Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Euregio Swim Cup unisce Innsbruck, Bressanone e Rovereto

Presentata la terza edizione del circuito natatorio Euregio

Rovereto (Trento) - Presentazione della terza edizione del circuito Euregio Swim Cup: un circuito natatorio che unisce Innsbruck, Bressanone e Rovereto in un unico grande evento articolato su tre tappe.

Presenti, oltre al Comitato Organizzatore composto da Sabine Dejakum – ideatrice e organizzatrice del circuito nonché responsabile del Brixen Swim Cup – Gianfranco Barbiero, responsabile del 2001 Team Centro Natatorio Rovereto (che ospita l‟ultima tappa del circuito), Nicolò Rigatti degli Amici Nuoto Riva, organizzatore della tappa roveretana, ed Elda Letrari, responsabile settore FISDIR Brixen Nuoto, anche numerose istituzioni partner del circuito: l'Assessore allo Sport del Comune di Rovereto Michele Dorigotti, il Vicepresidente del CONI Trento Massimo Eccel, il Presidente FIN Trentino Cristian Sala, la Presidente Trentino Alto Adige FISDIR Angela Sconza, e i partner dell‟evento Tiroler, rappresentati dal Responsabile Area Commerciale Johannes Pallweber, e della Cassa Rurale Alto Garda con Fabio Lago.

Sabine Dejakum, Organizzatrice Euregio Swim Cup e Brixen Swim Meeting: “Il nostro concetto era quello di mettere insieme tre meeting di nuoto già affermati da tempo, superando confini culturali, geografici e linguistici attraverso la collaborazione nel settore sportivo. In Italia ci sono molti circuiti, ma nessuno che superasse i confini del Brennero. Abbiamo trovato in Tiroler Assicurazioni un partner valido e affidabile – che ringraziamo – da sempre impegnato a promuovere tra i giovani lo sport e il superamento dei propri limiti. Per questo abbiamo incluso anche gli atleti con disabilità in tutte le tappe. Negli anni scorsi c‟era già stata una partecipazione a Rovereto; quest‟anno, per la prima volta, ci sarà anche a Bressanone e l‟inclusione FISDIR sarà estesa a tutte le specialità. La Provincia di Trento rappresenta un ottimo esempio di collaborazione e supporto per eventi di questo tipo".

Assessore allo Sport del Comune di Rovereto Michele Dorigotti: “Per me è la prima occasione di conoscere l‟Euregio Swim Cup, che a Rovereto nasce da un evento ormai giunto alla 16ª edizione. Da molti anni arricchisce il panorama delle tante iniziative presenti sul nostro territorio. L‟impianto è un fiore all‟occhiello dell‟amministrazione comunale, insieme a chi lo gestisce, e queste occasioni sono ottime per valorizzarlo. Siamo molto contenti che dal 2025 ci sarà la collaborazione con FISDIR, in un‟ottica di inclusione sempre maggiore, per uno sport sempre più accessibile. Posso dire che nei nostri territori questa sia già una realtà ben sviluppata. Inoltre, quest‟anno Rovereto celebra i 100 anni della Campana dei Caduti, simbolo della pace: con il sostegno della Legge dello Stato, stiamo cercando di veicolare questo messaggio anche in occasione di questo centenario. Speriamo che Rovereto continui a essere sempre più promotrice di pace e convivenza tra i popoli. Appuntamento al 6-7-8 giugno con la tappa conclusiva di questa bella iniziativa".

Vicepresidente CONI Trento, Massimo Eccel: “Parlare di nuoto per me è semplice e piacevole, perché provengo da questo sport: gioco in casa. Insieme e inclusione sono valori che appartengono al CONI e al CIO, sono i valori olimpici per eccellenza e fanno molto onore a questa iniziativa. Riuscire a coinvolgere tre realtà così diverse – per cultura e storia – ma allo stesso tempo così vicine, non era facile. Un ringraziamento va anche agli sponsor: lo sport ha bisogno del sostegno di queste realtà. Quando si parla di sport, si parla di giovani, e il momento storico non è dei più semplici. Concludere questo trittico nella città della pace è
un messaggio molto forte”.


Presidente FIN Trentino, Cristian Sala:Abbattere i confini è spesso solo uno slogan, ma raramente si concretizza. Far sì che giovani atleti provenienti da realtà storicamente legate ma culturalmente diverse riescano a condividere un‟esperienza sportiva come questa, è un messaggio importante. Sono molto soddisfatto che ci sia Rovereto: si sta sviluppando sempre più dal punto di vista natatorio e quest‟anno ospiterà anche i Campionati Regionali Assoluti. L'impegno dell'amministrazione nel realizzare strutture adeguate, unito alla disponibilità del gestore, rappresenta un valore importante, nonostante le difficoltà del periodo. La struttura e l‟ambiente sono risorse preziose: Rovereto è città della pace e dello sport. Coinvolgere i più giovani, come gli Esordienti, e offrire loro l‟opportunità di gareggiare in vasca lunga in un evento professionale – come il nuoto in notturna del venerdì sera – è un‟esperienza davvero significativa. Questo trittico dell‟Euregio Swim Cup è unico”.

Presidente FISDIR Trentino Alto Adige Angela Sconza: “Lo sport per le persone con disabilità intellettiva e relazionale è qualcosa di completamente diverso, per questo un grazie immenso va alle istituzioni e alle associazioni che investono tempo e risorse per pensare a questa nicchia di persone speciali, non sempre facili da seguire. Vedere, come nelle gare a Trento, ragazzi con spettro autistico muoversi in acqua come schegge, sorridenti ed emozionati, è stato davvero bellissimo.
Un grazie di cuore per questa nuova sfida e collaborazione”.

Gianfranco Barbiero, Responsabile Leno 2001 e CN Rovereto: “Un grande ringraziamento va a tutte le istituzioni, all‟Euregio, alla Provincia Autonoma di Trento,
alla Regione e al Comune di Rovereto che ci sostiene concretamente nello svolgimento di questa manifestazione, nonché a tutti gli sponsor che credono in questa iniziativa. Quando tre anni fa mi è stata proposta, con Sabine abbiamo deciso in tre secondi di aderire. Abbiamo collegato tre eventi già rinomati, adattandoli anche alle esigenze dei partecipanti. Crediamo molto in questo progetto, perché rappresenta la vera inclusione sportiva: unire fasce d‟età diverse – assoluti, ragazzi, esordienti – e anche il settore FISDIR. Rovereto è una città esemplare nel mondo dello sport, ma ora diventa sempre più necessaria un‟area hospitality ben strutturata, con posti letto dedicati agli atleti, per ospitare eventi sempre più grandi. Così come sarebbe utile un miglioramento dell‟impianto, per poter ospitare manifestazioni anche serali o notturne, riducendo il disagio per gli utenti abituali e proponendo qualcosa di diverso. Un ringraziamento speciale anche a Nicolò Rigatti, organizzatore sul campo della manifestazione, risorsa preziosa, e a tutti i collaboratori che danno una mano. Ci rendiamo disponibili a ospitare anche eventi legati ai 100 anni della Campana dei Caduti".


Walter Taranto, Presidente FIN Alto Adige: “A nome del Comitato Alto Adige Südtirol porgo i migliori auguri per la riuscita di questo circuito, ormai diventato un appuntamento fisso della primavera nell‟Euregio. Un ringraziamento particolare va alle società organizzatrici e a tutti i volontari coinvolti: senza il loro aiuto, l'organizzazione di questi eventi non sarebbe possibile. Un pensiero va anche alle istituzioni e agli sponsor che, sostenendo economicamente questa iniziativa, ne consentono non solo la realizzazione, ma anche la crescita sportiva e agonistica. Come Comitato, vi auguriamo davvero di cuore una meravigliosa edizione 2025. In bocca al lupo a tutti!”.

Johannes Pallweber, Tiroler Assicurazioni: “Tiroler Assicurazioni è una compagnia assicurativa regionale: operiamo esclusivamente nell‟Euregio, quindi in Alto Adige, Trentino e Tirolo. Da anni collaboriamo con Bressanone e siamo stati entusiasti sin dall‟inizio di sostenere questo evento interregionale, che coinvolge tanti bambini e ragazzi. Lo sport unisce le persone, e sotto questo aspetto va sottolineata l‟organizzazione professionale e l‟inclusione degli atleti diversamente abili. L‟inclusione è nel DNA di Tiroler: senza distinzione di capacità, religione o interessi sportivi. Questo è uno degli elementi che ci lega ai nostri clienti. Non a caso il nostro slogan è „Restiamo uniti in compagnia‟. Ci identifichiamo pienamente in un evento come questo”.

Fabio Lago, Cassa Rurale Alto Garda: “Sostenere realtà come il 2001 Team è un investimento nei valori che ci accomunano: l‟impegno e la passione per la crescita della comunità e dei giovani. Continueremo a sostenere queste realtà che fanno bene al territorio e alle persone che ci vivono. Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti!”.

Elda Letrari, responsabile FISDIR Bressanone: “Anche io provengo dal mondo del nuoto. Tra tutte le attività sportive che offriamo a Bressanone per la sezione disabili, il nuoto ha una posizione di rilievo. Essere qui oggi è emozionante: significa che il messaggio di integrazione sta passando e si sta diffondendo. La famiglia FISDIR, con tutti i nostri ragazzi e ragazze, si sta allargando”.

Nicolò Rigatti, Amici Nuoto Riva e Organizzatore Operativo del Rovereto Swim Cup: “L‟anno scorso abbiamo introdotto i nuovi blocchi in testata, inserito le staffette e momenti di divertimento di squadra. Dal 2021 a Rovereto è stata introdotta la componente FISDIR nei 50 metri; quest‟anno ci saranno inclusioni anche nei 100 e 200 metri. I numeri sono leggermente calati: qualche meeting cerca di farci concorrenza, sia per la data che per l‟evento, ma questo ci stimola a migliorare. La vasca da 50 metri è un elemento fondamentale. Organizzare un evento outdoor a inizio stagione – a partire da Innsbruck il 10 maggio – è complesso, così come lo è unire tre eventi a oltre 200 km di distanza, tutti e tre in vasca lunga. Ma mancano ancora due mesi all‟evento e siamo già al 30% della capienza massima di iscrizioni: prevediamo di raggiungerla entro una ventina di giorni. Grazie ancora a tutti, ci vediamo in piano vasca!”.

Peter Brunner, Assessore Provinciale allo Sport Alto Adige: “Un progetto transfrontaliero nello sport – soprattutto per le giovani atlete e i giovani atleti. Questa
iniziativa promuove sia l‟ambizione sportiva sia la collaborazione tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Come Assessore allo Sport, mi fa particolarmente piacere che il nuoto e lo spirito europeo si incontrino in modo così riuscito”.


Philipp Hochgemuth, Assessore allo Sport del Tirolo del Nord e Vicepresidente: “Il nuoto non solo promuove la salute fisica e mentale, ma è anche una misura di sicurezza importante in caso di emergenza. L‟EuregioSwimCup, giunta quest‟anno alla terza edizione, rappresenta un‟importante opportunità per i bambini e i giovani. Permette loro di confrontarsi sportivamente e, nello spirito dell‟Euregio, di incontrare e fare rete con coetanei provenienti da Paesi vicini e con la
stessa visione”.


Calendario delle tappe:
Innsbruck Swim Meeting: 10-11 maggio
Brixen Swim Meeting: 17-18 maggio
Rovereto Swim Meeting: 6-8 giugno
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 08:32:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE