Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lombardia, la composizione di Giunta e Consiglio regionale: presenti Caparini, Mattinzoli, Pedrazzi e Sertori

Milano - Ufficiale la composizione di Giunta e Consiglio regionale in Lombardia. Il Presidente Attilio Fontana ha annunciato questo pomeriggio la nuova Giunta di Regione Lombardia, composta da 16 Assessori e 4 Sottosegretari e che risulta così definita: Fabrizio Sala Vice Presidente con deleghe a Ricerca, Innovazione, Università, Export, Internazionalizzazione; Raffaele Cattaneo all'Ambiente e Clima; Riccardo De Corato alla Sicurezza; Stefano Bruno Galli all’Autonomia e Cultura; Pietro Foroni al Territorio e Protezione civile; Fabio Rolfi all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi; Davide Caparini al Bilancio, Finanze e Semplificazione; Massimo Sertori agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni; Claudia Maria Terzi alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile; Melania Rizzoli all’Istruzione, Formazione e Lavoro; Silvia Piani alle Politiche per la famiglia, Pari opportunità e genitorialità; Stefano Bolognini alle Politiche sociali e abitative e alla disabilità; Martina Cambiaghi allo Sport e Giovani; Alessandro Mattinzoli allo Sviluppo economico; Lara Magoni al Turismo e Marketing territoriale; Giulio Gallera al Welfare.



giuntaFabio Altitonante, Fabrizio Turba, Alan Christian Rizzi e Antonio Rossi sono i nuovi sottosegretari, rispettivamente, a Rigenerazione e sviluppo aree Expo, Rapporti con il Consiglio regionale, Rapporti internazionali e Grandi eventi sportivi.


IL CONSIGLIO REGIONALE
Nei sedici componenti della squadra di Giunta annunciata da Fontana, 8 Assessori sono stati scelti tra i Consiglieri regionali eletti e 8 sono invece esterni. Agli 8 Consiglieri regionali diventati Assessori, subentreranno temporaneamente i primi dei non eletti nelle rispettive circoscrizioni provinciali: il subentro avverrà in occasione della seduta di insediamento del nuovo Consiglio regionale, convocata per giovedì 5 aprile.


Nella penultima seduta della scorsa legislatura, il Consiglio regionale aveva approvato la legge che stabilisce l’incompatibilità tra la carica di Assessore e quella di Consigliere regionale. L’incompatibilità fra i due ruoli, che vale anche per il Vice Presidente della Giunta, prevede che il Consigliere regionale nominato Assessore sia sospeso dalla carica di Consigliere per la durata dell’incarico di Assessore. Il Consiglio provvede nella prima seduta dopo la nomina alla sua sostituzione temporanea, affidando la supplenza al primo dei non eletti della lista cui appartiene l’eletto divenuto Assessore. Tale incompatibilità non ha valore e non si applica ai Sottosegretari.

Tre sono i subentri che interessano il gruppo di Forza Italia. A Milano Giulio Gallera lascia il posto a Marco Alparone, primo dei non eletti con 5.703 preferenze. Marco Alparone, 50 anni, nato a Catania, si è laureato in Farmacia all’Università Statale di Milano e di professione è farmacista, componente del direttivo provinciale dell’Ordine dei Farmacisti. Eletto Sindaco di Paderno Dugnano nel 2009, è stato poi riconfermato anche nel 2014. Nella circoscrizione di Monza e Brianza al neo Vice Presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala subentra Federico Romani, primo dei non eletti con 1567 voti (33 in meno di Paola Romeo, l’altra brianzola eletta in Consiglio regionale nelle fila di Forza Italia). Laureato alla Bocconi, 34 anni, vanta esperienza lavorative a Odeon Tv e Mediaset Premium ed è Consigliere provinciale a Monza. A Brescia al posto di Alessandro Mattinzoli subentra Gabriele Barucco, che con 1410 preferenze è stato il quarto più votato nella lista di Forza Italia. Perito agrario e manager, 37 anni, vive a Paderno Franciacorta ed è coordinatore e direttore generale del Circolo delle Imprese.


Tre i subentri anche nelle fila della Lega Nord. Al lodigiano Pietro Foroni subentra Selene Pravettoni, che ha ottenuto 681 preferenze (a Lodi le liste erano composte da due sole candidature): 26 anni, Consigliere comunale a Marudo, la Pravettoni è studente di architettura ala Politecnico di Milano. Fabio Rolfi lascia il posto di Consigliere a Francesca Ceruti, 42 anni, avvocato, Sindaco di Remedello eletta nel 2009 e riconfermata nel 2014, che ha ottenuto nella cirocoscrizione di Brescia 2611 voti. Infine a Massimo Sertori subentra Simona Pedrazzi, 39 anni, geometra, nata a Sondrio e Consigliera comunale a Chiesa Valmalenco, commissaria provinciale della Lega Nord in Valchiavenna: per lei il 4 marzo le preferenze sono state 798 (nella circoscrizione di Sondrio le liste erano composte da due sole candidature).


Gli ultimi due subentri sono in Fratelli d’Italia. Nella circoscrizione di Bergamo, a Lara Magoni, eletta anche in Senato, è subentrata Barbara Mazzali, 49 anni, libera professionista residente a Porto Mantovano (MN). Figlia di armiere e di cacciatore pratica regolarmente la caccia ed è stata consulente politica del senatore Valerio Carrara. A Riccardo De Corato subentra invece Franco Lucente primo dei non eletti a Milano con 2.483 preferenze. Nato a Catanzaro, 43 anni, avvocato, risiede a Tribiano dove è stato eletto Sindaco nel 2009 e riconfermato nel 2014. Dal 2013 è ai vertici del coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia.


FONTANA: 'SONO CONTENTO E ORGOGLIOSO, LAVORERO' CON PERSONE CAPACI'


'Con orgoglio presento la giunta regionale composta da persone che apprezzo. Esprimono la concreta rappresentazione degli impegni che ho sempre declinato'. Cosi' il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha presentato oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia la nuova giunta regionale.


'Sono persone esperte - ha aggiunto Fontana - capaci e soprattutto con esperienza amministrativa: ci sono due ex presidenti di Provincia, un attuale vice presidente di Provincia, sindaci, amministratori locali e anche un ex esponente della bicamerale sulle questioni regionali'.


'Sono contento e orgoglioso' ha concluso il presidente. La prima riunione della giunta regionale e' gia' stata convocata per mercoledi' 4 aprile alle ore 11.


Di seguito brevi note biografiche del presidente Attilio Fontana e della nuova giunta regionale.


ATTILIO FONTANA, presidente: nato a Varese il 28 marzo 1952. Avvocato, e' stato Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2006, poi sindaco di Varese per due mandati, dal 2006 al 2016. Nel 2009 nominato presidente di ANCI Lombardia e componente del Direttivo nazionale. Dal 26 marzo 2018 e' presidente della Regione Lombardia.


FABRIZIO SALA, vice presidente e assessore per la Ricerca, innovazione, Universita', export e internazionalizzazione. Nato a Milano il 13 giugno 1971. Diplomato in Ragioneria, e' stato vice presidente di giunta nella X legislatura in cui ha gestito le deleghe a Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese. In precedenza e' stato sottosegretario alla Presidenza con delega all'Expo 2015 e all'internazionalizzazione delle imprese. Prima di essere eletto consigliere regionale, nel 2013, e' stato assessore all'Ambiente e vice presidente della Provincia di Monza e Brianza.


STEFANO BRUNO GALLI, assessore all'Autonomia e Cultura. Nato il 16 maggio 1966 a Bollate, insegna Storia delle Dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia alla Facolta' di Scienze Politiche all'universita' degli studi di Milano. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di carattere scientifico sui temi del federalismo, del costituzionalismo, del nazionalismo.

Consigliere regionale e presidente del suo gruppo consiliare nella scorsa legislatura.


FABIO ROLFI, assessore all'Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi. Nato il 3 novembre 1977 a Brescia, ha lavorato come libero professionista nel campo della mediazione finanziaria e creditizia. E' stato vicesindaco e assessore del Comune di Brescia. Eletto Consigliere regionale nel 2013, e' stato Presidente della III Commissione 'Sanita' e Politiche sociali' e membro della IV Commissione 'Attivita' produttive e occupazione'.


RAFFAELE CATTANEO, assessore all'Ambiente e Clima. Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e' stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura. In precedenza ha ricoperto l'incarico di sottosegretario all'attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilita' della Regione.


DAVIDE CARLO CAPARINI, assessore al Bilancio, finanza e semplificazione. Nato a Brescia il 3 marzo 1967, ingegnere, nel 1996 viene eletto alla Camera dei deputati. Presidente della Commissione bicamerale per le questioni regionali e vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai. Ha fatto parte di numerose commissioni parlamentari tra cui cultura, trasporti, attivita' produttive, giustizia e difesa. Imprenditore nel settore editoria, dal 2001 al 2017 e' stato responsabile per la comunicazione della Lega Nord e ha coordinato la campagna per il Referendum consultivo del 2017 in Lombardia.


MASSIMO SERTORI, assessore agli Enti locali, montagna e piccoli comuni. Nato a Sondrio l'11 marzo 1968, si e' diplomato come geometra. E' stato vicesindaco di Ponte in Valtellina e nel 2009 e' stato eletto presidente della Provincia di Sondrio.


CLAUDIA MARIA TERZI, assessore alle Infrastrutture trasporti e mobilita' sostenibile. Nata il 30 settembre 1974 a Osio Sotto (Bg), e' laureata in Giurisprudenza. Avvocato. Dal marzo 2013 a marzo 2018 e' stata assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Eletta alla Camera dei deputati nel marzo 2018. E' stata sindaco del Comune di Dalmine dal 2009 al 2013.


MELANIA RIZZOLI, assessore alla Istruzione, formazione e lavoro. Nata il 31 maggio 1956 a Roma, e' medico chirurgo. Deputato dal 2008 al 2013, ha fatto parte della Commissione Affari Sociali. Dal marzo 2009 al marzo 2013 e' stata componente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. Autrice di testi divulgativi in materia sanitaria e sociale.


SILVIA PIANI, assessore alle Politiche per la famiglia, genitorialita' e pari opportunita'. Nata l'11 marzo 1987 a Vigevano, laureata in Scienze infermieristiche pediatriche, ha lavorato al Policlinico di Pavia nel reparto di terapia intensiva neonatale. Dal 2016 e' stata componente della VIII Commissione permanente Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi del Consiglio regionale della Lombardia.


STEFANO BOLOGNINI, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilita'. Nato a Bergamo il 7 giugno 1975, impegnato in politica sin dai primi anni '90, e' stato assessore alla Sicurezza, Polizia provinciale, Protezione civile, Prevenzione, Turismo della Provincia di Milano.


RICCARDO DE CORATO, assessore alla Sicurezza. Nato il primo novembre 1951 a Andria, diplomato in Ragioneria. Eletto al Senato per tre mandati, dal 1994 al 2006, e' stato anche vice Sindaco di Milano dal 1997 al 2001, poi vice-presidente del Consiglio Comunale. Eletto consigliere regionale nel 2013, e' stato membro delle Commissioni Affari istituzionali, Sanita' e politiche sociali, Bilancio, Territorio e Infrastrutture, Antimafia, Situazione Carceraria e presidente del 'Comitato paritetico di controllo e valutazione'.


MARTINA CAMBIAGHI, assessore allo Sport e giovani. Nata il 27 agosto 1987 a Desio, laureata in biotecnologie all'Universita' di Milano Bicocca, si e' occupata di controlli di qualita' farmaceutici per un importante multinazionale. Istruttrice di nuoto, svolge anche attivita' agonistica.


ALESSANDRO MATTINZOLI, assessore allo Sviluppo economico. Nato il 30 agosto 1959 a Desenzano del Garda, imprenditore nel settore turistico e della ristorazione. E' sindaco di Sirmione e vice presidente della provincia di Brescia.


PIETRO FORONI, assessore ai Territorio e Protezione Civile. Nato il 23 luglio 1975 a Codogno, laureato in Giurisprudenza all'Universita' di Pavia, e' iscritto all'Albo degli Avvocati del Foro di Lodi. Gia' presidente della Provincia di Lodi e in precedenza sindaco di Maleo, e' stato eletto in Consiglio regionale nel 2013. Ha ricoperto l'incarico di presidente della Commissione Attivita' produttive e occupazione.


LARA MAGONI, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda. Nata il 29 gennaio 1969 a Alzano Lombardo in provincia di Bergamo, campionessa e Nazionale di sci, ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi. Testimonial dell'UNICEF e' maestra e allenatrice di sci alpino con specializzazione nell'insegnamento dello sci nella disabilita'. Eletta In Consiglio regionale nel 2013, e' stata vice presidente della IV Commissione permanente - Attivita' produttive e occupazione.


GIULIO GALLERA, assessore al Welfare. Nato a Milano il 28 aprile 1969. Laureato in Giurisprudenza presso l'Universita' degli Studi di Milano e' iscritto all'Albo degli Avvocati di Milano. Gia' assessore comunale a Palazzo Marino, dal 2012 e' consigliere regionale e poi Presidente della Commissione Speciale per il Riordino delle Autonomie Locali di Regione Lombardia. Nel 2014 sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con la citta' Metropolitana e al Coordinamento dei Progetti Speciali Afferenti allo stesso territorio, da ottobre 2015 e' stato assessore regionale al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale e nel 2016 assessore regionale al Welfare.


SOTTOSEGRETARI ALLA PRESIDENZA:


FABIO ALTITONANTE, con delega a Rigenerazione e sviluppo area Expo. Nato l'11 ottobre 1974 a Teramo, e' laureato in Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano. Libero professionista, esperto in Certificazione Qualita', energetica e aziendale, nel 2013 e' eletto consigliere regionale della Lombardia ed e' stato componente delle Commissioni Territorio e Infrastrutture, Sanita' e Politiche sociale e Ambiente e protezione civile. In precedenza ha ricoperto l'incarico di assessore al Territorio, Infrastrutture, Casa e Acqua pubblica della Provincia di Milano ed e' stato consigliere comunale a Milano.


FABRIZIO TURBA, con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale. Nato il 2 ottobre 1970 a Erba. Perito Industriale con specializzazione elettronica, imprenditore. E' sindaco di Canzo (Co) dal 2009. Dal 2004, per cinque anni e' stato assessore della Comunita' montana del Triangolo Lariano. Consigliere comunale dal 1995 a Canzo.


ALAN CHRISTIAN RIZZI, con delega a Rapporti con le delegazioni internazionali. Nato il 30 aprile 1973 a Londra, iscritto all'albo dei giornalisti della Lombardia dal 2001. E' stato consigliere comunale a Milano dal 1997 fino al 2011 e ha ricoperto la carica di assessore allo sport e al tempo libero dal marzo 2009 a giugno 2011. Piu' recentemente ha ricoperto l'incarico di assessore allo Sport al comune di Legnano.


ANTONIO ROSSI, con delega ai Grandi eventi sportivi. Nato il 19 dicembre 1968 a Lecco. Pluricampione olimpico, ha iniziato a fare canoa nel 1983. Nel 2004 e' stato nominato 'Ambasciatore Nazionale dello Sport'. Nel 2005 e' eletto membro della Giunta Nazionale del CONI, nel 2008 e' stato portabandiera italiano alle Olimpiadi di Pechino. Nel 2009 e' nominato assessore allo Sport della Provincia di Lecco e dal 2013 e' stato assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione.

Ultimo aggiornamento: 29/03/2018 20:35:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE