La nostra proposta risponde alle nuove richieste dei turisti che si muovono con maggiore frequenza ma per periodi sempre più brevi: come ristoratori siamo molto soddisfatti perché l’autunno è ormai una seconda estate per l’affluenza». Il direttore del Consorzio Turistico Media Valtellina Gigi Negri ha evidenziato l’importanza della collaborazione: «Siamo orgogliosi di partecipare all’organizzazione di questa manifestazione che parte dai Pizzoccheri per promuovere tutti gli altri prodotti tipici e il territorio - ha sottolineato -. L’unione fa la forza, e a beneficiarne sono le strutture ricettive dell’intero mandamento, non soltanto di Teglio».
Turisti del gusto e convalligiani troveranno tante opportunità per scoprire Teglio e per trascorrere ore serene dopo aver consumato pranzo o cena in uno dei dieci ristoranti e dei due agriturismi che hanno aderito all’iniziativa. Passeggiate a piedi o in bicicletta, visite guidate o libere a palazzo Besta, alla torre medievale, a palazzo Piatti Reghenzani, alla chiesa di S. Eufemia, mercatini, intrattenimento musicale e spettacoli. Il weekend d’esordio, dopo l’inaugurazione di sabato 7 settembre, alle ore 11.30, nel giardino di palazzo Piatti Reghenzani, sarà caratterizzato da “I giorni del grano saraceno”, a cura dell’Associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio, con dimostrazioni, degustazioni e visite guidate al Mulino Menaglio, a sottolineare la centralità di un’attività tradizionale del paese che ne ha segnato la storia. «Per l’inizio di settembre avremo i campi in fiore, sarà uno spettacolo - ha detto il presidente Riccardo Finotti -, merito dei nostri associati che con fatica e passione coltivano il grano saraceno rinnovando un’antica tradizione. Crediamo sia importante mantenere una filiera locale, produrre e divulgare per coinvolgere i consumatori: questo è il nostro impegno».
Dal grano saraceno alla preparazione delle famose tagliatelle con due concorsi, “Master Pizzoccheri” e “Junior Master Pizzoccheri”, in programma rispettivamente domenica 15 e domenica 22 settembre, organizzati dall’Accademia del Pizzocchero, per esaltare le caratteristiche peculiari del piatto tipico e misurare l’abilità di provetti chef. «Il nostro scopo come Accademia è quello di valorizzare i Pizzoccheri - ha sottolineato il presidente Flavio Bottoni -: uniti siamo vincenti. Lavoriamo tutti insieme per valorizzare il contesto provinciale e gli altri prodotti tipici come il Valtellina Casera, ingrediente fondamentale dei Pizzoccheri, e i vini rossi in abbinamento».
Sinergia e unione d’intenti per una manifestazione che, partendo dalla tradizione enogastronomica, valorizza Teglio e l’intera provincia. Proposte per tutti, adulti e bambini, che potranno abbinare all’esperienza culinaria una o più delle tante iniziative che verranno promosse in particolare nei fine settimana di settembre e ottobre, più favoriti dal clima. Inoltre, come negli anni scorsi, chi volesse allungare a due o tre giorni la permanenza a Teglio come molti turisti hanno fatto in particolare lo scorso anno, sono stati predisposti speciali pacchetti turistici per soggiornare in paese e per scoprire la Valtellina.
Date, menù, ristoranti ed eventi collaterali sono elencati sul sito internet www.saporidautunnoteglio.it oltre che sul volantino distribuito in duecentomila copie in tutta la Lombardia, nelle regioni limitrofe e in Svizzera, e per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Teglio (0342 782000). Per prenotare pranzi o cene si possono contattare i ristoranti e gli agriturismi.