Livigno - Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo.
La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year to Go” è in programma giovedì 6 febbraio al Teatro Strehler di Milano, quando il Comitato Olimpico Internazionale inviterà ufficialmente i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e i loro migliori atleti a partecipare ai prossimi Giochi Invernali, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026.
Sarà il Presidente del CIO Thomas Bach a consegnare simbolicamente gli inviti ai presidenti e ai rappresentanti dei NOC nel corso di una cerimonia a porte chiuse alla presenza delle massime autorità dei territori ospitanti e della Fondazione Milano Cortina 2026.
Countdown Clock by Omega
Il conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici si materializzerà anche in piazzetta Reale, a Milano. A pochi passi dal Duomo di Milano, l’Omega Countdown Clock segnerà i giorni, le ore, i minuti e i secondi che separano l’Italia e il resto del mondo dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Ticketing: al via l’acquisto dei biglietti per i 350.000 pre-registrati
Il 6 febbraio segna un importante passo avanti anche per la vendita dei biglietti. In quella data, le oltre 350.000 persone che si sono registrate sulla piattaforma ufficiale di Fondazione Milano Cortina 2026, riceveranno una finestra temporale dedicata, senza code o attese online, per l’acquisto dei biglietti dei prossimi Giochi Olimpici Invernali. La vendita libera per le Olimpiadi sarà aperta ad aprile con un piano di ticketing inclusivo, che prevede un costo inferiore ai 40 euro per più del 20% dei biglietti e inferiore ai 100 euro per il 57%, per consentire a tutti di partecipare all’emozione unica dei Giochi.
Torna la Winter Games Week nelle scuole italiane
Dal 3 al 7 febbraio, Milano Cortina 2026 tornerà anche nelle scuole italiane con la seconda edizione della Winter Games Week. Dopo il successo del 2024, Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico, realizzerà una settimana didattica, con moduli dedicati ai principi educativi dello sport e ai valori Olimpici e Paralimpici, per coinvolgere studentesse e studenti di tutto il Paese.
Lo Sport per tutti nelle città Olimpiche
L’atmosfera Olimpica abbraccerà i territori dei Giochi Invernali per celebrare il “One Year to Go”. A
Milano, giovedì 6 febbraio alle 17.30, alla presenza dell’Assessore per lo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, dei vertici della Fondazione, di Samsung e di Enel, sarà inaugurato il Milano Cortina 2026 Sport Village Powered by Samsung & Enel, uno spazio aperto al pubblico nel cuore di Piazza Duomo che permetterà di vivere tutte le emozioni e l’entusiasmo degli sport invernali. Per quattro settimane turisti e cittadini milanesi potranno partecipare gratuitamente a workshop culturali e digitali, e cimentarsi in due discipline Olimpiche: Hockey su Ghiaccio e Curling. Grazie alla presenza di due campi sportivi e al supporto costante di istruttori, sarà infatti possibile partecipare a lezioni di trenta minuti per conoscere da vicino il fascino di questi sport. Il Milano Cortina 2026 Sport Village Powered by Samsung & Enel sarà aperto tutti i giorni fino al 6 marzo 2025.
Una campagna ad hoc per le strade dei territori Olimpici
La campagna ONE YEAR TO GO, a disposizione di tutti i territori Olimpici e Paralimpici del 2026, è stata studiata partendo dalla mascotte Tina che rappresenta i valori e lo spirito italiano, dinamico e contemporaneo. È una comunicazione volutamente in inglese per parlare a un pubblico ampio e trasversale con un copy chiaro e immediato:
“One Year to Go”. Manca un anno esatto alla cerimonia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e Tina vuole ricordarcelo con una scultura nel ghiaccio che rappresenta il -1, su uno sfondo innevato. La campagna è on air sui canali Out of Home del comune di Milano per due settimane e verrà amplificata anche dagli altri comuni sede di gara e dai partner internazionali e domestici sui propri canali digitali.
A Cortina d’Ampezzo uno spettacolo in Piazza Roma
In Piazza Roma, giovedì 6 febbraio dalle ore 18:00, Cortina d’Ampezzo celebrerà il “One Year to Go” con un evento emozionante per festeggiare l’inizio del conto alla rovescia dei 365 giorni che ci separano dalle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Sempre nel mese di febbraio il curling sarà protagonista proprio a Cortina al Curling Olympic Stadium, dove Airbnb organizzerà la "Curling Experience and stay". Una serie di eventi pensati per avvicinare sempre più persone alla disciplina che ha portato Stefania Constantini e Amos Mosaner sul tetto del mondo ai Giochi Invernali del 2022.
Le celebrazioni della Regione Lombardia per il -1
Il 6 febbraio la Regione Lombardia ha organizzato dalle 17:00 uno spettacolo di pattinaggio sincronizzato nella pista di Piazza Città di Lombardia, con il pubblico che a seguire potrà pattinare gratuitamente fino alle ore 20. Ospiti d’eccezione Tina e Milo, le Mascotte dei Giochi 2026. Una celebrazione speciale è prevista anche a Sondrio venerdì 14 febbraio, con interventi delle Istituzioni e l’esibizione di una selezione dei migliori atleti della Nazionale italiana. L’appuntamento aperto al pubblico sarà in Piazza Garibaldi a partire dalle 16:30. Interverranno, tra gli altri, Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026, Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio.