I varesini restano in partita e dal 12-8 riagganciano gli avversari, fino a pareggiare i conti sul 17-17 con Bollini. Nuovo tentativo di fuga segratese (22-18) e controbreak dello Yaka per il 22-22, poi sul 23-23 decidono Gironi e un errore di Caspani. Nel secondo set Segrate si porta subito avanti 6-2, ma lo Yaka non molla e ricuce sul 7-7; l’equilibrio dura fino al 16-14 quando i milanesi, trascinati da Cariati, infilano un parziale di 7-1 che porta direttamente alla chiusura firmata Gironi. Segrate prova a scappare sul 9-6 anche nel terzo parziale, ma viene subito raggiunta sul 10-10; la fuga decisiva arriva sul 14-12, quando Tambussi e Gironi firmano un break di 5-0. Lo Yaka prova fino all’ultimo a risalire (20-15, 22-19) ma, dopo aver annullato tre match point, si arrende all’attacco di Gironi che chiude set e partita.
Medaglia di bronzo per i Diavoli Rosa, che nella finale per il terzo posto superano la Pallavolo Saronno con il punteggio di 3-1 (14-25, 25-17, 25-20, 25-17). Dopo un primo set tutto a favore di Saronno, il vento cambia nel secondo, quando sul 16-17 i Diavoli infilano un parziale di 9-0 grazie alla battuta di Cremonesi. La squadra di Brugherio si stacca subito anche nel terzo set ed evita la rimonta di Saronno (da 19-11 a 22-19), mentre il quarto parziale è a senso unico. I Diavoli Rosa, insieme a Segrate e Yaka Volley, accedono dunque alle finali nazionali in programma sempre in Lombardia, a Bormio, dal 7 al 12 giugno.
In mattinata si erano giocate le semifinali: nel Palazzetto dello Sport del centro federale milanese, lo Yaka Volley si era imposto su Saronno per 3-1 (25-27, 25-12, 26-24, 25-21), mentre alla Palestra Galimberti il Volley Segrate aveva superato i Diavoli Rosa per 3-1 (25-22, 25-12, 17-25, 25-21).
A conclusione della giornata le premiazioni, a cui ha partecipato anche il presidente del Comitato Regionale, Adriano Pucci Mossotti: un riconoscimento particolare per Francesco Cariati del Volley Segrate 1978, che ha ricevuto il premio per il miglior giocatore delle finali.
Al Pala Iseo Serrature di Pisogne (Brescia), grazie alla collaborazione della società Volley Pisogne, si sono disputate le finali scudetto dei campionati di serie C maschile e femminile.
Ad aggiudicarsi lo scudetto maschile è stata la P Like Gorlago, che nella gara decisiva ha battuto la Granaio Concorezzo per 3-1 (25-21, 17-25, 25-23, 25-19). Come miglior giocatore delle finali è stato premiato Marco Gargano, della squadra campione.
Nel settore femminile la competizione si è aperta già in mattinata con le due semifinali: al Pala Iseo Serrature la Tomolpack Marudo ha superato il Caseificio Paleni Casazza per 3-0 (25-21, 25-17, 25-21), mentre al PalaRomele l’Oro Volley Nembro si è imposta per 3-1 (23-25, 25-19, 25-13, 25-23) sulla PGS Pallavolo Senago. Le due squadre vincenti si sono ritrovate nel pomeriggio per la sfida decisiva: ad avere la meglio è stata la Tomolpack Marudo, che ha battuto in rimonta l’Oro Volley Nembro per 3-1 (20-25, 25-18, 25-18, 25-10) portando a casa così il suo primo scudetto. Il trionfo delle lodigiane si completa con il premio attribuito a Camilla Dos Reis Saldanha “Camillinha” come migliore giocatrice della manifestazione, riconoscimento che la giocatrice brasiliana si era già aggiudicata nel 2013.
Il programma delle finali regionali per la stagione 2015-2016 si concluderà domenica 5 giugno con l’ultimo atto dei campionati Under 13 maschile e femminile.