Giugni lavora nel Gruppo Bancario Credito Valtellinese come Poduct manager area leasing – gestione immobili – quadro direttivo.
Ha ricoperto i seguenti incarichi pubblici nel Comune di Albosaggia: Consigliere comunale dal 1996 al 2000; Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica dal 2000 al 2004; Vice Sindaco con Assessorato ai Lavori Pubblici, Urbanistica e delega al personale, membro del CDA della società di gestione del ciclo integrato acque e altre deleghe dal 2004 al 2014; Sindaco dal 26/05/2014 al febbraio 2018.
E’ iscritto al Gruppo Alpini per attività di Protezione Civile. E’ nel direttivo con delega alla Protezione Civile del Comune di Albosaggia, quale promotore del nascente gruppo comunale.
Ha operato attivamente in occasione dell’alluvione in Valsassina (LC) nel 2002.
Dal 2003 è nel direttivo del Comitato Provinciale CRI di Sondrio, con incarico di vice delegato alla Protezione Civile e Maxi Emergenze; dal 2014 è delegato di Protezione Civile e Maxi Emergenze, area 3.
E’ responsabile del Nucleo Arruolamenti e Attività Promozionali e referente per la provincia di Sondrio dal 2004.
Nel 2004 è stato insignito della medaglia ONU per attività di volontariato a favore della popolazione di Pristina in Josovo.
Nel 2009 è stato promotore ed attore principale del “Progetto Scuola” nato con lo scopo di sensibilizzare i nostri ragazzi delle scuole verso il loro coetanei Afgani.
In qualità di volontario del soccorso ha la qualifica OTI che contempla il trasporto infermi, dializzati ecc. . Ha svolto molteplici attività tra cui: la ricerca dispersi con le Forze dell’Ordine ed i Vigili del Fuoco; attività esercitative come “La difesa civile nelle emergenze batteriologiche”.
Infine è associato U.N.U.C.I. .
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Albosaggia Graziano Murada.
MARCASSOLI CLAUDIO INSIGNITO CAVALIERE
Il Dottor Marcassoli è medico psichiatra, psicoterapeuta, criminologo forense libero professionista. Docente di psichiatria alla Scuola Regionale di Formazione per i Medici di medicina generale della Regione Lombardia, Polo Ospedale S. Gerardo di Monza.
Dal 1985 è perito e consulente tecnico psichiatra del Tribunale di Sondrio.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche e relatore a congressi nazionali di psichiatria clinica forense e criminologia.
Dal 2003 è psichiatra supervisore dell’equipe dei consulenti familiari del consultorio “Metafamiglia” di Sondrio.
Per la Provincia di Sondrio è coordinatore scientifico e responsabile del progetto nazionale Lions di prevenzione dell’abuso sui minori “Progetto Porcospini”.
E’ Vice Presidente dell’associazione Valtellina Security Driving Progect School, associazione no profit dedicata allo sviluppo della cultura della sicurezza stradale tra i giovani ed al rispetto della legalità.
E’ psichiatra consulente, volontario, dell’associazione “Tua e le altre”, centro antiviolenza, supervisore e formatore delle operatrici.
Nel 2010 il Dott. Marcassoli è stato insignito dell’onorificenza internazionale “Melvin Jones Fellow”, conferita dal Lions Club International a soci che si sono distinti per la loro attività di volontariato.
E’ articolista del Settimanale, giornale della Diocesi di Como.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Sondrio Dott. Marco Scaramellini.
DON VALERIO MODENESI INSIGNITO CAVALIERE
Don Valerio Modenesi diventa sacerdote il 23/06/1963 per la diocesi di Como. Svolge il ministero prima a Teglio negli anni 1963/1964, poi a Tirano dal 1964 al 1978.
Insegnante di religione presso le scuole medie inferiori e al Liceo Donegani sezione di Tirano.
Nel 1992 il pontefice Giovanni Paolo II lo nomina Prelato d’onore della Famiglia Pontificia con il titolo di Monsignore.
Nel 2003 inizia il ministero come parroco della Collegiata di Sondrio, fino al 2010 in cui viene nominato collaboratore della suddetta chiesa e nel contempo delegato vescovile per il clero anziano e malato della provincia di Sondrio e dell’Alto Lago, incarico ancora in essere.
Nel 2013 la città di Sondrio gli attribuisce l’onorificenza di Cittadino dell’anno con la consegna del Ligari d’Argento.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Sondrio Dott. Marco Scaramellini.
POLETTI MARIO INSIGNITO CAVALIERE
Poletti Mario è un imprenditore edile che ha ereditato nel 1984 la società creata subito dopo la guerra da suo padre Antonio. Oggi società Edilpol s.r.l. con sede amministrativa in Morbegno che opera nel campo delle costruzioni civili ed industriali.
Ha provveduto ad assumere, pur non avendone stretta necessità, alcuni operai che, per l’età avanzata, avevano difficoltà a trovare una adeguata collocazione, accompagnandoli fino all’età della pensione.
Sul piano sociale ha creato in Buglio in Monte, suo paese d’origine, una piccola biblioteca, interamente a sue spese a ricordo di suo padre, di cui porta il nome.
E’ stato per diversi anni Presidente della Banda comunale di Buglio in Monte, acquistando, sempre a sue spese, le divise dei componenti e diversi strumenti musicali.
Alla chiesa di S. Fedele a Villapinta Comune di Buglio in Monte, in tempi diversi, ha fornito gratuitamente il ponteggio e il materiale necessario per opere di ripristino.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Buglio in Monte Valter Sterlocchi.
RAVANETTI DAVIDE INSIGNITO CAVALIERE
Il sig. Ravanetti dal febbraio 2011 è in servizio come Vice Responsabile della Vigilanza ed Economo presso l’Associazione Unione Pesca Sportiva di Sondrio.
E’ stato barelliere volontario nei viaggi organizzati a Lourdes; ha prestato soccorso e approvvigionamento viveri alle popolazioni colpite dalla guerra in Somalia, missione ONU ed è stato insignito di Croce di missione dal Ministero della Difesa.
Dal 2003 al 2011 è stato volontario presso il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
Dal 2004 è iscritto nel ruolo della Riserva dell’Esercito con vari richiami: nel 2005 impiegato nella missione “Domino” per il controllo degli obiettivi sensibili; nel 2006 impiegato presso la Compagnia di Sicurezza delle Forze di intervento rapido NATO presso Solbiate Olona.
E’ iscritto all’UNUCI, all’Istituto Nastro Azzurro e all’International Police Association.
Infine, dal 2009, è Alfiere dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Tresivio Fernando Baruffi.
COLLI UMBERTO INSIGNITO CAVALIERE
Il Dott. Colli, dal maggio 2016, è Vice Direttore Generale del Credito Valtellinese. Inoltre è Consigliere di Amministrazione della Global Assistance s.p.a.; Consigliere di Amministrazione della Unione Fiduciaria s.p.a.; Consigliere di Amministrazione della Nexi s.p.a..
Ha svolto e svolge molta attività di volontariato e di aiuto e sostegno ai più deboli e valorizzazione del territorio attraverso la partecipazione in associazioni, onlus e fondazioni, in particolare: socio del Rotary Club Sondrio, socio del Cancro Aiuto onlus, membro del Comitato permanente della Fondazione Promor di Morbegno, socio e atleta di associazioni sportive per la promozione e lo sviluppo dell’atletica leggera a livello dilettantistico in provincia di Sondrio, socio di Valtellina Golf s.p.a, socio del Gruppo Missioni Africa Onlus.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Sondrio Dott. Marco Scaramellini.
FRANCHETTI CLAUDIO INSIGNITO CAVALIERE
Il sig. Franchetti ha iniziato la sua attività di tipografo dal 1997 andando a bottega presso la tipografia Ramponi e presso la tipografia Bettini di Sondrio.
Ha affiancato il suo lavoro di tipografo con la passione per l’agricoltura tanto da essere titolare di una piccola azienda agricola produttrice di mele. Recentemente è stato impegnato nell’organizzazione del Raduno di trattori d’epoca, avviato nel 2014, manifestazione in grado di valorizzare il territorio e le sue peculiarità.
E’ impegnato in attività di volontariato nel suo paese natale di Ponte in Valtellina. Si occupa di iniziative culturali in seno alla biblioteca comunale che porta il nome del compianto Senatore Libero Della Briotta.
Il sig. Franchetti è stato ideatore e promotore, insieme ad altri studiosi, di comitati celebrativi volti ad onorari illustri compaesani, di cui l’intera Valtellina va fiera. (Francesco Saverio Quadrio, il Prefetto Enrico Guicciardi, Sen. Libero Della Briotta). Recentemente si appresta a organizzare le celebrazioni per il 500° anniversario della costruzione del prestigioso organo Bizarri del Santuario della Madonna di Campagna di Ponte in Valtellina.
Inoltre coordina, da molti anni, l’organizzazione della rassegna culturale “Ponte in fiore”.
Infine è socio della Società Storica Valtellinese, dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, dell’Archivio della Memoria di Ponte in Valtellina e dell’Associazione Svizzera Pro Specie Rara per la diversità socio-culturale e genetica dei vegetali e degli animali.
Il Diploma viene consegnato dal Prefetto Dott.ssa Spena e dal Sindaco del Comune di Ponte in Valtellina Rino Vairetti.