Ponte di Legno (A. Pa.) - L'estate si avvicina a grandi passi. Dopo un aprile e maggio di maltempo con neve anche a quote medie, ecco spuntare i primi segnali della bella stagione. Il Comprensorio Pontedilegno-Tonale ha allestito un ricco programma, articolato fino a settembre. In questi giorni sono in svolgimento i Campionati Italiani di pattinaggio al Palasport di Ponte di Legno (Brescia) dopo il grande evento ciclistico della scorsa settimana, con l'arrivo della tappa del Giro d'Italia.
"Per quest'estate - spiega Michele Bertolini (nel video sotto), consigliere delegato del Consorzio Ponte di Legno-Tonale - abbiamo predisposto un ricco calendario di manifestazioni sportive e non, attrazioni di ogni genere che faranno da richiamo, coinvolgendo turisti, residenti e tanti sportivi".
VIDEO
Il Consorzio ha predisposto una serie di appuntamenti o eventi articolati su un ampio periodo, con la collaborazione di gruppi, associazioni e team, che interessa l'Alta Valle Camonica, il passo Tonale e Vermiglio (Trento) e sono suddivisi in differenti filoni
"Le proposte sono numerose - conclude Michele Bertolini - accanto agli eventi top, proponiamo una serie di eventi che catalizzeranno l'attenzione di tutte le settimane estive con una serie di appuntamenti per bambini, famiglie e adulti. Nel nostro Comprensorio c'è solo l'imbarazzo della scelta e l'estate sarà vissuto alla grande".
I PRINCIPALI EVENTI
Fino al 16 GIUGNO: CAMPIONATI ITALIANI PATTINAGGIO ARTISTICO
Per la Valle camonica è la conferma di un percorso che ormai la pone nella leadership italiana della disciplina: Ponte di Legno ospita fino al 16 giugno i Campionati italiani di pattinaggio artistico a rotelle, organizzati dall’associazione Sportiva Rosa Camuna skating di Darfo Boario Terme.
30 GIUGNO - 6 LUGLIO e 12-16 AGOSTO: MILAN CAMP
Una settimana in montagna giocando a calcio e respirando le tecniche e gli stili di allenamento di un club di fama internazionale. Bambini e ragazzi al di sopra dei 7 anni di età potranno combinare sport, divertimento, escursioni sotto la supervisione degli allenatori della Milan Academy, nell’impianto sportivo di Temù che ogni anno ospita i ritiri di varie squadre di serie A.
6 LUGLIO: dal lago d'Iseo al Passo Tonale Stone BRIXIA MAN XTREME TRIATHLON
Una gara pazzesca e scenograficamente spettacolare. Torna per il terzo anno la full distance di triathlon riservata agli atleti più resistenti e versatili: nuoto, bici, corsa in montagna.
I partecipanti dovranno affrontare prima i 3,8 km a nuoto al buio nel lago di Iseo, seguiti da 175 km e 4.700 metri di dislivello in bicicletta risalendo la Valle camonica e affrontando i passi Aprica, Mortirolo e Gavia. seguono poi 42 chilometri di corsa con 2.350 metri di dislivello fino ai 2.585 metri del passo Paradiso dove è posto il traguardo.
6 LUGLIO ghiacciaio Presena - GROUP CYCLING SPECIAL CLASS
Provare l’ebbrezza di pedalare sul ghiacciaio Presena a 2.500 metri, stando fermi sul posto. Un apparente controsenso per un evento unico nel suo genere: uno special class di Group cycling , disciplina di bike stazionaria, organizzata in collaborazione con technogym. Il gruppo di ciclisti viene guidato dai trainer della federazione Icyff che, a ritmo di musica, fanno muovere gli atleti in 3 corse da 50 minuti ciascuna
6-7 LUGLIO - Ponte di Legno - CAMPIONATO ITALIANO MOTO TRIAL
Ponte di Legno ospiterà la spettacolare gara che si svolge nei boschi della Val Sozzine attraverso 12 zone controllate e vedrà 110 piloti al via. È inoltre prevista la gara per piloti in erba, ragazzi dai 9 ai 16 anni, che si sfideranno attraverso 6 zone controllate.
13 LUGLIO - PontediLegno SKY NIGHT
Quarta edizione della suggestiva gara di corsa in montagna al chiaro di luna. partenza alle 21 dalla piazza di Ponte di Legno: i concorrenti affronteranno 3 km in piano per poi concentrarsi sui 2 km di vertical sulla pista da sci del corno d’aola e sui 7 km di discesa attraverso il bosco.
LUGLIO - TEMU' - RITIRO U.C. SAMPDORIA
Non c’è tre senza quattro: ancora una volta l’U.C. Sampdoria ha scelto il Comprensorio Ponte di Legno-Tonale per il proprio ritiro precampionato. A convincere la squadra ligure, servizi e accoglienza garantita dalla località: il centro sportivo di Temù, con un campo da calcio strutturato per ospitare squadre di Serie A, è un vero gioiello inserito in un contesto ambientale d’alta montagna che garantisce le migliori condizioni climatiche per i calciatori.