Brescia - Concretezza e maturità che indirizzano la sfida in avvio e la blindano poi nel secondo tempo. È di marca biancazzurra il primo derby del mese disputato dal Brescia Calcio Femminile. Contro l'Orobica, le Leonesse si impongono 5-1 grazie a una prestazione di sostanza utile a consolidare la propria classifica e il proprio percorso di crescita, e nel corso della gara si registra un nuovo debutto stagionale: quello della giovane classe 2006 Micaela Galbusera che, alla prima convocazione, fa il proprio esordio in prima squadra all'85esimo.
La formazione allenata da mister Giovanni Valenti approccia molto bene l'incontro, partendo forte e cercando di prendersi da subito la supremazia territoriale. Non è un caso che la partita si sblocchi quando sul cronometro sono passati un centinaio di secondi e a far mutare il risultato è la capitana Serena Magri che raccoglie il suggerimento comodo di Sobal e chiude alla perfezione l'ottimo fraseggio di squadra. La risposta dell'Orobica si vede attorno al quinto minuto e porta a due calci d'angolo guadagnati a stretto giro, senza però che ciò che ne consegue impensierisca Tasselli. Il Brescia prova ancora a costruire e a farsi pericoloso e al 18esimo va vicinissimo al raddoppio: Berti si rende protagonista di un gran controllo a centrocampo e serve poi Sobal che manda Berveglieri al tiro, parata, e a una successiva ribattuta, respinta in calcio d'angolo. E sugli sviluppi dello stesso Berti da fuori area colpisce la traversa con una splendida conclusione, la palla sbatte poi sulla schiena di Demarchi che se la ritrova in mano e sventa il pericolo. Nei minuti che seguono le padrone di casa provano ad alzare la pressione e a prendere metri e testano attenzione e riflessi di Tasselli, che al minuto 25 è brava a deviare sopra la traversa un tiro-cross, ma in quello che di fatto è il loro momento migliore il Brescia colpisce ancora. Siamo al 28esimo e Berti, riconquistata palla, dà a Sobal che poi mette in mezzo per Berveglieri, la conclusione viene deviata in angolo, e sul cross dalla bandierina che ne segue è proprio la numero 11 Sobal ad intervenire di testa per il 2-0. Passa un solo minuto e le bergamasche provano a riaprirla con un tiro da fuori sul palo lontano sul quale Tasselli si distende e devia, poi è ancora Brescia, bravissimo a riproporsi velocemente e costruire, portandosi a ridosso dell'area avversaria, come al minuto 37 quando Sobal prova ad arrivarci in velocità, ma viene recuperata prima della conclusione. Un errore in costruzione delle Leonesse procura un brivido un giro di lancette dopo, con Mariani che chiama Tasselli al gran intervento, ma prima che l'arbitro mandi le due squadre negli spogliatoi per l'intervallo sono ancora le biancazzurre ad andare vicine al tris, con Berveglieri che, splendidamente imbeccata da Magri, fa partire un tiro che accarezza il palo. Il primo tempo si chiude così, senza recupero, e con il Brescia avanti 2-0. Quando poi si riparte è la formazione di casa a portare pressione per provare a riaprire la gara.
Le orobiche collezionano un paio di punizioni da posizione pericolosa, ma non le concretizzano, allora, dopo un quarto d'ora più di contenimento che di spinta, sono le Leonesse a passare ancora. E il 3-0 è una perla di Magri che, raccolta palla al limite, la difende, e poi la mette a fil di palo. Al 61esimo, invece, è Sobal a calare il poker: la polacca danza sul pallone, si beve la difesa, e insacca per il suo 18esimo centro stagionale. Poi, dopo un rischio corso per palla persa sul quale Tasselli mette una pezza, ancora da un errore bresciano nasce il gol delle padrone di casa, con Corbetta che, al 68esimo, supera la numero 13. Le Leonesse però non si scompongono e ristabiliscono presto le distanze, con Berveglieri che riceve palla dentro l’area e si gira benissimo per il 5-1, quindi continuano a creare, andando alla conclusione con Cacciamali, Razza (nel frattempo subentrate), e Magri. Al minuto 85, ecco l'esordio di Galbusera, dentro per Sobal, e che poi si fa vedere nel vivo dell'azione e con atteggiamento molto propositivo, mentre due minuti dopo ci sarebbe gioia anche per Celestini, ma il suo gol viene annullato per fuorigioco. Dopo quattro minuti di recupera, la gara si chiude così 5-1 per le Leonesse.
Il commento. "Sono molto contento di come le ragazze hanno giocato il primo tempo – ammette mister Giovanni Valenti - la qualità messa nella fase di costruzione ci ha permesso di creare diverse occasioni da gol, l’unico appunto è non essere riusciti a chiudere la partita già nel primo tempo. Abbiamo poi avuto difficoltà all’inizio del secondo, quando la squadra avversaria ha alzato il pressing per rimontare, ma le ragazze sono state brave a contenere e a trovare il gol del tre a zero alla prima occasione". La gara ha registrato un altro debutto in prima squadra, dopo quelli delle scorse settimane di Zambelli e Roselli, è toccato a Micaela Galbusera: "Sono molto contento per l’atteggiamento e la qualità della prestazione di Galbusera, altra ragazza 2006 della Primavera spesso aggregata agli allenamenti della prima squadra durante l’anno - chiosa il tecnico - lei si è sempre contraddistinta per impegno, voglia di migliorare e ambizione, e il debutto è più che meritat".
IL TABELLINO
OROBICA-BRESCIA 1-5 (Magri 2' pt, 14' st, Sobal 28' pt, 16' st, Corbetta 23' st, Berveglieri 25' st)
Orobica: Demarchi, Frecchiami, Donda, Salvi, Cappa (31' st Tengattini), De Vecchis, Paini (31' st Peddio), Toma (20' st Corbetta), Cavicchia, Mariani (40' st Marchiori), Zanetti (20' st Cattuzzo). All. Marini A disposizione: Fabiano, Goncalves, Poeta, Zizyte.
Brescia: Tasselli, Tunoaia, Nicolini (21' st Raccagni), Lepera, Pedrini, Morreale, Magri, Larsson (21' st Celestini), Berveglieri (29' st Razza), Berti (29' st Cacciamali), Sobal (41' st Galbusera). All. Valenti A disposizione: Cazzioli, Menassi,Roselli, Zambelli. Arbitro: Bissolo di Legnano
Prossima partita, sabato 19, alle 15, al centro Rigamonti di via Serenissima 34, a Brescia, contro l'Hellas Verona.