Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tv digitale, Mediaset conclude l'adeguamento degli impianti in Trentino

Passo Tolle - Mediaset ha concluso in questi giorni l’adeguamento di oltre 30 stazioni Tv, sparse su tutto il territorio provinciale trentino. Gli ultimi tre interventi sono stati portati a termine a Campo Carlo Magno, Fornace e passo Rolle. Gli abitanti interessati dagli ultimi tre interventi di spegnimento del canale 49 (Mds4) e la conseguente accensione del canale 38 (Mds3), che trasmette in alta definizione, sono circa 2 mila. Complessivamente l’adeguamento in Trentino ha interessato un bacino di oltre 32 mila persone. Dal prossimo 15 febbraio inizierà nella provincia il refarming delle frequenze che si concluderà il 23 febbraio 2022, con la possibilità di anticipo in alcune aree di confine con Lombardia ed Alto Adige.


Il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha fissato il passaggio nel Nord Italia alla nuova televisione digitale dal 3 gennaio al 15 marzo 2022. In Trentino, il refarming delle frequenze avverrà dal 15 al 23 febbraio 2022, con qualche eccezione.


La procedura di adeguamento degli impianti al nuovo standard del digitale terrestre è stata anticipata, da ottobre 2021 a gennaio 2022, in circa 31 zone del Trentino e per i soli impianti televisivi di Mediaset.

La decisione è stata presa - lo sottolinea ancora la stesso Mise - per poter effettuare, nel modo più efficiente possibile, le operazioni di conversione e spegnimento/accensione delle reti televisive degli operatori nazionali e locali in Trentino e in diverse regioni italiane.


Pertanto, in maniera graduale e a seconda del piano di intervento, nelle 31 zone del Trentino una parte del servizio radiotelevisivo per i canali Mediaset non è più fruibile sugli apparati televisivi meno recenti. Anche sugli apparati televisivi più recenti è stato comunque necessario effettuare la sintonizzazione dei canali.


A febbraio 2022 la riorganizzazione delle frequenze


Successivamente, nel periodo dal 15 al 23 febbraio 2022, tutto il Trentino entrerà nella nuova era della tv digitale. Come detto, il piano d refarming delle frequenze potrebbe prevedere in Trentino alcuni anticipi di date per aree limitate al confine con la Lombardia e l’Alto Adige.


La riprogrammazione delle frequenze (refarming) è dovuta alla decisione dell’Unione Europea di cedere la banda 700 MHZ alla telefonia mobile (5G). Il rilascio della banda 700 da parte dei vari broadcaster comporterà quindi un processo di modifica e ridistribuzione delle frequenze, e l’adozione di nuovi standard di trasmissione da Mpeg-2 a Mpeg-4, fino ad arrivare (termine ultimo) dal gennaio 2023 al digitale terrestre di seconda generazione, DVB-T2.

Ultimo aggiornamento: 22/01/2022 00:58:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE