Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno e Tonale pronte a una lunga estate, Bertolini: "La novità è il Water Music Festival"

Ponte di Legno (A. Pa.) - La stagione estiva è alle porte e il Consorzio Ponte di Legno-Tonale ha predisposto un ricco programma di eventi articolati sui mesi estivi, manifestazioni di grande richiamo per turisti e appassionati di montagna, tra cui la novità del "Festival dell'acqua".


Di seguito, l'intervista del direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale, Michele Bertolini (nel video), partendo dall'apertura dello sci al ghiacciaio Presena dello scorso weekend.


Come è andata la ripresa dello sci al ghiacciaio Presena?
"Bene. In primo luogo abbiamo registrato una gran voglia di sci da parte degli appassionati perché la disponibilità di giornalieri è andata esaurita in brevissimo tempo. In secondo luogo è stato per noi un test sulla ripartenza e su come potrebbe essere il prossimo inverno: era la prima volta che si sperimentava un contingentamento di ingressi e a nostro parere è andato bene: siamo pronti - se ci sarà la necessità - a riproporlo nella prossima stagione invernale".


Ora il ghiacciaio Presena va... in letargo?
"Il ghiacciaio per la presenza di neve e le temperature in quota è ancora in una veste invernale, noi puntiamo a salvaguardare la ricchezza del nostro territorio: l'acqua. In queste settimane saranno posizionati i teli che proteggeranno fino all'autunno il ghiacciaio e così verrà preservata l'acqua, un tesoro naturale. Quest'estate punteremo su un festival musicale sull'acqua".


Dove sarà realizzato?
"Abbiamo pensato ad un contesto alpino e i due palcoscenici prescelti sono Valbione di Ponte di Legno e Valbiolo al Passo Tonale, dove ci sono due laghetti con l'acqua che d'inverno vengono utilizzati per le piste e d'estate sono un'attrazione per i turisti. Ci saranno passerelle galleggianti per affascinanti concerti sui laghi d’alta quota, installazioni visive, favole scritte da bambini.

In questo progetto sono state coinvolte le scuole del territorio, con gli alunni che hanno svolto lavori sull'acqua che saranno presentati quest'estate".


VIDEO


Che obiettivi vi siete posti?
"Recuperare in un modo originale l’importanza di difendere la nostra risorsa naturale più preziosa - l'acqua - e al tempo stesso celebrare un’estate che – si spera – possa segnare un progressivo ritorno alla normalità dopo tanti mesi passati tra le mura domestiche. L'evento che concretizzerà il prossimo mese di agosto si chiama Water Music Festival ed è una novità assoluta, direi il parallelo dell'Ice Music Festival che ha riscosso negli anni scorsi un grande successo al Presena".


Altre manifestazioni che caratterizzeranno l'estate 2021?
"Saranno promosse le Alba in quota (nella foto credit Mauro Mariotti), molto apprezzate e richieste dai turisti, quindi una tre giorni - a metà luglio - di e-bike, l'Adamello Card sarà estesa a tutti e sarà aperta anche la seggiovia "Contrabbandieri", oltre alla Valbiolo, che consentirà ai turisti di raggiungere le cime delle montagne e soprattutto consentire a tutti di compiere escursioni uniche in alta quota, con la possibilità di raggiungere il rifugio Bozzi dal Tonale o di compiere ferrate per i più esperti sui luoghi della Grande Guerra".


E a livello sportivo?
"Ci saranno i mini camp e altri importanti eventi con società sportive di alto livello che si prepareranno in Alta Valle Camonica. Oltre a Ponte di Legno e al Tonale saranno coinvolte in iniziative e manifestazioni Vezza d'Oglio e Temù, per rendere ancor più attraente la vacanza sul territorio del nostro Consorzio".

Ultimo aggiornamento: 27/05/2021 05:58:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE