Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Basket, Serie A: Dolomiti Energia supera Givova Scafati

Il risultato 88-78

Trento - La Dolomiti Energia Trentino supera la Givova Scafati per 88-78 davanti all’undicesimo sold out consecutivo. In una sfida intensa e combattuta, i bianconeri riescono a tenere il vantaggio costruito nel terzo periodo, respingendo i tentativi di rimonta di una Scafati mai doma, trascinata da uno straordinario Andrea Cinciarini (26 punti) e da Edon Maxhuni (20 punti). L’MVP della serata è Saliou Niang, protagonista con 18 punti (7/10 dal campo), 4 rimbalzi e 23 di valutazione, fondamentale nei momenti chiave della partita. Ottime anche le prestazioni di Anthony Lamb e Jordan Ford, entrambi autori di 17 punti. La Dolomiti Energia tornerà in campo domenica prossima a Cremona, prima di affrontare un’altra trasferta sul campo della Pallacanestro Trieste

La Dolomiti Energia Trentino parte con: Ellis, Cale, Pecchia, Lamb e Mawugbe mentre Scafati risponde con: Cinciarini, Maxhuni, Anim, Sorokas e Akin. Cale apre le danze con una schiacciata bimane, Akin risponde per Scafati con un semigancio sfruttando il tabellone, e Lamb segna una gran tripla. Cinciarini realizza in palleggio, arresto e tiro, poi Anim porta in vantaggio Scafati. Non ci sta Cale, che si prende un bel tiro dalla media, mentre Forray chiude l’azione con una tripla sulla sirena. Cinciarini appoggia due punti, ma Ford risponde subendo il fallo di Akin per il 13-8. Pinkins accorcia con una tripla, Ford replica ancora, ma Scafati pareggia con Cinciarini e Maxhuni. Il colpo lituano arriva con Zukauskas, poi Ellis segna una gran tripla sulla sirena. Pinkins chiude il primo quarto con un appoggio da due. Il primo parziale termina 21-18 per Trento. Cinciarini segna un’altra tripla e Pinkins firma il canestro del 21-23. Lamb risponde con un fadeaway dalla media distanza, poi Sorokas realizza da tre punti, ma Bayehe replica con una tripla centrale. Niang infiamma il palazzetto con una gran schiacciata, riportando i bianconeri avanti e costringendo coach Ramondino al timeout. Al rientro, Ford appoggia due punti e poi realizza entrambi i liberi per il +6 Trento. Akin interrompe il parziale dei padroni di casa sfruttando un mismatch e appoggiando al vetro, ma Forray segna la sua seconda tripla di serata. Anim risponde con un pull-up jumper, ma Niang non si fa attendere e segna con un eurostep di grande classe. Bayehe poi schiaccia a due mani, infrangendo la zona 2-3 della Givova, e sul 39-30 Ramondino è costretto a chiamare un altro timeout. Maxhuni segna due tiri liberi, poi Zukauskas penetra con decisione, battendo la difesa campana allo scadere dei 24”. Pinkins risponde con un canestro, ma Ford fa 2/2 in lunetta. Nel finale di secondo quarto, Scafati si rifà sotto grazie a un Cinciarini in grande spolvero (16 punti all’intervallo), e chiude il parziale sul 46-42 per Trento. Maxhuni apre il terzo quarto segnando subendo fallo e completando il gioco da tre punti per il -1 Scafati.
Ellis cattura un rimbalzo difensivo e appoggia al vetro, poi Lamb penetra con forza e ne segna altri due. Akin risponde con un gran arresto di potenza, riportando gli ospiti a -3. Niang attacca il fondo della zona campana e segna mantenendo bene il contatto con il difensore, ma Cinciarini torna in lunetta e fa 2/2. È ancora Niang il protagonista: prima segna una tripla pesante, poi recupera un pallone infiammando i 4.000 spettatori della Il T Quotidiano Arena sul 58-51 Trento. Miaschi interrompe il parziale dei bianconeri, ma Ford replica con una tripla dall’angolo. Ulaneo si iscrive al match con i suoi primi punti, ma Lamb risponde con un mini-break personale da 4 punti, portando i padroni di casa a chiudere il terzo quarto avanti 65-55. Pecchia apre l’ultimo periodo con un canestro da sotto, ma Maxhuni risponde subito con una tripla. Zukauskas replica immediatamente dall’arco, costringendo coach Ramondino al timeout. Al rientro, è ancora Maxhuni a colpire, sfruttando un mismatch per segnare al ferro, seguito da un jumper di Cinciarini dalla media distanza. Ellis riporta avanti Trento con due punti, ma Sorokas risponde per Scafati. Cinciarini continua il suo show e segna ancora da tre, poi Ellis serve Niang che appoggia il +7. Maxhuni non si ferma: tripla e poi Akin trova il canestro del -2, forzando coach Galbiati a fermare il gioco con un timeout. Alla ripresa, Niang si inventa un gran canestro in palleggio, arresto e tiro, seguito da una penetrazione vincente di Ford per riportare Trento sul +6. Ma ancora una volta è Maxhuni a rispondere: prima con un jumper, poi con tre liberi che accorciano nuovamente le distanze. Ed è Mawugbe Time! Il lungo bianconero posterizza Akin, piazza due stoppate consecutive su Cinciarini, cattura un rimbalzo e segna il canestro dell’83-77, obbligando Ramondino a un nuovo timeout. La difesa di Trento sale di colpi e, dopo una grande azione corale, Ellis lancia Niang in contropiede per il +8. Il finale è tutto bianconero: Trento chiude sul 88-78 e conquista così la diciassettesima vittoria stagionale in LBA.

IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 88 GIVOVA SCAFATI 88-78 (21-18, 46-42; 65-55)
Dolomiti Energia Trento: Ellis 7, Cale 4, Ford 17, Pecchia 2, Niang 18, Forray 6, Mawugbe 4, Lamb 17, Bayehe 6, Badalau, Zukauskas 7, Hassan N.E. Coach Galbiati.
Givova Scafati: Sakota, Sangiovanni N.E, Zanelli, Anim 4, Ulaneo 2, Sorokas 5, Greco N.E, Miaschi 4, Pinkins 9, Cinciarini 26, Maxhuni 20, Akin 8. Coach Ramondino.

Paolo Galbiati (Coach Dolomiti Energia Trentino): "È stata una partita molto complessa, ce lo aspettavamo: loro lottano per salvarsi e hanno giocatori con grande cuore e attaccamento a ciò che fanno. Noi abbiamo vissuto una gara da montagne russe, con momenti molto positivi in cui ci siamo passati la palla, siamo stati solidi. Difensivamente potevamo fare decisamente meglio, ma resta una bella vittoria, importante per il nostro momento. Il clima al palazzetto era fantastico: giocare in un ambiente così dà sempre una spinta in più".
Ultimo aggiornamento: 06/04/2025 09:59:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE