Sondrio - La Cooperativa Forme di Sondrio è un punto di riferimento nel servizio affidi provinciale nel capoluogo, Valtellina e Valchiavenna. "Accogliere un bambino: un’esperienza possibile".
Che cos’è l’affido?
L'affido familiare, regolato dalla Legge 4 maggio 1983 (e successive modifiche), è una forma di accoglienza, di aiuto e di sostegno rivolta ad un minore temporaneamente privo di "un ambiente familiare idoneo alla crescita". La durata del progetto di affido prevista per legge è di 24 mesi, prorogabili all’occorrenza. Il tempo dell’affido è un tempo di cambiamento e di progettualità, tempo durante il quale un bambino può sperimentare un ambiente sereno, mentre i suoi genitori possono prendersi il tempo necessario per lavorare sulle proprie fatiche, collaborando con i servizi sociali nel superare le problematiche che hanno portato alla scelta di attivare un progetto di affido. Il periodo trascorso nella famiglia che l'ha accolto sarà servito al bambino per poter sperimentare l'affetto che solo una famiglia sa dare, e sarà servito ai suoi genitori, che avranno potuto impegnarsi nell’affrontare le proprie fragilità.
Chi può diventare affidatario? Tutti, purché maggiorenni: coppie sposate, conviventi, persone singole, con o senza figli, senza limiti di età.
Quali forme di affido esistono?
L’affido può essere a tempo pieno, quando un bambino trascorre giorno e notte presso la famiglia affidataria, oppure a tempo parziale, quando trascorre solo alcuni pomeriggi o il weekend presso la famiglia affidataria.
E’ possibile candidarsi per entrambe le forme di affido oppure solo per una delle due.
Che cosa fa il Servizio Affidi Provinciale?
Dal 2010 nella provincia di Sondrio è presente il Servizio Affidi Provinciale, gestito dalla Cooperativa Sociale Forme in convenzione con gli Uffici di Piano di Sondrio, Morbegno, Tirano, Bormio e Chiavenna. Il servizio si occupa di informare la popolazione in merito all’affido familiare, conoscere le famiglie potenzialmente affidatarie, accompagnarle attraverso un percorso di conoscenza e formazione che prepara ad affrontare l’esperienza dell’accoglienza. Il Servizio Affidi Provinciale, inoltre, si occupa di raccogliere le richieste dei minori in difficoltà e di effettuare l'abbinamento tra la famiglia affidataria e il minore, tenendo conto delle esigenze e dei bisogni di entrambi e in collaborazione con i servizi sociali.
Quali aiuti per la famiglia affidataria?
Accogliere un bambino nella propria famiglia è un’esperienza arricchente per tutti ma anche impegnativa. Per questo quando si attiva un progetto di affido vengono garantiti alla famiglia affidataria alcuni dispositivi, che aiutano la famiglia a rendere l’affido più sostenibile: viene erogato un contributo economico mensile, viene attivata un’assicurazione con Regione Lombardia, viene garantita la possibilità di usufruire del congedo di maternità e vengono garantiti durante tutto il progetto un supporto di gruppo e individuale.
Come si diventa affidatari?
Per diventare famiglie affidatarie si effettua un percorso di conoscenza con gli operatori del Servizio Affidi Provinciale, che propongono anche un breve corso di formazione.
Le persone interessate a ricevere maggiori informazioni possono rivolgersi al Servizio Affidi Provinciale, situato a Sondrio, in via Meriggio 4, ai seguenti recapiti: mail: affido@formecoop.it e tel.: 0342 211251.