Trento - Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.
La prima giornata, che si è tenuta martedì 18 marzo al Palazzetto Navarini di Ravina, ha visto le scuole sfidarsi nella categoria ragazzi e ragazze (prima media) misto, in un 4 contro 4. L’istituto vincitore è stato quello l’IC Riva 2. Non sono mancate le menzioni d’onore: l’IC di Ala è stata la squadra che ha raccolto il numero maggiore di rimbalzi nella fase a gironi, con ben 90 rimbalzi. Per quanto riguarda gli assist, a pari merito gli IC di Riva 2 e Isera-Rovereto con 12 assist totali messi a segno durante la prima fase. Infine la squadra che ha messo a segno più tiri da 3 punti è stata nuovamente l’IC Isera-Rovereto con due triple messe a referto. Ad aiutare lo staff dell’organizzazione interna del torneo, sono arrivati i ragazzi del Liceo Artistico “Fortunato Depero” di Rovereto.

Nella seconda giornata, il 19 marzo al Sovecar Sport Center di Gardolo i protagonisti sono stati i cadetti e le cadette delle seconde e terze medie del Trentino, che si sono sfidati in entusiasmanti sfide di 3 contro 3. Il podio dei cadetti ha visto in prima posizione l’IC di Primiero, in seconda posizione Strigno e infine in terza posizione l’IC di Aldeno-Mattarello. Per quanto riguarda la classifica delle cadette, la medaglia di bronzo se l’è aggiudicata l’IC di Aldeno-Mattarello, medaglia d’argento per Isera ed infine l’oro a Strigno, dopo un'ottima prestazione sia nella fase a gironi che nella fase ad eliminazione diretta.
Il livello si è ulteriormente alzato durante questa giornata, non a caso molte delle sfide sono state equilibrate e si sono decise nei minuti finali. Una menzione speciale va senza dubbio ai cadetti degli IC di Aldeno-Mattarello e Primiero, i quali hanno vinto rispettivamente 3 e 2 gare col punteggio limite, facendo terminare le partite prima dei 10 minuti di tempo limite previsti. Ad aiutare l’organizzazione nel mantenere l'ordine e gestire le squadre, sono intervenuti i ragazzi dell’Istituto “Martino Martini" di Mezzolombardo, facendo da Student Staff.
Giovedì in campo c'erano le categorie allievi e allieve separate, impegnati in un 3 contro 3. Si ritorna al Navarini di Ravina e le sfide, sin dalle prime battute, sono state molto intense e combattute, senza che una squadra prevalesse sull’altra nella maggior parte dei casi. Il podio delle allieve ha visto al gradino più basso il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda, al secondo posto l’ITET “Carlo Antonio Pilati” e infine sul gradino più alto l’ITT Marconi di Rovereto, che ha terminato il torneo da imbattuto. La classifica maschile invece ha visto l’IFP “Sandro Pertini” terminare al terzo posto, conquistato dopo una finale adrenalinica contro l’ITET “Fontana” di Rovereto, mentre al secondo posto l’ITT Marconi di Rovereto, che ha sfiorato la doppietta di ori, ma si è dovuto arrendere ad un invincibile Liceo Scientifico Da Vinci di Trento. A sostenere l’organizzazione durante questa giornata, ci sono stati gli studenti dell'Istituto di Istruzione “Marie Curie” di Pergine Valsugana.
L’ultima giornata, venerdì 20 marzo, ha visto scendere in campo la categoria juniores top class misto, sempre al palazzetto Navarini di Ravina. Un torneo entusiasmante con partite di 20 minuti di puro fuoco e agonismo. A spuntarla alla fine è stata la squadra B del Guetti di Tione, rimanendo imbattuta per tutto il torneo, a seguire Da Vinci e Filzi. Queste sfide hanno dimostrato l’apice di qualità di questa settimana dedicata al basket scolastico, che ha visto predominare il divertimento e la sportività come valori. Assieme all’organizzazione, sono arrivati gli studenti del Guetti di Tione a gestire il torneo.