Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Verso la Val di Susa, il raduno dei trattori ha fatto tappa al Passo del Tonale

Passo Tonale - E' uno dei raduni di trattori più importanti a livello nazionale e quest'anno - come già avvenuto in passato - hanno scelto come tappa il Passo del Tonale, quindi il passaggio da Ponte di Legno, Edolo, Aprica e Sondrio. La destinazione finale del gruppo "Burggräfler Schlepperfreunde" guidato da Hubert Flarer, è la Val di Susa, in particolare il Forte di Exilles. "Ogni anno - racconta Hubert Flarer, durante la tappa al Passo del Tonale - scegliamo un itinerario per il nostro raduno che è sempre articolato su quindici giorni: quest'anno faremo diverse tappe in Lombardia e Piemonte".


Hubert Flarer - l'anima del gruppo - ha una ricca esperienza nel mondo imprenditorale, del volontariato, oltre ad aver seguito l’evoluzione dei rapporti tra le comunità di lingua tedesca e italiana in Tirolo.

"In questo raduno - prosegue - siamo partiti da Bolzano e in base all'andatura media dei trattori abbiamo stabilito le diverse soste e tappe".



I partecipanti al raduno del gruppo tirolese sono tutti animati da una grandissima passione per questi mezzi agricoli, con modelli di diverse età, tutti rigorosamente dalla livrea rossa e bellissimi da vedere. Dopo aver raggiunto la Val di Susa il ritorno avverrà dal basso Piemonte e Lombardia, quindi il passaggio da Brescia, la tappa al Passo Maniva, l'ingresso in Trentino con il l passaggio da Pinzolo e Madonna di Campiglio, la Val di Sole e Non e l'arrivo a Bolzano.

Ultimo aggiornamento: 20/06/2021 00:23:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE