Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alla Granfondo Stelvio Santini tanti campioni con i 1.187 amatori: risultati e premiati

Bormio - In 1187 partiti e 1079 ufficialmente arrivati. La Gran Fondo Stelvio Santini si è chiusa con numeri insperati e con una partecipazione internazionale superiore alle aspettative, considerando i vincoli e le restrizioni che coinvolgono ancora oggi molti paesi. Su tutti la Gran Bretagna, che costituiva una delle nazioni con la maggiore partecipazione di atleti in questa manifestazione e che con la Brexit ha imposto maggiori clausole restrittive tali da indurre molti corridori a rinunciare. Ad ogni modo, una gara appassionante e al contempo affascinante: il sudore e lo sforzo della fatica si mescolano con il piacere della discesa, che senza cronometraggio consente di apprezzare al meglio profumi e immagini della vallata. Da 4 anni, infatti, è stato introdotto il cronometraggio esclusivamente sulle salite (Bianzone-Teglio, Tovo-Mortirolo, Bormio-Stelvio); il risultato della gara, pertanto, è dato dal vincitore di ogni singola cronoscalata (King and Queen of the mountains), i primi classificati uomini e donne di ciascuna categoria, sulla base del tempo complessivo impiegato nelle cronoscalate del percorso lungo, medio e corto. In griglia di partenza della Granfondo Stelvio Santini anche atleti come Jacopo Mosca e Letizia Paternoster del Team Trek-Segafredo, e Giulio Molinari, triatleta professionista che ha trionfato all’ICON Livigno Xtreme Triathlon settimana scorsa e l’ex professionista Alessandro Vanotti. Gli atleti al via saranno naturalmente fuori classifica come da regolamento.



Enrico Zen e Martina Trevisiol hanno fatto segnare il miglior crono sommato sulle salite di Teglio, Mortirolo e Stelvio del percorso Lungo.

Andrea Pontalto e Doris De Rooij hanno fatto segnare il miglior crono sommato sulle salite di Teglio e Stelvio del percorso Medio.


Denis Taccola e Alessandra Nazzari hanno fatto segnare il miglior crono sulla salita dello Stelvio del percorso Corto.


Sono stati inoltre premiati: Enrico Zen e Martina Trevisiol per il miglior crono della singola salita di Teglio e hanno ricevuto la maglia bianca sponsorizzata Retelit, così come Andrea Prandi e Martina Trevisiol che sono stati i migliori grimpeur sull’ascesa del Mortirolo, conquistando la maglia rossa sponsorizzata Trek.


Denis Taccola e Christina Rausch hanno conquistato la corona per il miglior tempo sul Passo dello Stelvio ricevendo la maglia blu sponsorizzata Santini (nelle foto © Tiziano Ballabio la partenza e un momento dell'evento).



"Anche quest’anno, nonostante le difficoltà del momento, abbiamo registrato un alto interesse da parte degli stranieri - commenta Mario Zangrando che con la US Bormiese organizza la manifestazione valtellinese - alle griglie di partenza c’erano infatti 1.630 stranieri in rappresentanza di 54 nazioni e questo indica quanto la Granfondo e la bellezza dei luoghi nei quali si corre continuino ad esercitare una forte attrattiva sugli appassionati delle due ruote. Il desiderio di vivere le emozioni della salita al Passo dello Stelvio ha vinto sulla paura".


Il podio della Granfondo Stelvio Santini 2021


L’edizione 2021 ha confermato il format di classifiche introdotto nel 2017 che premia i migliori grimpeur, ovvero i King of the Mountain per gli uomini e le corrispondenti Queen of the Mountain Granfondo Stelvio Santini tra le donne. Sono stati incoronati King e Queen of the Mountain i primi classificati uomini e donne di ciascuna categoria, sulla base del tempo complessivo impiegato nelle cronoscalate del percorso lungo, medio e corto.


Enrico Zen e Martina Trevisiol hanno fatto segnare il miglior crono sommato sulle salite di Teglio, Mortirolo e Stelvio del percorso Lungo.


Andrea Pontalto e Doris De Rooij hanno fatto segnare il miglior crono sommato sulle salite di Teglio e Stelvio del percorso Medio. Denis Taccola e Alessandra Nazzari hanno fatto segnare il miglior crono sulla salita dello Stelvio del percorso Corto.


Sono stati inoltre premiati: Enrico Zen che si è aggiudicato la maglia Retelit come Re della montagna dopo aver fatto segnare il miglior tempo sulla prima salita di Teglio chiudendo i quasi 5 chilometri di scalata in 15:25.557. Il suo alter ego femminile è stata Martina Trevisiol del Eurobike ASD che ha fermato il cronometro in 18:52.820.


La maglia come miglior scalatore del Mortirolo - brandizzata Trek - è andata sulle spalle di Andrea Prandi che ha percorso i 1.200 metri di dislivello in 49:08.812, traguardo del Mortirolo conquistato tra le donne ancora da Martina Trevisiol del team Eurobike ASD con il tempo di 58:46.809.


Sulla terza e ultima salita, quella dello Stelvio, è stato incoronato Re Denis Taccola, mentre la regina è stata Christina Rausch con i tempi, rispettivamente, di 01:09:28.559 e 01:21:52.322

Ultimo aggiornamento: 12/09/2021 22:17:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE