Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Basket, Serie A1: la Dolomiti Energia Trentino cade ad Avellino. Tabellino e spogliatoi

Avellino - La Dolomiti Energia Trentino ci prova, ma ad Avellino non si passa: 84 a 72 il punteggio finale nonostante i 20 di Mitchell. Le brutte partenze di primo e di terzo quarto decisive.

Non riesce alla Dolomiti Energia Trentino l’impresa di sbancare il campo di Avellino e cogliere la quarta vittoria di fila: 84 a 72 il punteggio finale in favore di Anosike e compagni dopo una partita che la squadra campana ha condotto per tutti i 40’ con Trento sempre Basket Aquila Dolomiti 1costretta ad inseguire.

Nel finale di match i bianconeri hanno avuto in mano anche la tripla con Spanghero per tornare a -2 a 35” dalla fine, ma questa volta il canestro non è arrivato e a quel punto Avellino ha avuto la vittoria in mano. Da martedì i ragazzi di coach Buscaglia torneranno in palestra e tra sette giorni si volerà di nuovo in Campania per la gara in casa di Caserta di lunedì 8 dicembre.

LA GARA

La Dolomiti Energia Trentino parte con il freno a mano tirato e Avellino va avanti per 10 a 2 dopo 5’. Coach Buscaglia lancia nella mischia Pascolo, Mitchell segna 5 punti e alla fine del primo quarto i bianconeri sono però ancora sotto 20 a 9. All’inizio del secondo quarto è Flaccadori ad accendere la scintilla per la Dolomiti Energia Trentino: prima segna da due, poi fornisce l’assistenza per Owens e Trento si rimette in corsa dopo essere stata sotto per 26 a 13. La difesa di coach Buscaglia mette in difficoltà l’attacco di Avellino e Trento rientra fino al 30 a 26 al 19’.

Nell’ultimo minuto della prima parte di gara Cavaliero segna da tre punti, Mitchell segna un libero e a metà gara il punteggio è così di 33 a 27 per i padroni di casa. Nel terzo quarto Forray e compagni hanno un inizio sottotono: dopo 5’ il parziale è di 16 a 3 per gli irpini che porta il punteggio sul 49 a 30 per Avellino. La Dolomiti Energia Trentino non molla: segnano da tre Mitchell, 20 punti con 4/5 da tre, Spanghero e Sanders e in 2’ i ragazzi di coach Buscaglia ritornano in partita sul 52 a 41. Pascolo e Baldi Rossi, ben assistiti da Spanghero, segnano da sotto, ma Trento fatica a contenere Avellino in attacco. Mitchell segna da tre a fine quarto e si va sul riposo sul 60 a 52 per Avellino. Nell’ultimo quarto Flaccadori gioca con personalità e concretezza, 10 punti totali, ma Avellino trova con Hanga e Harper i canestri che tengono avanti i padroni di casa. Nell’ultimo minuto di gioco Mitchell metteva la tripla del 77 a 72 e subito recuperava palla servendo a Spanghero per il tiro da tre punti, che però non entrava. Avellino a quel punto chiudeva con un 5 a 0 che fissava il punteggio finale sull’84 a 72.

GLI SPOGLIATOI

MAURIZIO BUSCAGLIA (COACH DOLOMITI ENERGIA) "Sto provando a pensare a degli aspetti tecnici che abbiano deciso l'incontro, ma la verità è che non siamo entrati in campo con l'energia giusta. Per questo sono più arrabbiato di quanto non fossi in occasione di altre sconfitte.
Avremmo potuto fare di più, ad esempio all'inizio quando nemmeno Avellino era partita bene, e invece non abbiamo sfruttato gli errori che anche loro stavano facendo. Non puoi vincere partite come queste, in trasferta su campi importanti come questo, se cammini, o se non riesci ad aggredire l'avversario in dieci. Oggi sotto questo aspetto non c'eravamo, sembrava quasi che avessimo giocato in Coppa visto il ritmo partita che abbiamo tenuto. Con questo discorso non voglio togliere ad Avellino i suoi meriti, loro hanno fatto una gran partita e hanno meritato di portarla a casa. Però io devo anche guardare in casa mia.

Nel corso del match siamo cresciuti e ci siamo anche dati la possibilità di giocarcela comunque, ma poi abbiamo commesso diversi errori, anche banali, nei momenti in cui saremmo potuti rientrare. Flaccadori? Mi stacco dalla partita che abbiamo fatto come squadra, e sottolineo che sono contento per la partita che ha fatto. E' stato super: lo ho tenuto a lungo in campo perché lo meritava, ha avuto un grande impatto sulla gara e non vorrei che i progressi che ha dimostrato stasera fossero vanificati dalla prestazione di cui siamo stati autori come gruppo. Diego d'altronde è uno dei cinque-sei giocatori italiani più promettenti della sua età, lo ha dimostrato. Stiamo cercando di dargli campo nei momenti giusti, quando la squadra ha il giusto equilibrio. Oggi ha fatto molto bene”.

DAVIDE PASCOLO (DOLOMITI ENERGIA) “Ci abbiamo provato, su un campo difficile dove non sarà facile vincere per nessuno. Abbiamo pagato la loro maggiore intensità e la loro maggiore voglia di vincere. Nel primo quarto abbiamo faticato in attacco, è vero, ma forse è in difesa che avremmo dovuto fare di più: è nella nostra metà campo che siamo stati troppo permissivi. Nel secondo quarto infatti, quando siamo riusciti a salire di livello in difesa, ci siamo riavvicinati, ma poi nel momento decisivo ci si è sempre mancato quel qualcosa che ci permettesse di riprenderli”.

DIEGO FLACCADORI (DOLOMITI ENERGIA) “Siamo partiti un po' male, andando sotto di otto. Poi però siamo riusciti comunque a restare in partita, chiudendo a meno sei il secondo quarto. Nella seconda metà gara però non siamo riusciti a fare quel qualcosa in più, quel break che ci permettesse di cucire lo strappo. La mia partita? Ne sono contento, anche se ho fatto 0/3 da tre punti, però mi resta il rammarico del risultato finale visto che questa mi è sembrata una trasferta che si poteva vincere, anche perché loro stavano giocando con una forte pressione addosso dato che dovevano fare i due punti e nei momenti in cui noi abbiamo fatto la partita il pubblico glielo ha fatto sentire con qualche fischio. Peccato, ci è mancata la capacità di fare il break giusto”.

IL TABELLINO

Sidigas Avellino - Dolomiti Energia Trentino 84-72

Sidigas Avellino: Gaines 11, Banks 13, Hanga 16, Harper 11, Anosike 12, Cortese, Cavaliero 13, Cadougan 2, Lechthaler 2, Trasolini 4, Severini ne, Picariello ne. Allenatore Vitucci

Dolomiti Energia Trentino: Pascolo 11, Owens 5, Flaccadori 10, Mitchell 20, Spanghero 7, Sanders 5, Baldi Rossi 6, Grant 3, Armwood 2, Forray 3. Allenatore Buscaglia
Ultimo aggiornamento: 30/11/2014 21:13:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE