Sondrio - Si è insediato il nuovo prefetto di Sondrio, Anna Pavone, 57 anni, sposata e madre di un figlio. I primi passi da prefetto di Sondrio, sono stati gli incontri con il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, e il Procuratore di Sondrio Piero Basilone. Il neo prefetto di Sondrio si è detta soddisfatta della nomina a Sondrio, la prima da Prefetto, sottolineando: "La prefettura deve essere una casa aperta, siamo qui per i cittadini e per aiutarli a trovare soluzioni ai problemi".
Nata a Bari ol 25 giugno 1967, fino all’età di 24 anni ha vissuto e studiato a Bari dove si è laureata in Scienze Politiche, indirizzo Economico Internazionale nel 1991, con una tesi in Diritto Internazionale. Coniugata con Fulvio, ha un figlio di nome Samuele. Dopo un periodo di studio in Francia e Stati Uniti, e di lavoro all’estero e nel privato, è entrata nell’Amministrazione Civile dell’Interno come vice consigliere di prefettura nel 1995.
Nella prima sede, la Prefettura di Forlì-Cesena, fino al 2001 è stata Vice Capo di Gabinetto e Capo di Gabinetto facente funzioni.
Nel 2001 il trasferimento a richiesta alla Prefettura di Milano per ragioni familiari. Fino al 2018 a Milano è stata Vice prefetto aggiunto – staff di Gabinetto, Vice Capo di Gabinetto e Capo di Gabinetto con i prefetti Ferrante, Lombardi, Andreana, Tronca, Marangoni, Lamorgese. Promossa alla qualifica di Vice Prefetto nel 2011. Nei lunghi anni di servizio presso la Prefettura di Milano si è occupata di ordine pubblico, antimafia, protezione civile, enti locali, beni confiscati, vittime di usura ed estorsione, emergenza migranti, gestione di numerose trattative e mediazioni sindacali.
Ha poi svolto gli incarichi di Capo di Gabinetto della Prefettura di Varese nel 2015, di componente della Commissione per la Progressione in carriera presso il Dipartimento delle politiche del personale dal 2018 al 2019 . Dal dicembre 2019 Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Bologna. Il 17 settembre 2024 è stata nominata Prefetto della Repubblica e della Provincia di Sondrio dal Consiglio dei Ministri. È appassionata di lingue straniere, romanzi storici e di alta montagna, e come bene le località della Valfurva, Alta Valtellina e Valchiavenna.