Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

I risultati della Canottieri Sebino ai Campionati Italiani Ragazzi di Ravenna

Ravenna - La Canottieri Sebino raccoglie le semifinali nei Campionati Italiani Ragazzi. A Ravenna, sul bacino della Standiana, battuto da una leggera brezza che ha reso meno insopportabile la canicola di questi giorni, si sono aperti sabato i Campionati Italiani Under 23, Ragazzi ed Esordienti 2019 .


Un appuntamento nazionale molto importante che ha visto 167 Società presenti con 1026 atleti iscritti, 553 equipaggi e 1262 atleti gareggianti (alcuni atleti disputano più di una gara). Tra le Società presenti, la Canottieri Sebino di Lovere che ha schierato l’equipaggio del doppio di Gabriele Bettineschi e Alberto Carizzoni nella categoria Ragazzi.


L’equipaggio della Sebino si è trovato a sfidare ben 45 equipaggi iscritti nella categoria del doppio Ragazzi, categoria che precede la categoria juniores. Il percorso dell’equipaggio della Sebino è iniziato sabato mattina con le prime batterie. La Sebino si è trovata in batteria con 8 equipaggi (Canottieri Mincio – Telimar – Posillipo – Voltri D’Annunzio – Vigili del Fuoco Tomei e De Bastiani). E' giunto primo sul traguardo l’equipaggio della Canottieri Mincio che ha dominato la batteria con il tempo di 07:15:9 e si è qualificato direttamente per le semifinali, mentre la Sebino, non riuscendo a competere per il primo posto, è giunta quinta con il tempo di 08:30:33 e risparmiando giustamente le forze per le batterie di recupero successive.


L’equipaggio della Sebino è sceso poi in acqua nei recuperi di sabato pomeriggio e ha centrato l’obiettivo di qualificarsi per la semifinale giungendo secondo con una bella gara e con il tempo di 07:47:1 preceduti dalla Canottieri Ravenna che ha gareggiato in casa con il tempo di 07:39:3 e tenendo a distanza di 9 secondi la Canottieri Sampierdarena giunta terza.


Nella semifinale di ieri sono rimasti in gara 16 equipaggi e solo 8 accedevano alla finale. La Sebino ha affrontato in acqua l’equipaggio della Marina Militare Canottieri Sabaudia, il Circolo Canottieri Lazio, la Canottieri Sile, Gavirate, Moto Guzzi, Napoli e Telimar.


I primi quattro equipaggi accedevano alla finale. Gara senza storia dominata con un finale da cardiopalma dagli equipaggi della Marina Militare, primi sul traguardo seguiti dalla Canottieri Lazio a soli 3 centesimi e dalla Canottieri Sile terza per altri 3 centesimi.

I ragazzi della Sebino giungevano al 7^ posto con il tempo di 07:28:02 migliorando notevolmente il tempo delle batterie, al massimo delle loro possibilità, ma lontani di 23 secondi dal quarto posto che avrebbe consentito l’accesso alla finale.


MARYAM AFGEI – ATLETA DELLA CANOTTERI SEBINO – TRA LE 5 DONNE CONVOCATE DALLA NAZIONALE FEMMINILE DI PARAROWING CONVOCATA


Prosegue nel frattempo il percorso di Maryam Afgei, atleta della Sebino di Lovere, convocata dalla Federazione Italiana Canottaggio tra i 14 atleti di interesse nazionale (5 donne e 9 uomini) nel settore Pararowing che si appresta a vivere il momento più atteso della stagione 2019, i Mondiali di categoria in programma a Linz (Austria) dal 25 agosto al 1° settembre, valevoli come prova di qualificazione per le Paralimpiadi di Tokyo 2020.


Il Gruppo Nazionale Paralimpico si appresta infatti a ritrovarsi a Piediluco, presso il Centro Nazionale di Preparazione Olimpica e Paralimpica, dall'8 al 21 luglio prossimi, per un nuovo Raduno Nazionale maschile e femminile. Per questo collegiale valutativo il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo ha convocato a Piediluco complessivamente 14 atleti appartenenti alle tre categorie PR1, PR2 e PR3, che verranno seguiti dal Capo Allenatore del Settore Paralimpico Giovanni Santaniello il quale si avvarrà dello staff composto dai tecnici Pierangelo Ariberti (Allenatore), Sara Prandini (Collaboratrice) Lorena Fuina (Collaboratrice Aggregata) e Alessio Marzocchi (Collaboratore Aggregato).


Di seguito i convocati:


CATEGORIA PR1 MASCHILE: Fabrizio Caselli (SC Firenze), Giuseppe Di Lelio (ASD The Core). CATEGORIA PR1 FEMMINILE: Anila Hoxha (CUS Torino).


CATEGORIA PR2 MASCHILE: Gianfilippo Mirabile (SS Murcarolo), Daniele Stefanoni (CC Aniene). CATEGORIA PR2 FEMMINILE: Arianna Riccucci (SC Armida).


CATEGORIA PR3 MASCHILE: Carlo Aringhieri (SC Foce Cecina), Giuseppe Di Capua (CN Stabia), Alessandro Alfonso Brancato (RYCC Savoia), Lorenzo Bernard (SC Armida), Fabio Siracusa (SS Murcarolo).


CATEGORIA PR3 FEMMINILE: Maryam Afgey (SC Sebino), Greta Elizabeth Muti (SC Olona), Cristina Scazzosi (SC Lago d’Orta).


LEGENDA PARAROWING:


PR3: l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.


PR2: l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia. Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori

PR1: l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del tronco.


Ultimo aggiornamento: 01/07/2019 12:04:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE