Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Recuperati con l'elicottero gli abeti rossi abbattuti a Vermiglio

Vermiglio - E' in corso la rimozione con l'elicottero degli abeti rossi abbattuti tra Vermiglio (Trento) e il Passo Tonale perché colpiti dal bostrico. I forestali, nel corso degli scorsi mesi hanno abbattuto gli abeti rossi che erano stati colpiti dal coleottero e in questi giorni gli abeti rossi abbattuti vengono imbragati e con l'elicottero (nella foto) e portati a Valle, dove vengono stoccati in un'area messa a disposizione dal Comune di Vermiglio. Anche in questo sabato, che precede la Pasqua, gli abitanti del paese dell'Alta Val di Sole hanno notato un elicottero che sorvolava la zona che porta al passo Tonale e gli automobilisti di passaggio si sono fermati a scattare delle foto.

L'elicottero viene utilizzato per rimuovere gli abeti rossi perché la zona è impervia e non può essere raggiunta da altri mezzi.


Il bostrico tipografo, il cui nome scientifico è Ips typographus, scava complessi sistemi di gallerie sotto la corteccia degli alberi, impedendo il fluire della linfa. Colpisce gli esemplari vegetali più deboli e ammalati e, in alcuni casi, se trova un ambiente favorevole, può rappresentare un vero e proprio flagello dei boschi. Il fenomeno esiste anche in Val di Sole, come in altre parti del Trentino e Lombardia e tra le zone lese c'è quella che si estende sul territorio di Vermiglio, fino al Passo del Tonale. L’elevato numero di alberi, abbattuti in zone tra loro distanti, ha reso difficile il recupero dei tronchi, che ora con l'elicottero vengono prelevati e portati a valle.


La presenza del bostrico è un problema complesso e noto alla forestale che lo sta monitorando con il supporto e la collaborazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) attraverso anche sistemi di cattura mirati a ridurre la presenza del coleottero.

Ultimo aggiornamento: 16/04/2022 15:21:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE