Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Adamello Ultra Trail compie dieci anni, le novità

Presentato l'evento di trail running in programma il 20-22 settembre sui sentieri del comprensorio Pontedilegno-Tonale

Milano - Adamello Ultra Trail compie dieci anni con una doppia novità. L’evento di trail running del comprensorio Pontedilegno-Tonale si appresta a celebrare la sua decima edizione (20-22 settembre) in una veste rinnovata. Sarà infatti introdotta la distanza da 60 km e l’ingresso nel circuito Torx ExPerience, che porta ancora una volta l’attenzione del mondo trail e outdoor sui camminamenti della Grande Guerra tra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole.

Doveva essere un anniversario speciale e, sin dal via dei lavori di programmazione, Adamello Ultra Trail ha fatto capire che la sua decima edizione avrebbe mantenuto le attese. L’evento di trail running del 20-22 settembre sui sentieri del comprensorio Pontedilegno-Tonale non solo ha ampliato ancora una volta il programma, inserendo una nuova distanza, ma è anche entrato a far parte di un network di eventi internazionali – il circuito Torx experience – per aumentare ulteriormente la visibilità dei sentieri dell’Alta Valle Camonica e dell’Alta Val di Sole.

L’edizione 2024 di Adamello Ultra Trail con tutte le sue novità è stata presentata (foto Davide Di Giorgio) oggi a Milano, nella sede di Regione Lombardia alla presenza del presidente del Consiglio Regionale Federico Romani, consigliere regionale Claudia Carzeri, vice presidente di Adamello Ultra Trail ASD Luigi Sterli, il sindaco di Vezza d'Oglio Paolo Gregorini, Elisa del Favero del Consorzio Pontedilegno-Tonale, quindi Emanuela Spedicato, Giovanni Setti di MICO Sport, il Responsabile Relazioni Territori Power Asset di Edison Mattia Seira, e Silvia Calvi di Ferrino.

In vista della decima edizione Adamello Ultra Trail ha da un lato confermato i suoi punti di forza, e dall’altro ha esteso ulteriormente la sua offerta per permettere ad un numero sempre maggiore di runner di ogni età ed esperienza di godere delle bellezze dei suoi territori. Come sempre, Adamello Ultra Trail punterà sull’unicità dei Camminamenti della Grande Guerra – teatro della Guerra Bianca tra il 1915 e il 1918 - che anche grazie ad Adamello Ultra Trail vengono preservati al meglio durante tutto l’anno, sulla passione delle centinaia di volontari e sull’ubicazione in calendario a cavallo tra estate e autunno, preziosa per allungare la stagione evitando, al tempo stesso, fasi di sovraffollamento.

D’altro canto, solo negli ultimi tre anni Adamello Ultra Trail è cresciuto notevolmente sotto tutti gli aspetti: partecipanti, percorsi, programma. L’ex Trenta Trail di luglio è diventata l’Adamello Short Trail 35 km, parte integrante del weekend la 90 km ha prima visto un’inversione della direzione del percorso e poi l’aggiornamento della distanza a 100 km. Nel 2023 invece ha debuttato anche l’Adamello Vertical Kilometer con le sue tre versioni (competitiva, non competitiva e Junior): un’edizione speciale, tenuta a battesimo dalla nazionale italiana di Skyrunning, che si è poi aggiudicata la prova sia nella categoria maschile che femminile. Il 2024 è l’anno del debutto dell’Adamello Half Trail 60 km (4.000m D+) e dell’ingresso nel circuito Torx experience, che premierà 15 finisher delle due distanze più lunghe con altrettanti pass per il Tor330 del Tor des Géants® 2025 senza passare dal sorteggio.

SETTE GIORNI, OTTO EVENTI E IL RITORNO DELLA NAZIONALE

Il programma di Adamello Ultra Trail si apre con gli eventi collaterali delle Adamello Series nella giornata di domenica 15 settembre, quando saranno in programma ben quattro delle otto distanze totali. Al mattino prenderà il via da Vione (Brescia) l’Adamello Vertical Kilometer competitiva, slow e junior (15-18 anni), seguita nel pomeriggio dall’Adamello Trail Junior (fino ai 14 anni).

Il percorso della Vertical è di 3,7 km (1.000 m D+) per le versioni competitiva e slow, e di 3 km (700 m D+) per la Vertical Junior, mentre per l’evento Trail Junior i percorsi variano in lunghezza e difficoltà in base all’età, fino ad un massimo di 4,5 km.

Gli atleti da battere saranno ancora una volta quelli della Nazionale italiana di Skyrunning, vincitori della prima edizione con Marcello Ugazio e Corinna Ghirardi – atleta di casa – tra i senior, e Davide Gadin negli Junior. Prima di tornare sui sentieri del comprensorio Pontedilegno-Tonale a settembre per gareggiare, gli azzurri hanno anche effettuato tra maggio e giugno gli ultimi test in vista dei Mondiali giovanili di Bar (Montenegro), in programma questo weekend, e per assestare lo stato di forma della squadra senior. Un’esperienza ancora una volta molto positiva, come testimoniato dal CT Mattioli, che ha confermato l’ottimo feeling tra il territorio e la Nazionale parlando di “percorsi versatili e impegnativi vista anche l’altitudine, e di un’organizzazione ottima”.

Un’organizzazione che ha permesso all’Adamello Vertical Kilometer di diventare una delle quattro tappe della “Crazy Vertical Italy Cup 2024” e all’Adamello Vertical Junior di entrare a far parte della "Coppa Italia Giovani Youth e B 2024" supported by Loacker. Entrambe queste gare sono valide anche per il circuito della Comunità Montana della Vallecamonica “Valle dei Segni Mountain Cup”.

NUOVA DISTANZA E NUOVO CIRCUITO
Il main event è in programma da venerdì 20 settembre: dal quartier generale del Centro Eventi di Vezza d’Oglio (Brescia), prenderanno il via in rapida successione Adamello Trail 100 km (6.050 m D+) alle 7:00, Adamello Half Trail 60 km (4.000 m D+) alle 8:00 e Adamello Ultra Trail 170 km (11.500 m D+) alle 9:00. Prevista per il sabato alle 14 dalla vicina Monno (Brescia) la partenza dell’Adamello Short Trail 35 km (2.200 m D+) che, come le altre gare del weekend, arriverà a Vezza d’Oglio.

Tutte le distanze di Adamello Ultra Trail sono valide per il ranking Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB Index Race) e conferiscono rispettivamente un punteggio di 100M per la 170 km, 100K per la 100 km e per la 60 km e 50K per la 35 km (contro i 20K delle scorse edizioni). In palio ci sono anche i punti per il circuito dell’International Trail Running Association (ITRA Index Race), rispettivamente 6, 5, 3 e 2, oltre ad essere una gara valida per l’ITRA National League, un progetto che da inizio 2023 punta a promuovere il trail running entro i confini nazionali, cercando di limitare gli spostamenti ed abbattere così l’impatto ambientale. Per concorrere in questa speciale classifica per il 2024, ciascun atleta deve ottenere punti ITRA in almeno tre gare nello stesso Paese: i vincitori saranno annunciati a gennaio 2025 (foto credit Thomas Martini).

Tra le grandi novità del 2024 c’è l’ingresso nel circuito TORX eXperience, un network internazionale di eventi di trail running: 10 finisher della 170 km e 5 finisher della 100 km potranno poi puntare ad entrare nella prestigiosa startlist della gara TOR330 del Tor des Géants® 2025 senza passare dal sorteggio, con il sistema del first come-first served, ossia i primi che riusciranno ad iscriversi all’evento potranno garantirsi automaticamente un pettorale. Inoltre, il comitato organizzatore di ASD Adamello Ultra Trail ha anche aperto al tesseramento degli atleti.

Nell’ultima edizione, che ha visto oltre 500 atleti da 16 Paesi nonostante il rinvio per maltempo, i vincitori sono risultati i seguenti: Daniele Nava (28 ore, 7 minuti e 30 secondi) e Giulia Saggin (33 ore, 21 minuti e 37 secondi) per la 170 km, Walter Manser (11:45:07, al terzo successo consecutivo) e Karola Rennhack (14:33:41) sulla 100 km, Andreas Reiterer (3:14:37) e Barbara Bani (3:56:09) sulla 35 km.
Un’edizione nel segno delle donne: oltre ad aver toccato il 20% di partecipazioni in rosa con oltre 100 atlete, tutte le vincitrici - e il runner altoatesino della nazionale italiana Andreas Reiterer - hanno stabilito il nuovo record del percorso.

TERRITORIO E PARTNER
Teatro dell’evento sono mulattiere, trincee, tunnel e strade militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale tra Regno d’Italia e Regno Austro-Ungarico. I resti del conflitto sono ben visibili lungo tutto il percorso, come nel caso della Grande Muraglia Camuna, la Bocchetta di Valmassa, un lungo muro difensivo a 2500 m sul livello del mare ancora perfettamente conservato.
I Comuni toccati dall’evento sono ben otto, di cui sette in Provincia di Brescia (Edolo, Incudine, Monno, Ponte di Legno, Temù, Vezza d’Oglio e Vione) e uno in Provincia di Trento (Vermiglio). Due sono invece i Parchi Naturali attraversati, quello dell’Adamello e quello dello Stelvio. Il punto più basso del percorso è Edolo a 650 m slm, mentre quello più alto è il Passo dei Contrabbandieri a 2680 m slm.

Lungo il percorso è possibile imbattersi in svariati rifugi e bivacchi, che forniscono supporto giorno e notte a tutti i concorrenti durante il weekend di gara e che fungono da punti strategici per le escursioni nella zona. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è infatti una meta turistica rinomata sia in estate che in inverno: oltre al trekking, le attività più ricercate in estate sono ciclismo e cicloturismo – grazie al Bike Park Pontedilegno Tonale – arrampicata e rafting, mentre le oltre 40 piste da sci richiamano appassionati da tutto il mondo nel periodo invernale.
Grazie al suo importante impatto positivo sul territorio, Adamello Ultra Trail può contare anche sul patrocinio di Regione Lombardia, alla quale si aggiunge l’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica e la Comunità Montana di Valle Camonica. Fondamentale il contributo anche delle associazioni locali, che permettono il perfetto svolgimento dell’evento: dai Vigili del Fuoco al C.A.I. sezione Pezzo-Ponte di Legno, dalla Croce Rossa al Soccorso Alpino e alla Protezione Civile.
Conferma ancora una volta per MICO Sport come main sponsor dell’evento: l’azienda di abbigliamento tecnico sportivo a contatto con il corpo, che con Adamello Ultra Trail condivide le radici bresciane, la passione per la montagna e per l’outdoor, sarà sponsor principale per il settimo anno consecutivo. Al suo fianco ancora una volta altri partner storici come Edison, Ferrino e Df Sport Specialist, ai quali si sono aggiunti, dal 2023, anche gli occhiali Made in Italy di Salice.
GLI INTERVENTI
Federico Romani, Presidente del Consiglio Regionale: "Adamello Ultra Trail è una bella avventura che appoggiamo da sempre. Un evento di grande portata che attraverso il passaggio sui sentieri della prima Guerra Mondiale fa riscoprire i nostri luoghi storici, territori che hanno valore e identità, anche per la generazione più giovane. Un grazie a tutte le parti coinvolte per porre sempre l’attenzione sulla montagna, tema fondamentale per noi come dimostrato anche dall’apposita legge, da vivere in modo sostenibile e sicuro”.

Claudia Carzeri, Consigliere Regione Lombardia: “Sono molto soddisfatta di celebrare i 10 anni dell’Adamello Ultra Trail, un’iniziativa che valorizza e rende protagonista la nostra Val Camonica in un periodo in cui l’attività turistica è meno intensa. Un progetto che unisce il mondo dello sport a un servizio che si rivela utile anche per la manutenzione dei nostri sentieri di montagna, scenario della Guerra Bianca in Adamello, realizzato come ogni anno grazie all’irrinunciabile contributo di centinaia di volontari. A loro e a tutti gli organizzatori va il mio ringraziamento per l’impegno profuso in questa iniziativa dando lustro e rilevanza alla nostra Provincia”.

Luigi Sterli (nel video), Adamello Ultra Trail ASD e vicesindaco di Vione: “Non vediamo l’ora di celebrare questa decima edizione ricca di novità. Dai runner esperti ai bambini, abbiamo un’offerta per tutti. Quest’anno inseriamo la 60 km ed entriamo nel circuito TORX eXperience, una grande vetrina. Inoltre la Vertical ha consolidato il rapporto con la Nazionale di Skyrunning ed è diventata tappa di Coppa Italia. Tante novità per una decima edizione speciale”.

Elisa del Favero, Consorzio Pontedilgno-Tonale: “Adamello Ultra Trail è una delle gare più rappresentative del comprensorio Pontedilegno-Tonale, perché ne valorizza l’aspetto naturalistico e storico. Propone un itinerario particolarmente suggestivo, che corre lungo le creste dove lo sguardo abbraccia tutto il gruppo dell’Adamello e della Presanella, e tocca i luoghi della Grande Guerra con le trincee e i camminamenti dei soldati. Con l'ingresso nel circuito TORX eXperience, da quest’anno Adamello Ultra Trail ha l’opportunità di promuoversi maggiormente anche all’estero, in quei Paesi dove la vacanza estiva viene concepita spesso come vacanza in montagna, e il nostro territorio ha molto da offrire grazie agli innumerevoli trekking e al grande patrimonio storico che ci caratterizza”.

Paolo Gregorini, Adamello Ultra Trail ASD e sindaco di Vezza d’Oglio: “Adamello Ultra Trail è sempre un appuntamento speciale, in grado di portare oltre mille persone sui nostri sentieri e di rinnovarsi costantemente. Negli anni abbiamo puntato sempre ad offrire un evento accessibile e di livello: il salto tra le distanze di 35 e di 100 km era ampio e con il nuovo percorso da 60 km vogliamo fornire un’ulteriore opzione per scoprire i nostri sentieri e le nostre montagne, oltre a introdurre una sorpresa per la decima edizione. Ora abbiamo gare che vanno dai 3,9 km dell’Adamello Vertical Kilometer ai 170 km dell’Adamello Ultra Trail, senza contare gli eventi Junior: ce n’è per tutti i gusti, esperienze ed età.”

Giovanni Setti, Mico Sport: "Siamo profondamente legati all'Adamello Ultra Trail, non solo perché i nostri ambassador partecipano con entusiasmo ogni anno, ma anche per il rapporto stretto e di fiducia che abbiamo sviluppato con gli organizzatori. Condividiamo le loro scelte e ci sentiamo parte integrante di questa straordinaria avventura.”

Mattia Seira, Responsabile Relazioni Territori Power Asset di Edison: “Siamo entusiasti di rinnovare il nostro sostegno alla decima edizione dell’Adamello Ultra Trail, una manifestazione sportiva che negli anni, grazie alla competenza, perseveranza e professionalità degli organizzatori è entrata di diritto tra le gare più belle di tutto l'arco alpino. Come Edison, da sempre ci impegniamo nella valorizzazione delle comunità e dell’immenso patrimonio naturalistico dei territori che ospitano le nostre centrali da fonte rinnovabile attraverso una serie di progettualità che promuovano il benessere e la coesione sociale. L'Adamello Ultra Trail ne è un ottimo esempio, un'iniziativa che, attraverso lo sport, porta gli atleti e le loro famiglie alla scoperta della Val Camonica e della sua montagna più rappresentativa: l'Adamello”.

Silvia Calvi, Ferrino: “Adamello Ultra Trail è la situazione perfetta per introdurre più persone al mondo del trail running e trasmettere la cultura di una fruizione autentica della montagna al grande pubblico, da sempre uno dei valori cardine di Ferrino. Quest'anno siamo entusiasti di poter portare le nostre nuove collezioni di trail running e fast hiking, pensate per chi si avvicina a questo sport. Grazie ad Adamello Ultra Trail per essere con noi in questa bella missione, Ferrino è orgogliosa di supportare questo evento unico di sport, storia e promozione di un bellissimo territorio!”

IL PROGRAMMA COMPLETO
Domenica 15 settembre (mattino):
- Adamello Vertical Kilometer
- Adamello Vertical Junior
- Adamello Vertical Slow

Domenica 15 settembre (pomeriggio):
- Adamello Trail Junior

Venerdì 20 settembre:
- Adamello Trail (100 km)
- Adamello Half Trail (60 km)
- Adamello Ultra Trail (170 km)

Sabato 21 settembre:
- Adamello Short Trail (35 km).
Ultimo aggiornamento: 27/06/2024 11:10:46
POTREBBE INTERESSARTI
Vince a Rimini e conquista la maglia gialla, ritirato il bresciano Gazzoli
Intervento di recupero del Soccorso Alpino Trentino
ULTIME NOTIZIE
29/06/2024 09:00 - 29/06/2024 19:30
29/06/2024 12:00 - 30/06/2024 00:00
29/06/2024 16:30 - 29/06/2024 18:30