Passo Tonale - Vibrazioni del ghiaccio. E dell’anima, riscaldata dalla musica nell’atmosfera insolita di un teatro-igloo. Quello che può superficialmente apparire come un paradosso è in realtà il tratto distintivo, nonché il punto di forza, di Paradice Music, la rassegna musicale originale come i suoni creati dagli strumenti scolpiti nel ghiaccio che la animeranno: chitarre, bassi, violino, viola e violoncello, ukulele, batteria e didgeridoo, tutti realizzati dalle sapienti mani di Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli, artisti capaci di unire talento, passione e amore per il proprio territorio.
Il conto alla rovescia che ha scandito l’avvicinamento alla seconda edizione è ormai agli sgoccioli: da giovedì 4 gennaio al 30 marzo, il Paradice Dome – un anfiteatro di ghiaccio da 200 posti a oltre 2.600 metri di quota sul Ghiacciaio Presena, tra Val di Sole (Trentino) e Valle Camonica (Lombardia) – sarà l’ideale palcoscenico di ben 35 concerti che vedranno protagonisti alcuni nomi della musica italiana, artisti internazionali e gruppi locali: un ambiente reso magico, oltre che da un’acustica unica, dai riflessi delle luci, per una perfetta combinazione di effetti sonori e visivi. Con l’arrivo della primavera, questo esempio di architettura polare si scioglierà naturalmente, rendendo minimo l’impatto ambientale: l’importanza di preservare risorse preziose, l’acqua su tutte, rappresenta una delle mission della kermesse. Un messaggio da veicolare con decisione alle migliaia di spettatori che prenderanno posto nel Paradice Dome.
Paradice Music Festival – organizzato da Consorzio Pontedilegno-Tonale, Azienda per il Turismo Val di Sole e Trentino Marketing – sarà inaugurato giovedì 4 gennaio dal doppio concerto (alle 16 e alle 18) della Paradice Orchestra, che per l’occasione ripercorrerà la gloriosa storia dei Beatles interpretandone i brani più iconici.