Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lombardia, Volley: assegnati quattro titoli regionali. A Pisogne lo scudetto Serie C è di Gorlago e Marudo

Pisogne - Pioggia di titoli regionali in Lombardia nella giornata di domenica 22 maggio: sui campi della regione si sono disputate ben 4 finali organizzate dal Comitato Regionale della Lombardia della FIPAV. A Crema si è concluso il campionato regionale Under 18 femminile, vinto dal Vero Volley Cislago Enza Boutique; al Centro Pavesi FIPAV di Milano si è giocata la final four di Under 17 maschile, in cui si è imposto il Volley Segrate 1978. Entrambe le squadre avevano conquistato il titolo anche nella scorsa stagione. A Pisogne, infine, si è assegnato lo scudetto regionale di serie C: ad aggiudicarselo sono state P Like Gorlago in campo maschile e Tomolpack Marudo nel settore femminile.prima classificata C femminile


Su tutti i campi le finali, seguite da un folto pubblico, si sono concluse con la consegna dei riconoscimenti alle squadre partecipanti e ai migliori giocatori.


La final four del campionato Under 18 femminile si è disputata a Crema grazie alla collaborazione del Comitato Provinciale di Cremona della FIPAV e della società Volley 2.0 Crema; ad aggiudicarsi il titolo sono state le campionesse in carica del Vero Volley Cislago Enza Boutique, che al PalaBertoni hanno battuto in finale il Progetto Volley Orago/Visette con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-16, 25-16). Partenza a spron battuto per le ragazze del Vero Volley, subito avanti 8-5; dal 12-8 le campionesse uscenti piazzano un altro break per il 16-8. Orago però non demorde e risale pian piano (18-14) fino ad agganciare la parità sul 20-20 e portarsi anche in vantaggio 21-22. In volata il Vero Volley riesce comunque ad avere la meglio 25-23 e qui si chiude di fatto anche la partita: il secondo set è infatti dominato da Cislago (7-4, 12-9, 20-15) e nel terzo Orago resiste solo fino all’8-9 prima che le avversarie prendano un netto vantaggio (20-15).


Sul terzo gradino del podio si è piazzata la Foppapedretti Bergamo, grazie al successo sulla Unendo Yamamay Busto Arsizio per 3-0 (25-20, 25-14, 25-21). Con questo risultato la formazione bergamasca si è assicurata, in compagnia delle due finaliste, la qualificazione alle finali nazionali di categoria, che si terranno a Trieste dal 7 al 12 giugno.


Nelle semifinali disputate in mattinata, al PalaBertoni, Cislago aveva battuto Bergamo per 3-1 (25-16, 25-18, 23-25, 25-20), mentre alla palestra Braguti il Progetto Volley Orago aveva superato Busto Arsizio per 3-1 (25-20, 25-13, 23-25, 25-21).


Quattro i premi individuali assegnati al termine delle gare: Alessia Mazzaro del Vero Volley è la miglior giocatrice, la compagna di squadra Rachele Rimoldi la miglior palleggiatrice, Anna Venturini (Foppapedretti) la miglior attaccante e Lucia Imperiali (Orago) il miglior libero.


Il Centro Pavesi FIPAV di Milano ha ospitato le finali regionali del campionato Under 17 maschile: a laurearsi campione di Lombardia per la seconda volta consecutiva – quarta nelle ultime cinque stagioni - è stato il Volley Segrate 1978, grazie alla vittoria in finale sullo Yaka Volley Malnate per 3-0 (25-23, 25-18, 25-22). La cronaca: inizia meglio lo Yaka, che si porta avanti 1-4, ma Segrate rimonta e sorpassa sull’8-5.

I varesini restano in partita e dal 12-8 riagganciano gli avversari, fino a pareggiare i conti sul 17-17 con Bollini. Nuovo tentativo di fuga segratese (22-18) e controbreak dello Yaka per il 22-22, poi sul 23-23 decidono Gironi e un errore di Caspani. Nel secondo set Segrate si porta subito avanti 6-2, ma lo Yaka non molla e ricuce sul 7-7; l’equilibrio dura fino al 16-14 quando i milanesi, trascinati da Cariati, infilano un parziale di 7-1 che porta direttamente alla chiusura firmata Gironi. Segrate prova a scappare sul 9-6 anche nel terzo parziale, ma viene subito raggiunta sul 10-10; la fuga decisiva arriva sul 14-12, quando Tambussi e Gironi firmano un break di 5-0. Lo Yaka prova fino all’ultimo a risalire (20-15, 22-19) ma, dopo aver annullato tre match point, si arrende all’attacco di Gironi che chiude set e partita.


Medaglia di bronzo per i Diavoli Rosa, che nella finale per il terzo posto superano la Pallavolo Saronno con il punteggio di 3-1 (14-25, 25-17, 25-20, 25-17). Dopo un primo set tutto a favore di Saronno, il vento cambia nel secondo, quando sul 16-17 i Diavoli infilano un parziale di 9-0 grazie alla battuta di Cremonesi. La squadra di Brugherio si stacca subito anche nel terzo set ed evita la rimonta di Saronno (da 19-11 a 22-19), mentre il quarto parziale è a senso unico. I Diavoli Rosa, insieme a Segrate e Yaka Volley, accedono dunque alle finali nazionali in programma sempre in Lombardia, a Bormio, dal 7 al 12 giugno.


In mattinata si erano giocate le semifinali: nel Palazzetto dello Sport del centro federale milanese, lo Yaka Volley si era imposto su Saronno per 3-1 (25-27, 25-12, 26-24, 25-21), mentre alla Palestra Galimberti il Volley Segrate aveva superato i Diavoli Rosa per 3-1 (25-22, 25-12, 17-25, 25-21).


A conclusione della giornata le premiazioni, a cui ha partecipato anche il presidente del Comitato Regionale, Adriano Pucci Mossotti: un riconoscimento particolare per Francesco Cariati del Volley Segrate 1978, che ha ricevuto il premio per il miglior giocatore delle finali.


Al Pala Iseo Serrature di Pisogne (Brescia), grazie alla collaborazione della società Volley Pisogne, si sono disputate le finali scudetto dei campionati di serie C maschile e femminile.


Ad aggiudicarsi lo scudetto maschile è stata la P Like Gorlago, che nella gara decisiva ha battuto la Granaio Concorezzo per 3-1 (25-21, 17-25, 25-23, 25-19). Come miglior giocatore delle finali è stato premiato Marco Gargano, della squadra campione.


Nel settore femminile la competizione si è aperta già in mattinata con le due semifinali: al Pala Iseo Serrature la Tomolpack Marudo ha superato il Caseificio Paleni Casazza per 3-0 (25-21, 25-17, 25-21), mentre al PalaRomele l’Oro Volley Nembro si è imposta per 3-1 (23-25, 25-19, 25-13, 25-23) sulla PGS Pallavolo Senago. Le due squadre vincenti si sono ritrovate nel pomeriggio per la sfida decisiva: ad avere la meglio è stata la Tomolpack Marudo, che ha battuto in rimonta l’Oro Volley Nembro per 3-1 (20-25, 25-18, 25-18, 25-10) portando a casa così il suo primo scudetto. Il trionfo delle lodigiane si completa con il premio attribuito a Camilla Dos Reis Saldanha “Camillinha” come migliore giocatrice della manifestazione, riconoscimento che la giocatrice brasiliana si era già aggiudicata nel 2013.


Il programma delle finali regionali per la stagione 2015-2016 si concluderà domenica 5 giugno con l’ultimo atto dei campionati Under 13 maschile e femminile.

Ultimo aggiornamento: 22/05/2016 21:10:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE