Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Passo Tonale, corso di guida sicura su neve e ghiaccio

Passo Tonale - Un corso di E-Distribuzione per formare tecnici specializzati in grado d’intervenire su qualsiasi emergenza nazionale che coinvolga la rete elettrica si è svolto al Passo del Tonale.


Il corso di “Guida sicura su neve e ghiaccio”, organizzato dal Centro Formazione e Addestramento operativo di Sestriere, si è tenuto, su terreni innevati presso il circuito di guida sicura del Passo del Tonale. La formazione ha coinvolto 25 operatori di Lombardia e Veneto che hanno utilizzato i mezzi aziendali – anche elettrici - su un fondo stradale difficile.

L'emergenza climatica rende, infatti, sempre più frequente la necessità di lavorare in condizioni estreme, e per questo motivo E-Distribuzione procede con attività di formazione finalizzate a operare in maniera efficace, riducendo i tempi d'intervento, ma sempre con la massima attenzione alla sicurezza.


Sfruttando l'orografia del territorio, è quindi possibile simulare tutte le condizioni, anche estreme, che si presentano durante gli interventi di esercizio della rete elettrica di distribuzione.


"Questi corsi permettono ai nostri operativi di muoversi sul territorio con maggior sicurezza anche in condizioni particolarmente averse e difficili – commenta Francesco Rondi, responsabile Area Regionale Lombardia di E-Distribuzione -. È nel nostro interesse continuare ad investire nella formazione e sensibilizzazione al rischio in questi ambienti, per essere sempre più vicini al territorio e operare in modo veloce e professionale in ogni situazione".


Tutte le attività organizzate dal CFA Sestriere per i colleghi di tutte le regioni italiane hanno un profilo specialistico molto alto: i punti di forza sono l’alta quota e la particolarità del territorio. I corsi di sicurezza in ambiente montano, sia estivo che invernale, sono quindi un’eccellenza, in quanto sviluppano un’altissima attenzione sul concetto di “limite” e di “sensibilità”, garantendo – in caso di necessità - interventi in tempi brevi, sicuri ed efficienti.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2022 15:33:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE