Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ciclismo, Tour of the Alps al via: presentazione, big presenti, percorso e strade chiuse in Trentino Alto Adige

E' il momento della gara Euroregionale di categoria UCI Pro Series

Egna - Aperto, spettacolare, impegnativo. La miglior definizione di quello che sarà il Tour of the Alps numero 47, in partenza oggi, lunedì 15 Aprile, con la prima tappa da Egna a Cortina sulla Strada del Vino (133,3 km) l’hanno espressa due dei più attesi atleti al via, Geraint Thomas ed Antonio Tiberi, protagonisti della conferenza stampa della vigilia presso la sede di Würth Italia, che ha ospitato l’intera giornata di vigilia del #TotA 2024 sotto uno splendido sole, domenica 14 Aprile. Non manca il terreno per attaccare, per sorprendere. Manca, quello sì, un dominatore designato, ed è la migliore garanzia di spettacolo sulle strade di Alto Adige, Tirolo e Trentino.
Thomas, come Romain Bardet, il Tour of the Alps lo ha già vinto. Altri, come Ben O’Connor (vincitore di tappa nel 2019) e Hugh Carthy (secondo assoluto nel 2023), hanno dimostrato di avere tutto per pensare in grande. E guai a dimenticarsi di chi con il Tour of the Alps non ha ancora confidenza, come Filippo Zana e Wout Poels, ma tutte le credenziali per fare bene.
“Il Tour of the Alps sarà una corsa dura e bellissima, come sempre – ha spiegato Thomas, vincitore del Tour de France 2018 e secondo al Giro d’Italia 2023 - quest’anno forse ancora di più. Il percorso presenta salite toste, esplosive, e anche il meteo potrà metterci la sua parte. Io mi aspetto qualcosa già dalla prima tappa: anche l’anno scorso si è rivelata più importante del previsto nell’economia della classifica finale".
In un arrivo come quello di Cortina, la INEOS-Grenadiers potrà contare su altre due carte molto importanti: uno degli azzurri più attesi, Filippo Ganna, e il norvegese Tobias Foss. “Io sto bene – ha detto Thomas – meglio dell’anno passato, e la nostra squadra ha qualità ed esperienza in questa corsa: gli avversari non mancano, ma abbiamo fiducia.”
Chi per la prima volta affronterà il #TotA con i gradi di capitano è Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious): “Spero che il Tour of the Alps possa essere il mio trampolino di lancio per affermarmi nelle gare a tappe, come lo è stato per altri prima di me. Non mi accontento di essere il migliore degli italiani: parto sempre per arrivare davanti a tutti”.
“Siamo al via con una buona squadra, insieme a me ci sarà Wout Poels, un corridore con esperienza che mi aiuterà a gestire la gara e i suoi momenti. Sarà un Tour of the Alps impegnativo fin da subito, già lunedì si vedrà qualcosa di importante, perché la salita nel finale è veramente dura. Un podio al TotA mi darebbe molto morale in vista del Giro d’Italia”, ha concluso Tiberi.
Nella domenica di Egna, tutti i protagonisti della 47.sima edizione hanno sfilato nella tradizionale presentazione delle squadre, allestita proprio dinanzi alla sede di Würth, Premium Partner della corsa a tappe euro-regionale. In una vigilia di grande attesa e fermento, cadenzata dalle operazioni preliminari, il grande pubblico del ciclismo ha contribuito a scaldare una giornata caratterizzata da temperature estive, interagendo con i campioni e lasciandosi coinvolgere dai numerosi eventi collaterali.
Presso il quartier generale di Würth, sin dal mattino, ha preso vita una giornata ricca di attività per tutti, fra divertimento, musica e street food.
Ancora da Egna, oggi prenderà il via la prima delle cinque frazioni del #TotA2024: dopo i primi 25 Km pianeggianti in direzione sud, verso il Trentino, la strada inizia a salire molto regolarmente verso il GPM di Andalo. Tuttavia, la corsa è destinata a infiammarsi con il primo passaggio sulla linea d’arrivo di Cortina sulla Strada del Vino e l’ingresso nel circuito finale, da ripetere due volte e caratterizzato dall’impegnativa ascesa di Penone (4,3 Km al 9,4% di pendenza media). Dal secondo scollinamento in cima a Penone mancheranno soltanto 17 Km al traguardo: cinque di discesa tecnica e gli ultimi 12 pianeggianti verso il traguardo di Cortina sulla Strada del Vino.
Saranno oltre 100 i Paesi nel mondo che da oggi potranno godere di due ore di diretta tv al giorno, grazie allo sforzo produttivo di Infront Sports&Media. Il grande pubblico potrà seguire la sfida del Tour of the Alps con due ore di diretta al giorno, dalle 13:30 alle 15:30, ad eccezione della terza tappa di mercoledì 17 aprile, in onda dalle 12:30 alle 14:30 per via della concomitanza con la Freccia Vallone.
In Italia, la diretta sarà visibile su Raisport ed Eurosport.
CHIUSURA STRADE E TERRITORI INTERESSATI
Le autorità competenti hanno predisposto le ordinanze di sospensione della circolazione durante il passaggio della carovana ciclistica.

CHIUSURE ALTO ADIGE
In particolare, per le tappe 1, 2 e 4, in programma lunedì 15, martedì 16 e giovedì 18 aprile, le autorità della Provincia Autonoma di Bolzano hanno disposto un'ordinanza di sospensione della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, su tutte le strade interessate dalla corsa, almeno 30 minuti prima del passaggio del veicolo di inizio gara e sino al transito del veicolo di fine gara.

Località Tappa 2
ore 10.35 partenza
Percorso: Salorno, Statale 12, Egna, Ora, Bronzolo, Laives Sprint ore 11.05 circa; Pineta, San Giacomo, Bolzano, Cardano, Prato all’Isarco, Campodazzo, Colma, Chiusa, Bressanone, Varna, svincolo A22, Fortezza, Mezzaselva, Campo di Trens, Vipiteno Sprint ore 13.05 circa, Colle Isarco, Brennero,Staatgrenze, Gries am Brenner, Steinach am Brenner, Matrei am Brenner, Pfons, Muhltal, Patsch, Lans, Aldrans, Rinn, Tulfes, Volders, Baumkirchen, Fritzens, Gnadenwald, Terfens, Pill, Schwaz, Stans arrivo ore 15.20 circa.

Località Tappa 4
ore 11.20 partenza
Percorso: Laives, Statale 12, Ora, Statale 48, Montagna, Fontanefredde, Passo San Lugano, Castello di Fiemme, Statale 612, Molina di Fiemme, Valfloriana, Sp 71, Sover Sprint ore 12.35 circa, Sp 83, Brusago, Varda, Passo del Redebus, Sp 224, Sant’Orsola Terme, Sp 8, Canezza, Zivignago, bivio Panarotta, bivio per Vignola, Passo del Compet, Sp 11, Passo del Vetriolo, Passo del Compet, Levico Terme, Campiello, Sp 228, Novaledo Sprint ore 14.45 circa, Marter, Roncegno Terme, Sp 65, Torcegno, Telve di Sopra, bivio per Telve, Sp 31, Telve, Borgo Valsugana ore 15.15 circa.


CHIUSURE TIROLO
Per le tappe 2 e 3, in programma martedì 16 e mercoledì 17 aprile, le autorità del Land Tirolo hanno disposto un’ordinanza di sospensione della circolazione in entrambi i sensi di marcia, su tutte le strade interessate dalla manifestazione, almeno 45 minuti prima del passaggio del veicolo di inizio gara e sino al transito del veicolo di fine corsa ciclistica.

In occasione della seconda tappa di martedì 16 aprile con arrivo a Stans, è inoltre disposta la chiusura della strada L215, da Schwaz in direzione Schwimmbad, e da Jenbach in direzione Schlagturn dalle 07.30 alle 19.00.

Mercoledì 17 aprile il centro di Schwaz dovrà osservare alcune limitazioni al traffico: Franz-Josef-Straße, Hans-Sachs-Straße e Ludwig-Penz-Straße saranno chiuse dalle 08.00 alle 11.35, la Josef-Wopfner-Straße verrà chiusa dalla mezzanotte alle ore 19.00, mentre la corsia laterale della Innsbruckerstraße sarà interdetta al traffico dalle 08.00 alle 16.00 nel tratto che va dal distributore dell’ENI all’Andreas-Hofer-Straße.

CHIUSURE TRENTINO
Per le tappe 1, 4 e 5, in programma lunedì 15, giovedì 18 e venerdì 19 aprile, le autorità della Provincia Autonoma di Trento hanno disposto un’ordinanza per la sospensione temporanea della circolazione in entrambi i sensi di marcia sulle strade comunali poste al di fuori dei centri abitati e sulle strade provinciali e statali interessate dalla competizione, con un anticipo di 30 minuti rispetto agli orari delle cronotabelle ufficiali.
Località Tappa 1
ore 12 partenza
Percorso: Egna, Sp 16, Zona Ind. Cortaccia, Sp 166, Sp 14, Roverè della Luna, Sp90, Mezzocorona, Mezzolombardo, Statale 421, Spormaggiore Sprint ore 12.50 circa, Cavedago, Andalo, Sp 64, Fai della Paganella, MEzzolombardo, Mezzocorona, Roverè della Luna, Sp 90, Stazione di Salorno, Sp 19, Cortina inizio primo giro ore 14 circa, Cortaccia, Sp 166, inizio salita, Niclara, Penone, Cortaccia, Rio Largo, Sp 19, Magrè Sprint ore 14.25 circa, Sp 14, Sp 21, Stazione di Salorno, Sp 19, ripetizione secondo giro, Cortina sulla strada del Vino ore 15.15 circa.

Località Tappa 5
ore 12.20 partenza
Percorso: Levico Terme, Sp 1, Caldonazzo, Calceranica al Lago, San Cristoforo al Lago, Pergine Valsugana, Sp 228, Sella di Vignola, Levico Terme primo passaggio ore 12.43 circa, Caldonazzo Sprint, Calceranica al Lago, San Cristoforo al Lago, Pergine Valsugana, Sella di Vignola, Secondo passaggio Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica al Lago, SAn Cristoforo al Lago, Pergine Valsugana Sprint ore 13.30 circa, Canezza inizio primo giro, Sp 135, Frassilongo, San Felice, Palù del Fersina, Sp 8, Sant’Orsola Terme, Canezza, Sp 135, Frassilongo, San Felice, Palù del Fersina, Sant’Orsola Terme, Canezza, Zivignago, Sella di Vignola, inizio salita, Valico di Tenna, Sp 16, Tenna, Levico Terme ore 15.15 circa.


In particolare, durante lo svolgimento della prima tappa di lunedì 15 aprile, con partenza a Egna e arrivo a Cortina sulla Strada del Vino, si dispone la chiusura della SP235 a valle della galleria di Mezzolombardo prima dell’attraversamento da parte dei corridori dell’abitato in direzione Andalo, considerato che gli atleti transiteranno una prima volta dal centro di Mezzolombardo per salire verso Andalo e quindi scenderanno nuovamente a Mezzolombardo attraverso la SP64 con un tempo di percorrenza di circa un’ora. Per questa ragione, la SP64 sarà chiusa al traffico già dopo il primo passaggio a Mezzolombardo.

LE TAPPE
Lunedì 15 Aprile 2024
Tappa 1: Egna – Cortina sSdV, 133,3 Km
2.060 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 16 Aprile 2024
Tappa 2: Salorno sSdV - Stans, 190,7 Km
2.510 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 17 Aprile 2024
Tappa 3: Schwaz - Schwaz, 124,8 km
2.360 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Giovedì 18 Aprile 2024
Tappa 4: Laives – Borgo Valsugana, 141,3 Km
3.830 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 19 Aprile 2024
Tappa 5: Levico Terme – Levico Terme, 118,6 km
2.490 mt di dislivello. Difficoltà: ***
Ultimo aggiornamento: 14/04/2024 23:43:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE