Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Arrampicata sportiva, al via i Campionati Europei a Campitello di Fassa

Campitello di Fassa - Al via i Campionati Europei di arrampicata: agonismo e spettacolo a Campitello di Fassa. Il Campionato Europeo di arrampicata viene organizzato a cadenza biennale dalla International Federation of Sport Climbing (IFSC) e a partire dalla stagione 1992 è competizione internazionale a tutti gli effetti. Le specialità che si disputano nel corso degli eventi europei sono tre: lead, speed e boulder, con quest’ultima presente solo dal 2002 e le prime due protagoniste delle sfide che si svolgeranno in questi giorni in Trentino (foto newspower.it).


Campitello Arrampicata 1

A Campitello di Fassa (Trento) si sono aperti ufficialmente i Campionati Europei di arrampicata sportiva: un’affascinante cerimonia di apertura e la presentazione degli atleti hanno dato il via alle danze, con 226 partecipanti suddivisi in 21 nazioni pronti a sfidarsi sulla parete ADEL, che ricorda i nomi dei quattro soccorritori scomparsi in una valanga nel 2009.


Significative le parole di Elena Testor, Procuradora del Comun General de Fasha, nel corso della presentazione, la quale ha evidenziato come l’arrampicata sia uno sport «freddo» poiché si svolge su una parete artificiale, ma quando si tratta di scalare si fa «caldo», mosso dalla passione e dal cuore degli arrampicatori.


La platea si è vivacizzata di un ricco parterre di colori e bandiere, presenti anche sul palco adiacente la sede del Val di Fassa Climbing, con la responsabile del comitato organizzatore Lorenza Dellantonioche ha ringraziato "Tutti i volontari che gratuitamente e spinti (anche in questo caso) dalla propria passione per l’arrampicata si sono sacrificati sottraendo il proprio tempo libero. Auguro a tutti gli atleti un buon Campionato Europeo e un ottimo ricordo della Val di Fassa e del Trentino".

Le competizioni - Oggi le qualifiche della disciplina lead, mentre gli atleti speed si qualificheranno alle 18, prima delle finali che concluderanno l’avventura dei velocisti alle 21.


Domani toccherà invece alla semifinale lead alle 11.15, con i competitors a sfidarsi per ore prima della finale prevista ancora una volta alle 21. In gara i campioni, con gli austriaci che schierano la stella Jakob Schubert (gareggerà sia nella lead che nella speed), ai cechi con il fuoriclasse Adam Ondra, gli sloveni capitanati da Domen Škofic, i francesi con Romain Desgranges e a Stefano Ghisolfi, torinese, speranza azzurra assieme alla scattante Laura Rogora, giovanissima atleta alla quale per la prima volta verrà aperto il palcoscenico europeo.


Un evento prestigioso abbinato a numerose iniziative di contorno, sfruttabili da tutti gli appassionati di arrampicata e di montagna, trentini e non solo, come il Dolomiti Summer Festival, organizzato con la rivista Meridiani e Montagne e il coinvolgimento di guide alpine e di MTB, istruttori di nordic walking e accompagnatori, proponendosi di attirare un gran numero di amanti delle attività outdoor della montagna.


Verranno proposte numerose attività quali vie ferrate, corsi di arrampicata, tour in MTB ed escursioni accompagnate nei luoghi più suggestivi della Val di Fassa, con le aziende a poter proporre test dei propri materiali, eventi sempre abbinati a serate di musica e buon cibo, mentre la domenica gli appassionati potranno anche arrampicare assieme ad alcuni dei campioni che partecipano al Campionato.


Domani la Val di Fassa ospita anche il Dolomia 2017, la manifestazione organizzata a rotazione dai Gruppi Alpinistici Storici delle Dolomiti (i Ciamorces de Fasha, i Catores de Gherdëina, gli Scoiattoli di Cortina, le Aquile di San Martino e Primiero, i Ragni di Pieve di Cadore, i Caprioli di San Vito di Cadore), con l’annuale raduno a vedere questa volta come padroni di casa i Ciamorces de Fasha, gruppo fondato nel 1969 costituito da guide alpine, volontari del Soccorso Alpino e alpinisti. Senza dimenticare il Dolomiti Walking Festival, per imparare le tecniche della camminata nordica al Centro Sportivo Ischia.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2017 08:58:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE