Costa Volpino (Bergamo) - Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria delle
motonavi della Navigazione Lago d'Iseo. Prima la motonave
"Sebino", ora la
"Monte Isola" e nello scalo di alaggio di
Costa Volpino è in arrivo la storica motonave "
Iseo" che sarà interamente rifatta. Il periodo autunnale e quello invernale è sfruttato dalla
Società Navigazione Lago d'Iseo per la manutenzione delle imbarcazioni, oltre alle revisioni del RINA che vengono effettuate ogni tre anni.
Sebino - Nel cantiere della Navigazione Lago d'Iseo a Costa Volpino a fine ottobre è arrivata la motonave "
Sebino", che ha una portata di 250 persone ed è una delle più importanti della flotta della società che gestisce il trasporto lacuale. E' stata sottoposta alla manutenzione sia per quanto riguarda la carpenteria sia la motorizzazione e dopo aver ottenuto la certificazione Rina è tornata in esercizio.
Monte Isola - Ora sotto i ferri è finita la motonave "
Monte Isola", che può portare 250 persone, idonea per le comitive numerose offrendo nel contempo la possibilità di godere degli unici e speciali paesaggi del lago d’Iseo. E la "Montisola" era ben riconoscibile per le immagini del lago d'Iseo che erano poste sulla carena.
Adesso sono in corso interventi di refitting, eseguiti con puntuale verifica da parte di surveyor RINA, che hanno interessato le parti elettriche e anche gli arredi e gli impianti, con particolare attenzione a tutti i sistemi fondamentali per la navigazione in sicurezza con la pulizia della carena e la riverniciatura.
Il ritorno in esercizio del "Montisola" è previsto nelle prossime settimane.
Il punto sulle opere - L'ingegner Emiliano Zampoleri (nel video), direttore di esercizio della Navigazione Lago d'Iseo, spiega l'attività svolta: "Sulla "Montisola" sono state effettuate opere di sistemazione dello scafo con pulizia e riverniciatura, interventi sulla parte elettrica. Siamo a buon punto, nelle prossime settimane si concluderà l'intervento con il riallestimento della motonave; poi, dopo la certificazione Rina, tornerà in esercizio". Nel cantiere navale di Costa Volpino arrivano ciclicamente le motonavi per controlli periodici. "Sfruttiamo il periodo tra ottobre e fine marzo - aggiunge Zampoleri - per fermare le motonavi e sottoporle a revisione: in questi mesi sono stati effettuati due importanti interventi di manutenzione".
Iseo - Intanto è in arrivo la storica imbarcazione
"Iseo",
patrimonio storico del Sebino: la costruzione venne progettata nel 1889 da parte della Società Nazionale Ferrovie e Tranvie, poi venne costruita nei cantieri di Sampierdarena. All'inizio era un piroscafo a elica, a pieno regime è entrato in servizio sul Sebino nel 1905.
Il
5 novembre 1944 la motonave "Iseo", proveniente da Tavernola e a 300 metri dal porto di Siviano, venne mitragliata con un bilancio terribile. Tornò in acqua con le chiodature dove c'è stato il mitragliamento e nel 1977 subì un restyling. Ora è al passo d'addio nell'antica versione, ma l'Iseo rimarrà per sempre un simbolo del Sebino.

E' stato portato in una cantiere navale di La Spezia dove è stato rifatto e nella prima settimana tornerà a Costa Volpino per l'allestimento. Tornerà in esercizio con un volto nuovo
(
foto © Andrea Guerini).
Intanto per la
Navigazione lago d'Iseo si sta aprendo una nuova era,
green, con le due motonavi elettriche pronte ad entrare in esercizio. Sul Sebino inizierà una nuova stagione a partira dalla prossima primavera.