Brescia - La città di
Brescia si prepara ad accogliere la
prima edizione della
corsa rosa tutta al
femminile organizzata da Rcs Sport che prenderà il via il
7 luglio con una
cronometro individuale. Gran
finale il
giorno 14 a
L'Aquila. Il Blockhaus è la "
Cima Alfonsina Strada", che contraddistingue la salita più alta della corsa, istituita alla memoria della ciclista che prese parte al Giro d'Italia maschile del 1924. Attese al via, tra le altre, la campionessa del mondo Lotte Kopecky, la campionessa italiana
Elisa Longo Borghini, la seconda classificata dell'edizione 2023
Juliette Labous, e
Gaia Realini, maglia Bianca dodici mesi fa.

Sono 12 i giorni che ci separano dalla grande gartenza del
Giro d'Italia Women, organizzato per la prima volta da Rcs Sport in partnership con la FCI -Federazione Ciclistica Italiana.
Brescia si prepara ad accogliere al meglio le grandi stelle del ciclismo femminile: sabato 6 luglio alle 18 in Piazza della Loggia si terrà la presentazione delle squadre, preambolo di una serie di eventi e attività volte a dare risalto alla competizione. Otto le frazioni in programma con gran finale a L'Aquila.
Infinito come il potenziale di questa competizione che continua a crescere giorno dopo giorno: questo è il Trofeo del Giro d’Italia Women 2024. Grandezza, passione e sacrificio racchiusi in un trofeo in oro bianco pronto ad essere sollevato e cullato dalla più forte.
Otto boccioli per rappresentare le otto tappe del Giro d'Italia Women su un sentiero infinito che indica la “Strada” per la conquista del successo alle cicliste. È proprio Strada il nome della medaglia dell’edizione 2024, consegnata alla vincitrice di ogni tappa, che ripercorre la coraggiosa storia di Alfonsina Strada nell’anno che celebra il centenario della sua presenza al Giro d’Italia. A lei è intitolata anche la cima più alta del Giro d'Italia, il Blockhaus, dove si concluderà la settima tappa il 13 luglio.