-
Venerdì, 26 luglio 2013
Truffe a anziani e persone sole: situazione insostenibile, monito anche del Consorzio Comuni trentini
Trento- La piaga sociale delle truffe ai danni di anziani e persone sole si sta allargando. Sono sempre più numerose le denunce contro un fenomeno contro il quale è intervenuto il Consorzio dei Comuni Trentini, che dà pieno appoggio all’iniziativa della Caritas secondo cui non bisogna dare soldi a nessuno.
Il ruolo dei Sindaci è anche quello di occuparsi della coesione della Comunità e della tutela delle persone anziane e sole: quelle che maggiormente sono esposte a truffe e raggiri. Una piaga, questa, che si sta allargando soprattutto nelle vallate. Per questo il Consorzio dei Comuni Trentini e il suo Presidente Marino Simoni invitano tutti i cittadini a prestare particolare attenzione a richieste di denaro e a non aderire a nessun tipo di solidarietà che arrivi da persone o fantomatici Enti non accreditati.
Il rischio è quello di rimanere derubati e beffati.
In tal senso il Consorzio dei Comuni Trentini dà pieno appoggio alla lettera della Caritas che chiede agli Enti locali collaborazione nell’informare i cittadini della presenza sul territorio di truffatori che prendono di mira soprattutto le persone deboli.
"Non date soldi a nessuno" sottolinea il Presidente Marino Simoni, che ha invitato tutti i Sindaci del Trentino a tenere alta la guardia contro questo tipo di truffe, particolarmente odiose. "Gli Enti accreditati – aggiunge ancora – non bussano alle porte raccontando storie fantasiose, ma si avvalgono di una rete conosciuta e affidabile. Diffidate e, nel dubbio, telefonate in Comune per avere delucidazioni".
A questa prima iniziativa di sensibilizzazione se ne aggiungeranno delle altre. Prossimamente verrà valutata la distribuzione di un volantino di riepilogo sulle realtà di assistenza presenti sul territorio. Così, il cittadino potrà verificare di persona le eventuali richieste, evitando brutte sorprese.
Ultimo aggiornamento:
26/07/2013 16:54:59