Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Giro delle Creste: trionfo di Iacopo Brasi e Beatrice Bianchi

Pisogne - Iacopo Brasi (team La Recastello) e Beatrice Bianchi (GSA Sovere) sono i vincitori della 14esima edizione del Giro delle Creste, organizzata sui monti alle spalle di Pisogne questa domenica.
Una “prima volta” per entrambi i runners: per Brasi si tratta addirittura di un record del percorso, chiuso in un'ora, 38 minuti e 49 secondi. Abbassato di oltre tre minuti quello di Marco Zanoni – 1h 42' 24” - stabilito nel 2019.
Alla partenza di Grignaghe si Pisogne (Brescia), 250 atleti da tutta la Lombardia: il tracciato, quello di 19 chilometri e 300 metri, con un dislivello di 1300 metri, di certo uno dei più suggestivi dell'intero arco alpino. I runners hanno attraversato – su sentieri e antiche mulattiere – faggeti secolari, fitte pinete e radure assolate, per poi fare ritorno (dopo avere percorso le creste sommitali del Monte Guglielmo) al punto di partenza (915 metri)
In campo maschile, la sfida si è delineata fin da subito: Iacopo Brasi, inseguito costantemente da Diego Angella, ha sempre tenuto la testa della corsa. Al Gran Premio della Montagna del dosso Pedalta (1958 metri) ha fatto registrare tre minuti di vantaggio sul diretto concorrente: questo ha permesso al runner de La Recastello di mantenere il distacco anche in discesa. Al traguardo è giunto in 1h 38' 49”.

Alle sue spalle Diego Angella (Brescia Marathon, 1h 43' 37”), e Davide Bottarelli (Us Valtrompia, 1h 44' 00”) (nella foto il podio maschile).
Nella gara femminile, è partita forte la Bianchi, che ha lasciato poi spazio alla veterana Stefania Cotti Cottini, che ha condotto le danze fino al passaggio sulla Pedalta (due i minuti di distacco dalle inseguitrici).



Beatrice Bianchi ha quindi recuperato terreno, fino a superare la Cotti Cottini, ed allungare in discesa, giungendo a Grignaghe in due ore, 5 minuti e 42 secondi. Secondo posto per Stefania Cotti Cottini (Gs Legnami Pellegrinelli), 2h 10' 36”), vincitrice nel 2019; terza piazza per Laura Tiraboschi (Scais 3038), 2h 15' 50” (nella foto il podio femminile).


Così Paolo Spatti, dello Staff organizzativo: “Siamo davvero soddisfatti – ha commentato Spatti – perché il numero altissimo di iscritti, 250, ci proietta nell'olimpo delle gare di corsa in montagna. Tutti gli atleti ci hanno fatto i complimenti: tutto è andato alla perfezione, e per questo non posso che ringraziare ogni volontario che ha dato una mano per il corretto svolgimento della gara, e per avere garantito la sicurezza dei runners sul tracciato”. “Ora – ha conclusio Spatti – riposiamo un paio di giorni, e poi iniziamo a ragionare sul Giro delle Creste del prossimo anno”.

Ultimo aggiornamento: 11/07/2021 18:24:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE