach, lo scorso venerdì. Nelle scorse notti c'è stata molta apprensione tra gli agricoltori. Il centro agrometeorologico della Fondazione Mach ha attivato il sistema di invio automatico di sms per gelate quando le temperature misurate dalle stazioni agrometeorologiche sono scese su valori prossimi a zero gradi centigradi. Nelle scorse notti e soprattutto nella notte tra martedì e mercoledì gli sms inviati agli agricoltori sono stati numerosi e in alcune zone sono stati attivati gli impianti di irrigazione antibrina. Le temperature sono scese su valori prossimi o poco inferiori allo zero e quindi non sono attesi danni.
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 15:42:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE