Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pontedilegno-Tonale, rete di hotel "bike-friendly"

Passo Tonale - Oltre sei milioni di persone hanno scelto la bicicletta per trascorrere la propria vacanza in Italia. Una crescita del 41% nell’ultimo quinquennio, un valore economico generato che supera i 7,5 miliardi di euro l’anno. La crisi causata dall’emergenza coronavirus potrà probabilmente causare uno stop a questo andamento impetuoso, fotografato dai dati dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche ISNART e da Legambiente, ma certamente non sarà che una parentesi provvisoria. Tanto più che sono proprio le due ruote uno degli strumenti che i tecnici delle task force governative hanno indicato come più salutari per ridurre i contagi e stimolare un tipo di turismo sostenibile anche dal punto di vista sanitario.


mountain bik mtbMa per intercettare questo tipo di turismo serve un’adeguata pianificazione da parte di un territorio. E la capacità di fare squadra. Le improvvisazioni non funzionano quasi mai. E questo caso non farà certo eccezione. Servono infrastrutture adeguate, servizi che facilitino il cicloturista, offerte che ne incontrino le peculiarità. A partire dell’offerta alloggiativa.


Il comprensorio Pontedilegno-Tonale in questo senso rappresenta una best practice.

Non solo per la qualità e la varietà dei percorsi (bike park, sentieri per mountain bike e downhill, oltre alla maestosa Ciclovia dell’Oglio che parte da Ponte di Legno, attraversa il Parco dell'Adamello e si snoda per oltre 280 chilometri). Ma anche per aver ideato un sistema di certificazione che seleziona i “Bike Hotel”, ovvero gli hotel “amici dei ciclisti”. “Con incantevoli camere in albergo o in appartamento, tutte le strutture certificate Bike Hotel offrono un’ospitalità unica che tiene conto delle esigenze dei ciclisti” spiega Michele Bertolini, consigliere delegato del Consorzio Pontedilegno-Tonale. Il Bike Hotel offre varie alternative per vivere la montagna in bici, adatte a tutti i livelli e tipologie di biker e unite all’ospitalità su misura in ottica “bike friendly” dei nostri operatori.


196 REQUISITI DA RISPETTARE
Il percorso, come detto, non s’improvvisa e il comprensorio che racchiude l’alta Valle Camonica e l’alta Val di Sole si è mosso per tempo. Per arrivare a creare una rete di bike hotel certificati (riuniti nel sito pontedilegnotonalebike.com) le strutture ricettive coinvolte nell’iniziativa, a partire dal 2016 hanno aderito a un processo di adeguamento dei servizi bike oriented, che le ha portate a ottenere la certificazione.


Il disciplinare sul quale devono basarsi è composto da 196 requisiti su categorie molto diverse tra loro. “I nostri bike hotel e tutte le strutture ricettive certificate offrono ai rider servizi esclusivi a loro dedicati - spiega Aldo Bordati, consulente bike per il Consorzio - dal deposito bike al bike wash alla presenza di un’officina interna. E ancora: servizio massaggi, assistenza medica e fisioterapica, ristorazione dedicata, punti di ricarica e-bike”.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2020 00:57:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE