Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Passo Tonale, 530 soccorsi invernali della Polizia di Stato

Passo Tonale - Primo bilancio dell'attività svolta dal distaccamento sciatori della Polizia di Stato al Passo Tonale, coordinata dal Vice Ispettore Alessio Visintin, nel corso della stagione invernale 2018-19.


Polizia di Stato - servizio inverno 2018-19 - Passo TonaleL'ATTIVITA' - L'inizio della stagione sciistica al Passo del Tonale ha visto un incidente mortale: infatti l’aspirante guida alpina Francesco Cancarini, a seguito di una caduta da una via alpinistica è morta dopo un volo di 200 metri di altezza. I rilievi tecnici del sinistro e la complementare attività d’indagine sono stati curati dal personale di questo Distaccamento.


La stagione, ancora in corso sino al ponte di Pasqua e Pasquetta, ha registrato 530 interventi di soccorso, tra i quali 40 scontri con 70 utenti coinvolti identificati e 10 rimasti ignoti, alcuni incidenti avvenuti durante l’utilizzo degli impianti di risalita, 14 malori vari, 251 cadute accidentali, tre cadute autonome presso l’ingresso di un esercizio di somministrazione, due collisioni contro dei cannoni da neve fuori dai tracciati.


Il protagonista di una di queste, sanzionato amministrativamente per ubriachezza, necessitava anche dell’invio in elicottero presso il reparto di oculistica degli Spedali Civili di Brescia. Gli interventi effettuati con l’ausilio di elisoccorso sono stati 10, tra i quali un doppio atterraggio in contemporanea delle eliambulanze di Brescia e di Trento per uno scontro frontale tra due cittadini stranieri.


In un altro intervento un 18enne polacco ma residente in Germania cadeva autonomamente fuoripista e si procurava un politrauma, il cui danno maggiore era una frattura di una vertebra del rachide cervicale che ne provocava la diagnosi di tetraparesi; in questo caso le condizioni meteo avverse non consentivano l’atterraggio del mezzo aereo 118.


Parallelamente e compatibilmente con le richieste di intervento veniva posta in essere un attività, che abbraccia tutta la stagione sciistica, volta all’emersione del problema dell’abusivismo della professione di maestro di sci e snowboard, nonché alla verifica delle autorizzazioni all’esercizio temporaneo da parte dei maestri stranieri.


PREVENZIONE - Per quanto attiene l’attività di prevenzione sono state elevate 63 sanzioni, delle quali 33 all’interno delle aree dedicate alle evoluzioni acrobatiche snowpark e skicross per mancanza del prescritto casco protettivo e le rimanenti per violazioni della segnaletica o infrazioni a norme comportamentali, tra le quali un verbale per l’errato posizionamento dello snowboard su di una pista catalogata come “nera”, che causava la discesa autonoma dello stesso a forte velocità con potenziale rischio di incolumità per gli altri utenti ed un altro per omesso utilizzo del casco di un minore di anni tre durante l’attività sciistica; alcune di esse sono state contestate a seguito della compiuta ricostruzione di sinistro. Il totale teorico delle somme dei pagamenti dei verbali, escluse spese di notifica, sono di 1730 euro; il parziale già pagato a conoscenza di questo ufficio, al quale saltuariamente gli obbligati in solido inviano le ricevute di pagamento, è di 1000 euro di cui 900 per sanzioni di violazioni alla normativa trentina e 100 (2 verbali) di quella lombarda.


Polizia di Stato - soccorso - Passo TonaleVIOLAZIONI - Veniva verbalizzata in due casi anche la violazione al codice della strada per l’utilizzo di sci sulla statale del Tonale e della Mendola a carico di due giovani stranieri, che sciavano nel mezzo della carreggiata impedendo il regolare transito veicolare.

In un altro frangente un utente, in orario notturno, si introduceva in una pista da sci con un veicolo fuoristrada, percorrendo parte del tracciato, effettuandovi delle evoluzioni e danneggiando profondamente il fondo appena battuto; il personale intervenuto constatava che il conducente era sprovvisto di patente perché già sospesa e veniva sanzionato con un verbale che prevede il pagamento di una somma da 2050 ad 8200 euro, ed altra sanzione al proprietario del mezzo per l’incauto affidamento a persona sprovvista di valido titolo alla sua conduzione.


Passo Tonale interventi Polizia 1PUNTO DI RIFERIMENTO - L’ufficio del Distaccamento, per la posizione particolarmente favorevole, alla partenza delle piste e nei pressi della biglietteria principale, è il punto di riferimento per l’utenza, cui sì rivolge per la risoluzione di qualsivoglia problematica ed informazione. Gli stessi operatori del settore turistico sono usi ad inviare il cliente presso questo presidio per una risposta alle loro incipienti problematiche.


Nel corso della stagione corrente sono state ricevute 41 denunce di cui 18 per furto di sci, una per truffa informatica ed una per sostituzione di persona sul profilo Instagram; sono state altresì risolte problematiche di varia tipologia. Sono stati rinvenuti inoltre 110 oggetti, dei quali 77 restituiti da questo Ufficio ai legittimi proprietari che venivano in vario modo rintracciati, con una percentuale di successo nelle riconsegne del ben 70%.


A seguito dell’acquisizione di notizie di reato venivano poste in essere plurime attività di indagine, anche complesse ed articolate, volte all’individuazione dei responsabili di: un furto di un telefono cellulare, poi rintracciato e restituito alla legittima proprietaria nello Stato di Israele, un furto seriale di sci presso i depositi di strutture alberghiere, un furto con strappo avvenuto presso un affollato esercizio di somministrazione, un furto con scasso perpetrato nottetempo di un ingente numero di biciclette elettriche di consistente valore economico presso un esercizio del Passo. Molte di queste attività si sono concluse con l’individuazione dei rei; altre, tuttora in atto, sono state trasferite per il loro giusto seguito ad uffici investigativi dedicati.


COLLABORAZIONE - I beni dei quali non era possibile risalire in alcun modo ai loro possessori venivano depositati, come da disposizioni del codice civile, presso gli Uffici Oggetti Smarriti dei comuni tramite le polizia locali di Ponte di Legno (Brescia) e di Vermiglio (Trento), con le quali da anni si mantiene una proficua e fattiva collaborazione.


Data la tipologia del servizio svolto si è ritenuto opportuno organizzare, di concerto con i direttori delle scuole sci e snowboard locali, un incontro formativo indirizzato a coordinare e omologare, nel rispetto del diritto vigente, il codice di comportamento per la stagione in corso degli operatori su pista. Nell’ottica di collaborazione si concordava l’opportunità di segnalare eventuali casi, ove ravvisati, di esercizio abusivo della professione di maestro di sci. La riunione, molto partecipata, si è poi dilungata su tutte le altre problematiche di interesse, spaziando sugli aspetti normativi dallo sci fuoripista ai vari profili di responsabilità del maestro durante tutte le fasi della sua attività.


Passo Tonale Freerider Skitour 04Dal punto di vista formativo veniva richiesta la professionalità degli operatori alche in altre circostanze, quali l’istruzione sulle regole dello sci a scolaresche di istituti scolastici, in collaborazione con eventi informativi del CNSAS, e incontri con i disabili del Freeride Skitour.


ADAMELLO SKI RAID - La presenza del personale del Distaccamento è stata richiesta come da consuetudine per vigilare sulla gestione della sicurezza di atleti e pubblico del prossimo evento “Adamello ski raid” di Coppa del Mondo di sci alpinismo, in località Passo Presena, considerato il numeroso afflusso di appassionati previsto in quota presso la tribuna che sarà allestita.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2019 02:27:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE